+39 348 343 0809 info@casadonnemilano.it
  • Facebook
  • Twitter
  • Facebook
  • Twitter
CASA delle DONNE di MILANO
  • Home
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • La nostra storia
    • Progetto 2022
    • Progetto 2014
    • Consigli direttivi
      • Consiglio Direttivo 2020-2022
      • Consiglio Direttivo 2018-2020
      • Consiglio Direttivo 2016-2018
      • Consiglio Direttivo 2014-2016
      • Consiglio direttivo 2012-2014
    • Statuto
  • Gruppi
  • Archivio
    • #iorestoacasa
    • femminismo
    • Minirecensioni
    • multicultura
    • poesie
    • Presente e futuro
    • riflessioni
    • violenza
  • Calendario
    • Prenotazioni webinar
    • Prenotazioni in presenza
    • Calendario Eventi nella Casa
    • Calendario Fuori della Casa
    • Calendario corsi
    • Calendario gruppi
    • Area Riservata Calendario
  • Multimedia
    • Webinar
    • Audio
      • 2019
        • 10.19 La disobbedienza visiva
        • 10.19 Recluse – Doppia pena
        • 10.19 I am the revolution
        • 09.19 LE PAROLE E I CORPI, CON M.L.BOCCIA
        • 6.19 Donne in nero di Belgrado
        • 04.19 Valeria Palumbo, Piuttosto m’affogherei
        • 5.19 Ma gli uomini odiano le donne?
        • 5.19 Il femminismo delle zingare
        • 4.19 Violenza di genere
        • 03.19 – La ragazza di Marsiglia
        • 03.19 – DDL Pillon
        • 02.19 – Un algido spillo pungente
      • 2018
        • 12.18 – Ragazze nel ’68
        • 12.18 – Recluse
        • 06.18 – Il mare non esiste
    • Foto
    • Video
  • Le nostre convenzioni
  • Partecipa
    • Come tesserarsi
    • Rinnova la tessera
    • Come sostenerci
    • Come Aiutarci
  • Contatti
    • Newsletter
    • Contattaci
    • Stampa
      • Cartella stampa
      • Richiedi info
    • Come arrivare
  • Privacy
    • Cookies Policy
Select Page

Pilates Matwork base con Luisa D’Andria

Set 5, 2022

Calendario
Aggiungi al Calendario
  • Aggiunti al Calendario di Timely
  • Aggiungi a Google
  • Aggiungi ad Outlook
  • Aggiungi al Calendario Apple
  • Aggiungi ad altro calendario
  • Export to XML
Ottieni un Calendario Timely
Quando:
16 Gennaio 2023@10:00–11:00
2023-01-16T10:00:00+01:00
2023-01-16T11:00:00+01:00
Dove:
Casa delle Donne di Milano
Via Marsala 10 Milano
Corsi della casa Gruppo Benessere e Movimento
corsi

Il pilates prepara il corpo alle attività quotidiane che richiedono forza e mobilità. Questa disciplina
pone l’attenzione sul supporto e sulle stabilità delle articolazioni per imparare a muoversi ed essere meno
soggetti ad infortuni. La lezione comprende rilassamento iniziale e scioglimento

dona
Rinnova la tesera

casadonnemilano

casadonnemilano
Il mestiere di DJ è sempre stato principalmente m Il mestiere di DJ è sempre stato principalmente maschile, solo negli ultimi anni numerose DJ hanno messo in luce il loro talento cercando di colmare questo gender gap ancora presente nelle line up di di festival, club e locali.

Quindi vuol dire che le DJ piacciono meno o sono meno brave? 

Spoiler: no, perché se da sempre metà delle persone (che sono donne) non esiste in questi contesti o esiste solo in minima parte potrebbe non essere solo una questione di merito.

Se allarghiamo lo sguardo ad altre professioni, vedremo che il gap è più sistemico in alcune più che in altre (per esempio nei mestieri legati alla cura le donne sono di più).

Ecco perché è importante considerarei dati e il contesto socio-culturale, quando riflettiamo su questi temi.

Questo mese alla Casa avrà luogo il Corso per DJ di @missinred_missinred , che è andato subito sold out.

Niente paura, ci sarà un'altra edizione!

Ti piacerebbe fare lə DJ? 🎧

#gendergap #djfemale #missinred #casadelledonnemilano #djsety
In fuga da una vita di provincia che le stava stre In fuga da una vita di provincia che le stava stretta, nella Milano del 1968 Gigliola Rovasino si costruisce un nuovo percorso di vita e fonda nel 1970 la Galleria d’Arte di Porta Ticinese, un luogo d’incontro e di scontro per allargare il dibattito fra artiste e artisti democratici.
Conduce Luisa Cetti.
Intervengono Gigliola Rovasino e Anita Sonego.
Vi aspettiamo domani!

