+39 348 343 0809 info@casadonnemilano.it
  • Facebook
  • Twitter
  • Facebook
  • Twitter
CASA delle DONNE di MILANO
  • Home
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • La nostra storia
    • Progetto
    • Consigli direttivi
      • Consiglio Direttivo 2020-2022
      • Consiglio Direttivo 2018-2020
      • Consiglio Direttivo 2016-2018
      • Consiglio Direttivo 2014-2016
      • Consiglio direttivo 2012-2014
    • Statuto
  • Gruppi
  • Archivio
    • #iorestoacasa
    • femminismo
    • Minirecensioni
    • multicultura
    • poesie
    • Presente e futuro
    • riflessioni
    • violenza
  • Calendario
    • Prenotazioni webinar
    • Prenotazioni in presenza
    • Calendario Eventi nella Casa
    • Calendario Fuori della Casa
    • Calendario corsi
    • Calendario gruppi
    • Area Riservata Calendario
  • Multimedia
    • Webinar
    • Audio
      • 2019
        • 10.19 La disobbedienza visiva
        • 10.19 Recluse – Doppia pena
        • 10.19 I am the revolution
        • 09.19 LE PAROLE E I CORPI, CON M.L.BOCCIA
        • 6.19 Donne in nero di Belgrado
        • 04.19 Valeria Palumbo, Piuttosto m’affogherei
        • 5.19 Ma gli uomini odiano le donne?
        • 5.19 Il femminismo delle zingare
        • 4.19 Violenza di genere
        • 03.19 – La ragazza di Marsiglia
        • 03.19 – DDL Pillon
        • 02.19 – Un algido spillo pungente
      • 2018
        • 12.18 – Ragazze nel ’68
        • 12.18 – Recluse
        • 06.18 – Il mare non esiste
    • Foto
    • Video
  • Le nostre convenzioni
  • Partecipa
    • Come tesserarsi
    • Rinnova la tessera
    • Come sostenerci
    • petizione
    • Come Aiutarci
  • Contatti
    • Contattaci
    • Stampa
      • Cartella stampa
      • Richiedi info
    • Come arrivare
  • Privacy
    • Cookies Policy
Select Page

Riunione in presenza del Gruppo Autocoscienza

Ott 4, 2018

Calendario
Aggiungi al Calendario
  • Aggiunti al Calendario di Timely
  • Aggiungi a Google
  • Aggiungi ad Outlook
  • Aggiungi al Calendario Apple
  • Aggiungi ad altro calendario
  • Export to XML
Ottieni un Calendario Timely
Quando:
2 Febbraio 2022@19:00–21:00
2022-02-02T19:00:00+01:00
2022-02-02T21:00:00+01:00
Dove:
Casa delle Donne di Milano
Via Marsala 10 Milano
della casa Gruppo Autocoscienza
gruppi riunione

Per informazioni scrivere ad autocoscienza@casadonnemilano.it 

dona
Rinnova la tesera

casadonnemilano

casadonnemilano
Femminicidio di Marzia Bettino, femminicidio di Va Femminicidio di Marzia Bettino, femminicidio di Valentina Giunta, femminicidio di Nevila Pjetri e Camilla Bertolotti, femminicidio di Deborah Saltori, femminicidio di Silvana Arena.
Tentato femminicidio a Roma, tentato femminicidio a Milano, tentato femminicidio a Roma (un altro), tentato femminicidio a Parma. 

L'elenco non è completo e potrebbe andare tristemente avanti per tante altre 'una donna', 'una moglie', una una e una. 
Non è cultura del possesso, ma solo 'un' raptus per il troppo caldo vero?

#casadonnemilano #femminicidio #femminismo #feminism #violenzadigenere #violenzasulledonne #raptus
"La donna non va definita in rapporto all'uomo. "La donna non va definita in rapporto all'uomo. 

Su questa coscienza si fondano tanto la nostra lotta quanto la nostra libertà. 

L'uomo non è il modello cui adeguare  il processo della scoperta di sé da parte della donna. 

La donna è l'altro rispetto all'uomo. L'uomo è l'altro rispetto alla donna. 

L'uguaglianza è un tentativo ideologico per asservire la donna a più alti livelli. 

Identificare la donna all'uomo significa annullare l'ultima via di liberazione. 

Liberarsi per la donna non vuol dire accettare la stessa vita dell'uomo perché è invivibile, ma esprimere il suo senso dell'esistenza".

Abbiamo scelto l'incipit del Manifesto di Rivolta Femminile del 1970, per ricordare Carla Lonzi. E per ricordarci sempre il presupposto più importante.

