+39 348 343 0809 info@casadonnemilano.it
  • Facebook
  • Twitter
  • Facebook
  • Twitter
CASA delle DONNE di MILANO
  • Home
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • La nostra storia
    • Progetto
    • Consigli direttivi
      • Consiglio Direttivo 2020-2022
      • Consiglio Direttivo 2018-2020
      • Consiglio Direttivo 2016-2018
      • Consiglio Direttivo 2014-2016
      • Consiglio direttivo 2012-2014
    • Statuto
  • Gruppi
  • Archivio
    • #iorestoacasa
    • femminismo
    • Minirecensioni
    • multicultura
    • poesie
    • Presente e futuro
    • riflessioni
    • violenza
  • Calendario
    • Prenotazioni webinar
    • Prenotazioni in presenza
    • Calendario Eventi nella Casa
    • Calendario Fuori della Casa
    • Calendario corsi
    • Calendario gruppi
    • Area Riservata Calendario
  • Multimedia
    • Webinar
    • Audio
      • 2019
        • 10.19 La disobbedienza visiva
        • 10.19 Recluse – Doppia pena
        • 10.19 I am the revolution
        • 09.19 LE PAROLE E I CORPI, CON M.L.BOCCIA
        • 6.19 Donne in nero di Belgrado
        • 04.19 Valeria Palumbo, Piuttosto m’affogherei
        • 5.19 Ma gli uomini odiano le donne?
        • 5.19 Il femminismo delle zingare
        • 4.19 Violenza di genere
        • 03.19 – La ragazza di Marsiglia
        • 03.19 – DDL Pillon
        • 02.19 – Un algido spillo pungente
      • 2018
        • 12.18 – Ragazze nel ’68
        • 12.18 – Recluse
        • 06.18 – Il mare non esiste
    • Foto
    • Video
  • Le nostre convenzioni
  • Partecipa
    • Come tesserarsi
    • Rinnova la tessera
    • Come sostenerci
    • petizione
    • Come Aiutarci
  • Contatti
    • Contattaci
    • Stampa
      • Cartella stampa
      • Richiedi info
    • Come arrivare
  • Privacy
    • Cookies Policy
Select Page

Apertura della Bibliomediateca per la consultazione e il prestito

Set 28, 2021

Calendario
Aggiungi al Calendario
  • Aggiunti al Calendario di Timely
  • Aggiungi a Google
  • Aggiungi ad Outlook
  • Aggiungi al Calendario Apple
  • Aggiungi ad altro calendario
  • Export to XML
Ottieni un Calendario Timely
Quando:
9 Giugno 2022@16:30–19:00
2022-06-09T16:30:00+02:00
2022-06-09T19:00:00+02:00
Dove:
Casa delle Donne di Milano
Via Marsala 10 Milano
della casa Gruppo Libri
eventi
dona
Rinnova la tesera

casadonnemilano

casadonnemilano
Da quanto tempo conduciamo la battaglia sui nostri Da quanto tempo conduciamo la battaglia sui nostri corpi?

La Corte Suprema degli Stati Uniti ha annullato la storica sentenza che garantiva il diritto di abortire e ora starà ai singoli stati applicare le proprie leggi sull’interruzione di gravidanza.

Vi proponiamo citazioni da importanti testi femministi per ricordare che non bisogna mai dare per scontati i diritti civili e che il desiderio di controllo sui corpi viene dalla paura.

È sempre tempo di agire. Ora lo è di più.
.
.
#aborto #dirittoallaborto #ivg #femminismo #feminism #antiabortisti #roevswade #abortosicuro #interruzionedigravidanza #diritticivili #mybodymychoice #simonedebeauvoir #roevwade #womensright #dirittidelledonne
Francia Márquez afrocolombiana, femminista e ambi Francia Márquez afrocolombiana, femminista e ambientalista  è la prima vice presidente colombiana afrodiscendente! 

Francia Màrquez ha lottato per anni contro i cercatori d’oro illegali che hanno disboscato foreste, deviato un fiume e scaricato mercurio nelle riserve idriche locali, ha marciato insieme ad altre 80 donne dalle montagne della sua città natale per 350 miglia verso la capitale Bogotá.
Troppi raptus? Il problema è SISTEMICO. Siamo a Troppi raptus? Il problema è SISTEMICO. 

Siamo abituatə a leggerne come di casi isolati, impazzimenti improvvisi per gelosia o troppo amore, ma - spoiler - non sono casi isolati, è una diffusa, radicata cultura del possesso. 

Molti uomini non pensano che le donne abbiano diritto a dire no o a decidere per sé, sono convinti di poter disporre del loro corpo, della loro volontà, della loro vita. 

I media italiani spesso romanticizzano la violenza, dipingono gli assassini come gente perbene, persone a modo, geni del loro mestiere. 

Illuminanti le parole di Paola Di Nicola, magistrata e consulente giuridica della Commissione su femminicidio e violenza di genere del Senato a Radio24: finché magistratə, avvocatə, infermierə e altri soggetti coinvolti nelle violenze di genere non saranno formatə per saper riconoscere i segnali di rischio, non si risolverà il problema, che è prettamente culturale. 

Avete mai fatto caso a questa narrazione dei media? 

@_lorenabruno_

#femminicidio #violenzadigenere #femminismo #maschilismo #patriarcato #feminism #raptus #cronaca #stupro #culturadellostupro #violenzasulledonne #sessismo
Uscita a teatro per le socie della Casa delle Donn Uscita a teatro per le socie della Casa delle Donne di Milano!

