+39 348 343 0809 info@casadonnemilano.it
  • Facebook
  • Twitter
  • Facebook
  • Twitter
CASA delle DONNE di MILANO
  • Home
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • La nostra storia
    • Progetto 2022
    • Progetto 2014
    • Consigli direttivi
      • Consiglio Direttivo 2023-2025
      • Consiglio Direttivo 2020-2023
      • Consiglio Direttivo 2018-2020
      • Consiglio Direttivo 2016-2018
      • Consiglio Direttivo 2014-2016
      • Consiglio direttivo 2012-2014
    • Statuto
  • Gruppi
  • Archivio
    • #iorestoacasa
    • femminismo
    • Minirecensioni
    • multicultura
    • poesie
    • Presente e futuro
    • riflessioni
    • violenza
  • Calendario
    • Prenotazioni webinar
    • Prenotazioni in presenza
    • Calendario Eventi nella Casa
    • Calendario Fuori della Casa
    • Calendario corsi
    • Calendario gruppi
    • Area Riservata Calendario
  • Webinar
  • Multimedia
    • Audio
      • 2019
        • 10.19 La disobbedienza visiva
        • 10.19 Recluse – Doppia pena
        • 10.19 I am the revolution
        • 09.19 LE PAROLE E I CORPI, CON M.L.BOCCIA
        • 6.19 Donne in nero di Belgrado
        • 04.19 Valeria Palumbo, Piuttosto m’affogherei
        • 5.19 Ma gli uomini odiano le donne?
        • 5.19 Il femminismo delle zingare
        • 4.19 Violenza di genere
        • 03.19 – La ragazza di Marsiglia
        • 03.19 – DDL Pillon
        • 02.19 – Un algido spillo pungente
      • 2018
        • 12.18 – Ragazze nel ’68
        • 12.18 – Recluse
        • 06.18 – Il mare non esiste
    • Foto
    • Video
  • Le nostre convenzioni
  • Partecipa
    • Come tesserarsi
    • Rinnova la tessera
    • Come sostenerci
    • Come Aiutarci
  • Contatti
    • Newsletter
    • Contattaci
    • Stampa
      • Cartella stampa
      • Richiedi info
    • Come arrivare
  • Privacy
    • Cookies Policy
Select Page

Incontro del Gruppo di Lettura Kalibaba

Giu 19, 2022

Calendario
Aggiungi al Calendario
  • Aggiunti al Calendario di Timely
  • Aggiungi a Google
  • Aggiungi ad Outlook
  • Aggiungi al Calendario Apple
  • Aggiungi ad altro calendario
  • Export to XML
Ottieni un Calendario Timely
Quando:
19 Aprile 2023@17:30
2023-04-19T17:30:00+02:00
2023-04-19T17:45:00+02:00
Dove:
Casa delle Donne di Milano
Via Marsala 10 Milano
della casa
privato

dona
Rinnova la tesera

casadonnemilano

casadonnemilano
Un modello di resistenza: le donne iraniane Un modello di resistenza: le donne iraniane
‼️ Ancora poche ore alla fine del nostro merca ‼️ Ancora poche ore alla fine del nostro mercatino…non fatevi scappare gli ultimi fantastici affari a prezzi davvero ridicoli‼️
👗👡🎒👚👠
#mercatino #mercatinodellusato
Torna questo giovedì dalle 16 alle 20 il nostro f Torna questo giovedì dalle 16 alle 20 il nostro fantastico mercatino 'Da te a me' con un sacco di bellissimi prodotti vintage per uno shopping solidale e responsabile ❤️ da venerdì 19 a domenica 21 ci trovate invece dalle 11 alle 19.30.
🎉 Si entra da Via Marsala 10 🎉
Vi aspettiamo!

#casadonnemilano #casadelledonne #mercatino #mercatinodellusato #mercatinousato #mercatinomilano #dateame #vintage #mercatinovintage #mercatinovintagemilano
Condividiamo la lettera aperta alla presidente Mel Condividiamo la lettera aperta alla presidente Meloni di @direcontrolaviolenza in merito al voto per la procedura di adesione dell’Unione Europea alla Convenzione di Istanbul, in occasione del quale Lega, Fratelli d’Italia e tre esponenti di Forza Italia si sono astenuti, mentre due deputate della Lega hanno votato contro.

La si può leggere per intero sul sito di D.i.Re e sul nostro.

#violenzasulledonne #convenzionediistanbul #violenzadigenere #femminicidio #violenceagainstwomen
Femministe al governo Martedì 16 maggio alle 18 Femministe al governo

Martedì 16 maggio alle 18 vi aspettiamo alla presentazione del Quaderno “Femministe al Governo: Spagna, Islanda, Cile”, una pubblicazione con le testimonianze raccolte nel corso degli incontri organizzati negli anni scorsi con alcune ospiti provenienti da vari Paesi sul tema dell’azione politica delle donne, dai movimenti alle istituzioni, in un’ottica femminista, e le riflessioni che ne sono nate.

"Donne in politica, buone pratiche nel governo delle città:quale cambiamento?"