#carlalonzi #femminismo #feminism #movimentodiliberazionedelladonna #questionefemminile #questionedigenere #autocoscienza #femminista
Nella vita usiamo le parole perché ci servono, no Nella vita usiamo le parole perché ci servono, non perché suonano bene
(cit. @a_wandering_sociolinguist) 

Doppi sensi e cacofonia all'occorrenza, un tanto al chilo. #casadonnemilano #paritàdigenere #linguaggioinclusivo
Il problema si pone solo per i ruoli di potere, fa Il problema si pone solo per i ruoli di potere, fateci caso. #casadonnemilano #senato #paritàdigenere #linguaggioinclusivo
Ci capita spesso di far notare il sessismo ormai s Ci capita spesso di far notare il sessismo ormai scontato su tanti canali di comunicazione e di ricevere in risposta sarcastici commenti come 'ma cosa vuoi che sia' o 'fattela una risata'. L'unica osservazione che ci permettiamo di fare a fronte di questi continui tentativi di minimizzare il problema è che forse, siamo talmente abituati ed assuefatti a questo tipo di messaggio sessista, che ormai è diventata una normalità che non ci infastidisce più. Ecco, aiutiamoci sempre a ricordare che no, questo non è ok e che no, non è la normalità che vogliamo. #casadonnemilano #bastapubblicitàsessista
È morta chiamando “amore” il suo assassino. È morta chiamando “amore” il suo assassino.

Valentina di Mauro, 33 anni, è morta dopo essere stata accoltellata dal compagno con cui conviveva da qualche mese.

Quando i carabinieri sono arrivati alla porta, hanno trovato l’uomo con la maglia madida di sangue che ripeteva “Mi ha tradito”.

Ciao Valentina, come sempre cercheremo di fare in modo che tu sia l’ultima.
Abbiamo bisogno di un’urbanistica di genere? Co Abbiamo bisogno di un’urbanistica di genere?

Cos’è il #gendermainstreaming e in quali città europee da qualche tempo si pianifica attraverso lo sguardo di genere?

@_lorenabruno_ ha incontrato @azzzmuzzz , che insieme a @florencia_andreola cura il progetto @sexandthecity.2020 e ha pubblicato la ricerca #MilanGenderAtlas per parlare di come la pianificazione urbana sia sempre stata realizzata senza tener conto di alcune soggettività, tra cui le donne.

Osservare la vita delle donne, dato che il più delle volte a loro è affidato il lavoro di cura, aiuta a intercettare anche altre minoranze e dunque porta uno sguardo intersezionale nella pianificazione.

L’intervista è al link in bio!

#urbanisticafemminista #femminismo #questionedigenere #questionerazziale #abilismo #classismo #questionefemminile #architetteitaliane #femminismointersezionale #pianificazioneurbana #cargiver #GenderEqualCities
Al flash mob di @nonunadimeno.milano al Consolato Al flash mob di @nonunadimeno.milano al Consolato USA noi c'eravamo, per denunciare la gravità della cancellazione della Roe V. Wade a opera della Corte Suprema, che penalizzerà soprattutto le persone con utero con meno possibilità.

Questo provvedimento le renderà più deboli, ricattabili, cedevoli a contratti lavorativi ingiusti o a partner tossici.

Restiamo vigili!

#casadonnemilano #aborto #roevwade #cortesuprema #abortosicuro #dirittoallaborto #dirittidelledonne #diritticivili #femminismo #feminism #nonunadimeno #liberediscegliere #interruzionedigravidanza #ivg #autodeterminazione #misoginia #194
Da quanto tempo conduciamo la battaglia sui nostri Da quanto tempo conduciamo la battaglia sui nostri corpi?

La Corte Suprema degli Stati Uniti ha annullato la storica sentenza che garantiva il diritto di abortire e ora starà ai singoli stati applicare le proprie leggi sull’interruzione di gravidanza.

Vi proponiamo citazioni da importanti testi femministi per ricordare che non bisogna mai dare per scontati i diritti civili e che il desiderio di controllo sui corpi viene dalla paura.

È sempre tempo di agire. Ora lo è di più.
.
.
#aborto #dirittoallaborto #ivg #femminismo #feminism #antiabortisti #roevswade #abortosicuro #interruzionedigravidanza #diritticivili #mybodymychoice #simonedebeauvoir #roevwade #womensright #dirittidelledonne
Carica di più... Seguici su Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Gruppi
  • Archivio
  • Calendario
  • Multimedia
  • Le nostre convenzioni
  • Partecipa
  • Contatti
  • Privacy
  • Facebook
  • Twitter
ESPERIENZE FEMMINISTE