#casadonnemilano #eventicasadonnemilano #donnadarte #gigliolarovasino #valeriofinessi
Martedì presentiamo il libro 'La legittima difesa Martedì presentiamo il libro 'La legittima difesa delle donne', a cura di Claudia Pecorella (Milano, @edizioni.mimesis /Eterotopie, 2022).
@ulivimanuela di @cadmi_org dialogherà con la curatrice e con le autrici/ autori Luciana Goisis, Loredana Garlati, Massimiliano Dova. Introduce Giuliana Peyronel.
Un incontro imperdibile ❤️

#casadonnemilano #presentazionelibro #lalegittimadifesadelledonne #claudiapecorella #edizioni.mimesis
Mercoledì 25 gennaio 2023 dalle 18 alle 20 la Cas Mercoledì 25 gennaio 2023 dalle 18 alle 20 la Casa delle Donne di Milano vi invita all'inaugurazione della mostra fotografica EDUCARSI ALLA LIBERTA’ 
 racconti dal braccio femminile di alta sicurezza del carcere di Vigevano, reportage di Amalia Violi del progetto del  regista Mimmo Sorrentino con le detenute  nel braccio femminile di alta sicurezza del carcere di Vigevano che ha portato alla creazione di spettacoli teatrali intensissimi e di un bel film-documentario a cura della RAI. 
Al termine della visione del docu-film Cattività, Mimmo Sorrentino parlerà della sua esperienza con le detenute che a lui si sono raccontate con grande generosità permettendogli di mettere in scena struggenti spaccati di vita.
La mostra resterà esposta nello Spazio da vivere  dal 25/01/23 al 3/02/23
 lun-ven ore 17-19.30
Info: fotografe@casadonnemilano.it
#casadonnemilano #spaziodavivere
Stasera alle 18, vi invitiamo alla Casa per la pre Stasera alle 18, vi invitiamo alla Casa per la presentazione del libro “Senza azione” di Antonella Ortelli (@vanda.edizioni, 2022). Dialogheranno con l’autrice Giulia Kimberly Colombo, Chiara Martucci, Giuliana Peyronel e Annamaria Teruzzi. Azione teatrale di Irene Quartana. Non mancate!
Tutta la nostra solidarietà a @luchaysiesta #vi Tutta la nostra solidarietà a @luchaysiesta 

#violenzasulledonne #violenzadigenere #luchaysiesta #feminist #casadelledonne
Donne, lavoro e scienza: perché le donne sono cos Donne, lavoro e scienza: perché le donne sono così poche? Perché la loro carriera avanza così poco e così lentamente?

A queste domande risponde il saggio “Doppio standard” di Camilla Gaiaschi che presentiamo mercoledì 21 alle 18.

Non mancate!

#stem #donnestem #donneescienza
#caroccieditore #camillaguaiaschi #femminismo #sessismo
Lorenza Minoli, autrice della splendida mappa femm Lorenza Minoli, autrice della splendida mappa femminista di Milano, ci ha lasciato.

Architetta e libera professionista si laurea al Politecnico di Milano, dove inizialmente svolge attività didattica e di ricerca. 

In seguito all’esperienza maturata nei gruppi femministi di #autocoscienza nei primi anni Settanta, cerca di coniugare nella vita e nel lavoro le due anime del suo impegno nell’architettura. 

La progettazione su diversi temi di edilizia pubblica (scuole) e privata (in particolare abitazioni in ambienti extraurbani) e alle diverse scale (dal quartiere al singolo mobile). 

Lo studio e la ricerca del rapporto tra storia dell’architettura e storia delle donne, documentata già a partire dai primi anni Settanta negli scritti pubblicati su #Effe, con l’individuazione delle prime progettiste, presentate nell’ambito della mostra Esistere come donna, (Milano, 1983). 

Questo percorso la porta a individuare nuovi temi progettuali come La casa autopulente e a sperimentare nuovi linguaggi espressivi come in occasione del concorso per Una piazza del Duomo diversa, La riqualificazione del quartiere Tessera (Milano fine anni ’80). 

È in questa ottica che nella seconda metà degli anni Novanta cura per il Politecnico di Milano una serie di iniziative culturali e espositive per fare conoscere Margarete Schütte Lihotzky anche agli studenti e al più vasto pubblico italiani.

Donna colta, sensibile, generosa nel mettere a disposizione di tutte il suo sapere, instancabile nel suo lavoro di ricerca. 

Socia attiva della Casa nel gruppo città bene comune, è stata una presenza di grande spessore e valore umano. 

Ci mancherà.

#architetteitaliane #femminismo #milanodesign #urbanisticafemminista #lorenzaminoli #enciclopediadelledonne
Artigiane e artiste si mettono in mostra Un omag Artigiane e artiste si mettono in mostra 

Un omaggio ai talenti delle donne che creano e realizzano con le mani. E un’occasione di shopping prenatalizio davvero originale. 

Per un intero weekend, sabato 17 e domenica 18 dicembre, dalle 11 alle 20, la Casa delle Donne di via Marsala 10 ospita anche quest’anno “Mettiamoci in mostra”, esposizione e vendita di oggetti, accessori e capi di abbigliamento firmati da una ventina di artigiane e artiste. 

Si tratta di pezzi unici, fatti a mano, che utilizzano tecniche antiche e moderne di tessitura, tintura, legatura, coniugate spesso con materiali di riciclo. 

Saranno con noi:

@rosagiolitticeramiche  @i.raku @elenabertienrica  @nanettelibiszewski  @trama_di_paolaboerci  @muzzimichela @dona34c  @vivargilla @officina_meli
@anna.russoamrei  @caia_paperjewels @fenixsocialdesign  @spazio3r @giulianablancato  @sanara_silk

Vi aspettiamo!

#artigianatoitaliano #mercatino #riuso #riciclocreativo #artiste #casadelledonnemilano #regalidinatale #shopping
Carica di più... Seguici su Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Gruppi
  • Archivio
  • Calendario
  • Multimedia
  • Le nostre convenzioni
  • Partecipa
  • Contatti
  • Privacy
  • Facebook
  • Twitter
ESPERIENZE FEMMINISTE