Arte antica delle donne: fili, trame, storie.
Il piacere di fare qualcosa per sé, ma in compagnia.
Ci siamo incontrate alla casa scoprendo la comune passione per le stoffe e il desiderio di trafficare con tessuti, lane, fettucce e bottoni. Abbiamo aperto un piccolo gruppo per condividere materiali, tecniche e saperi e realizzare semplici creazioni. Le intenzioni:
- Cucire a mano e a macchina
- Lavorare a maglia e uncinetto
- Rattoppare, restaurare: aggiustare e reinventare capi usati
- Ricamare: bianco su bianco e colore
- Creare bijoux
Sono arrivati subito tanti materiali in dono: le scatole del cucito delle mamme, vecchie lenzuola di lino, stoffe e scampoli, campionari di tappezzeria, che hanno formato un variopinto magazzino. Alcune macchine da cucire familiari hanno affiancato l’attrezzatura professionale del laboratorio di sartoria.
Lavoriamo liberamente imparando l’una dall’altra. Alterniamo progetti individuali e progetti di gruppo. Valorizzando le competenze interne proponiamo laboratori e corsi di bigiotteria, maglia e cucito.
L’arrivo delle socie africane ha portato la scoperta delle perline. Con l’aiuto delle maestre presenti è sbocciata la passione per comporre gioielli colorati.
Abbiamo cominciato a sperimentare una forma di piccolo baratto: faccio una collana e prendo una borsa. Faccio un berretto e prendo un foulard.
“Una cosa per me, una per la Casa“
È lo slogan che abbiamo adottato: fare qualcosa di piacevole per noi stesse e insieme contribuire al finanziamento della Casa producendo manufatti per il mercatino.
Ci siamo divertite a creare la nostra prima etichetta per caratterizzarli:
Organizziamo corsi a tema: maglia, feltro, bigiotteria, ed eventi aperti a tutti, valorizzando le competenze tecniche e artistiche delle socie.
Il gruppo è aperto a tutte le socie, ai desideri e ai progetti, che si possono esprimere in momenti liberi lasciando spazio alle attività personali o convogliare in un calendario di attività di gruppo.
Attualmente le responsabilità sono:
* cura della stanza e dei materiali: Bianca Ravasio e Rosanna Cappelletti
* comunicazioni interne e Facebook: Bianca Gentili
* coordinamento e comunicazioni esterne: Margherita Salvadori
Dove e quando:
Laboratorio di via Marsala 8/10
Martedì e venerdì tra le 15,30 e le 19.
Mercoledì tra le 10,30 alle 16
Ingresso libero con Green Pass e mascherina
Laboratori a tema, corsi ed eventi:
su calendario, con prenotazione.
Informazioni:
320 661 3582; 339 731 8350; 349 425 3557;
cuciorattoppo@casadonnemilano.it