✳️ Andiamo insieme al @tfilodrammatici di Milano a vedere:

FAME MIA – Quasi una biografia
di e con @annagaiamarchioro 
regia @serena_sinigaglia 
produzione Brugole&Co

Fame mia – Quasi una biografia è la storia di una donna piena di fame, così tanta fame da smettere di mangiare. Un racconto folle ed ironico pieno di disgrazie ma affrontate con grande leggerezza. La storia poetica di un riscatto.

Stiamo organizzando per martedì 14 giugno alle 21.
Per le socie della Casa delle Donne di Milano Il biglietto avrà il costo di 12€ anziché 24€
Per prenotare si prega di contattarci. 
#casadonnemilano #filodrammatici #famemia #serenasinigaglia #annagaiamarchioro
Incontro con Claudia Durastanti Martedì 7 giugn Incontro con Claudia Durastanti 

Martedì 7 giugno dalle 17,30 alle 19,30, dialogheremo con Claudia Durastanti, giovane e affermata protagonista della vita letteraria e culturale contemporanea e autrice de La straniera, La nave di Teseo. 

Lo scambio avverrà via Zoom, dato che Durastanti si trova a New York. 

L’attrice e doppiatrice Elisa Cavallo leggerà pagine dal suo ultimo romanzo, un intenso memoir che riporta origini, spostamenti, incontri, esperienze e spunti di riflessione sulla sua vita. 

Nata a Brooklyn da genitori sordi e trasferita poi a sei anni in un paesino della Basilicata, sempre a cavallo tra lingue e società diverse, Claudia Durastanti condivide in modo intenso le esperienze di precarietà e di estraneità che appartengono a moltə giovani. 

Queste esperienze si riversano nel suo libro La straniera che, tra partecipazione emotiva e distacco autoriale, ripercorre parti della sua vita secondo le tipiche voci degli oroscopi: famiglia, viaggi, salute, lavoro, denaro, amore. 

Ora Durastanti cura anche la collana La Tartaruga per La nave di Teseo: è un altro motivo  di interesse per noi che abbiamo condiviso l’attività di Laura Lepetit, storica fondatrice della casa editrice La Tartaruga, che ci manca ancora molto. 

Conducono Vittoria Longoni e Clara Sistili. 

Vi aspettiamo al settimo incontro della rassegna di motivazione alla lettura di autrici organizzato alla Casa delle Donne per il progetto “Nei libri c’è la vita”.  

Per info: librarsi@casadonnemilano.it   bibliomediateca@casadonnemilano.it. 

#claudiadurastanti #lastraniera #neilibricèlavita #libridaleggere #librisulibri #eventiinpresenza #casadelledonne #disabilità #romanzidalegere #autriciitaliane #consiglidilettura #eventiinpresenza #femminismo
Un gran pienone alla Casa delle Donne di Milano pe Un gran pienone alla Casa delle Donne di Milano per la presentazione del libro di Giuliana Sgrena “Donne ingannate” edito da il Saggiatore 
#spaziodavivere  #casadonnemilano
Due presentazioni di libri per il ciclo di incontr Due presentazioni di libri per il ciclo di incontri "Di sesso, genere e altri enigmi". [Errata corrige: solo il primo incontro fa parte del ciclo, pardon 🙏].

📅 Martedì 17 maggio ore 18:30

Presentazione della nuova edizione del libro “Sesso & Genere” di Maria Nadotti @edizioni.mimesis

Interverranno l'autrice, Anita Sonego, Maria Pierri e Nicoletta Buonapace.

📅 Giovedì 19 maggio, ore 18:30

Presentazione del libro di Giuliana Sgrena "Donne ingannate. Il velo come religione, identità e libertà" @ilsaggiatoreed

Interverranno l’autrice e Edna Moallin Abdirahman @amebmotherchild

Presentazione di Paola Redaelli.

Casa delle Donne di Milano - Via Marsala 8/10

Siateci!

#sessoegenere #mimesis #marianadotti #giulianasgrena #ilsaggiatore #donneingannate #leggeresempre #leggerechepassione #libridaleggere #bookaholic #femminismo #feminism #questionedigenere #hijab #burka #nikab #saggistica
Di transgender non med, disforia di genere, educaz Di transgender non med, disforia di genere, educazione all’eterosessualità, discriminazione nello sport. 

Di questi e altri importanti argomenti abbiamo parlato nel bellissimo incontro di ieri sera del ciclo ‘Di sesso, genere e altri enigmi’ con @monicaromano Nathan Bonnì e Silvia Neonato.

Vi aspettiamo martedì 17 per il prossimo incontro con Maria Nadotti per parlare del suo libro "Sesso e genere" nella nuova edizione @edizioni.mimesis .

La definizione nell'immagine è di Nathan Bonnì.

#sessoegenere #questionedigenere #transgender #disforiadigenere #femminismo #feminismo
Da te a me. Torna il mercatino della Casa delle Do Da te a me. Torna il mercatino della Casa delle Donne di Milano e inaugura questo giovedì alle 16. Non mancate! #casadonnemilano #mercatino #mercatinodellusato #dateame
Carica di più... Seguici su Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Gruppi
  • Archivio
  • Calendario
  • Multimedia
  • Le nostre convenzioni
  • Partecipa
  • Contatti
  • Privacy
  • Facebook
  • Twitter
ESPERIENZE FEMMINISTE