Ragioneremo su questi temi, alla luce delle ultime evoluzioni, con le nostre ospiti, che hanno scelto in questi anni di muoversi, come femministe, all’interno dei palazzi di governo; chi a livello comunale, come  chi a livello sovranazionale.
 
Interverranno online:

📌 Eleonora Forenza, già deputata al Parlamento europeo, 
📌 Lorena Garron, assessora a Femminismo e LGBTQ nella città di Cadice (Spagna)

info:internazionale@casadonnemilano.it 
 #femminismo #politica #attivismo
Con Elsa Morante abbiamo imparato ancora di più a Con Elsa Morante abbiamo imparato ancora di più a mettere in discussione le relazioni malate dentro la famiglia borghese, a mettere a fuoco l’oppressione delle persone umili, delle donne del popolo, dei bambini e delle persone definite “deviate”, ignorate dalla Storia ufficiale, ma tanto vitali.

Tramite Morante questa umanità prende parola e forma artistica. La sua voce poetica si misura con tutta la realtà sociale e col mondo dell’infanzia, della natura, degli alberi e animali, dell’inconscio, del sogno, dell’utopia: nel senso di una radicale messa in discussione del potere.
 
Ti aspettiamo venerdì 5 maggio alla Casa delle Donne dalle 16,30 alle 21 per il Pomeriggio di studio su Elsa Morante.
 
Saranno con noi tre studiose e critiche letterarie di grande rilievo: Giovanna Rosa, Giuliana Misserville
e Laura Fortini.
 
📌 16,30: Vedremo immagini, interviste e sequenze cinematografiche di e su Elsa Morante, che non è stata solo una grande scrittrice, ma una protagonista di primo piano della cultura italiana ed europea. Si è interessata a fondo di cinema, di musica e di recensioni, del dibattito sulla società e sul potere; ha collaborato ai film di Pier Paolo Pasolini.
📌 17-18,30: Ascolteremo le relazioni di Giovanna Rosa e di Giuliana Misserville, accompagnati da
letture di pagine dei romanzi morantiani proposte dall’attrice Tania de Domenico.
📌 18,30: Si aprirà una tavola rotonda, in cui ascolteremo le considerazioni competenti e ricche di Laura Fortini.
Vittoria Longoni e Marilena Salvarezza condurranno il dibattito tra tutte le relatrici e le componenti
del gruppo Libr@rsi che ha curato e organizzato l’evento, con la possibilità di interventi da parte del
pubblico.
📌 Dalle 20 alle 21 per le socie della Casa e per le relatrici e curatrici dell’evento si terrà un aperitivo rinforzato.
 
#elsamorante #letteraturaitaliana #cultura #scrittrici #romanzi #libridaleggere #autrici
Non è la festa della libertà, ma della Liberazio Non è la festa della libertà, ma della Liberazione dal nazifascismo. 

Non è una festa divisiva, ma di tutto il Paese.

Non bisogna dimenticare, restiamo vigili sui diritti.
Nei primi anni Sessanta Liliana Cavani è una giov Nei primi anni Sessanta Liliana Cavani è una giovane regista della Rai, autrice di una serie di memorabili documentari d’inchiesta. Uno dei suoi lavori più originali è "La donna nella Resistenza", realizzato nel 1965, a vent’anni dalla fine della guerra, che ha il merito di anticipare il dibattito storiografico, fino ad allora ben poco interessato al ruolo delle donne nella lotta partigiana.

Il documentario dà voce alle  protagoniste, offre un vivido esempio di storia orale e spazia tra le diverse esperienze e storie personali, dalla contadina di montagna all’intellettuale di città, dall’operaia sindacalizzata all’impiegata, dalla cattolica alla militante di sinistra. 

Mercoledì 26 aprile ore 18, alla Casa delle Donne, vi aspettiamo per la proiezione de "La donna nella Resistenza".

#25aprile #resistenza #partigiane #festadellaliberazione #antifascismo
📣La #bibliomediateca della Casa delle Donne ria 📣La #bibliomediateca della Casa delle Donne riapre con una veste rinnovata e in un nuovo spazio,  luminoso e ampio! 

Ci trovate sempre in via Marsala, nel corridoio vicino allo Spazio da Vivere!
Venite a vedere, vi aspettiamo!

Esplora la #bibliomediateca “Laura Lepetit Maltini” dal vivo e online!
⭐Vieni a trovarci! La #bibliomediateca è aperta:
 - Martedì dalle 16:30 alle 19:00
 - Mercoledì dalle 12:00 alle 19:00
 - Giovedì dalle 16:30 alle 19:00

➡Per prenotare un libro scrivi a: bibliomediateca@casadonnemilano.it

#libridaleggere #biblioteca #librichepassione
Carica di più... Seguici su Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Gruppi
  • Archivio
  • Calendario
  • Webinar
  • Multimedia
  • Le nostre convenzioni
  • Partecipa
  • Contatti
  • Privacy
  • Facebook
  • Twitter
ESPERIENZE FEMMINISTE