Nuovo flash mob contro la guerra sabato 9 aprile alle 18
Anche questo sabato, come i due sabati precedenti (nelle foto, il flash mob di sabato 2 aprile in Piazza 25 aprile e in Corso Garibaldi), ci troviamo in via Marsala 10 alle 18 per portare nelle strade e nelle piazze vicine il nostro NO alla guerra e all'aumento delle...
L’opposizione femminista alla guerra nella Russia di Putin
30 anni dopo la caduta dell’URSS, come si vive nella Russia di oggi? – Ne parleremo martedì 5 aprile, ore 18:30, in presenza e su Zoom. Maria Mikaelyan, del Gruppo Internazionale della Casa delle Donne ed Ella Rossman, una delle redattrici del Manifesto femminista...
Lo consiglio perché… ci ritroviamo a fare i conti, insieme, con le pandemie e con le guerre
Le pandemie e le guerre sono riesplose in tutta la loro drammaticità. Siamo alla ricerca di approfondimenti, di analisi e di possibili strumenti di prevenzione e di contenimento dei danni. Antonella Viola nel suo libro Danzare nella tempesta. Viaggio nella fragile...
Che razza di guerra (e di profughi). Pensieri impolitici
di Paola Redaelli. Ciò che scriverò sui profughi non sarà politicamente corretto in nessun senso. Vorrei semplicemente dar voce ai miei pensieri ma non solo: anche a quelli che ci si scambia al telefono tra amiche e amici, giorno dopo giorno di questa guerra...
Una scrittrice “favolosa”: realtà e mito nella scrittura di Fabrizia Ramondino
di Marilena Salvarezza. Giovedì 7 aprile 2022, dalle 17:30 alle 19:30, ci incontreremo in presenza per parlare di Fabrizia Ramondino. Si tratta di una delle scrittrici italiane contemporanee più significative, legata alla genealogia delle grandi autrici del ’900 come...
Il femminismo al tempo dei social
Mercoledì 30 marzo 2022 alle 19, incontro in presenza con il team della comunicazione social della Casa delle Donne di Milano Chi ha qualche familiarità con i social, soprattutto con Instagram come molte e molti giovani, ha incontrato l’”attivismo performativo”, cioè...
“Poesia e vita. La cura della parola poetica”
Terzo incontro Scrittura d'esperienza corpo pensiero. Martedì 22 marzo 2022, alle ore 17:30 ci incontriamo online per parlare del libro "Alda Merini, mia madre" di Emanuela Carniti. Dialogano con l'autrice: Luisella Veroli (Associazione culturale Melusine) Vincenza...
Presentiamo il progetto che ha vinto il Bando su via Marsala
di Grazia Longoni. Sabato 19 marzo 2022, alle 16.00 in via Marsala 10, raccontiamo il progetto con cui, il 4 febbraio scorso, abbiamo “riconquistato” la nostra sede, messa a bando dal Comune di Milano. In questi locali (nella foto, l'ingresso), di attività ne abbiamo...
A cena con Laura
Mercoledì 16 marzo 2022, alle 18:00 ci troveremo, come avevamo promesso, nello Spazio da Vivere della Casa delle Donne per una cena cucinata da Antonella Eberlin sulla base delle ricette di Daniela Casale, contenute nel libro "Cavoli a merenda" di Laura Lepetit,...
Anita Garibaldi, donna di due mondi
di Grazia Longoni. Lucia Vasini dà voce all’eroina del Risorgimento con una lettura-spettacolo sabato 12 marzo 2022 alle 20. Non solo compagna di Garibaldi, a lui legata dalla passione d’amore e dalla passione politica. Anita è una figura straordinaria, coraggiosa,...
Dal Movimento femminista russo contro la guerra
Noi, donne della Russia, quest'anno ci rifiutiamo di festeggiare l'8 marzo: - Non regalateci fiori OGGI, piuttosto uscite di casa e portateli [in un luogo significativo] in memoria dei civili ucraini morti, contro i quali il nostro paese ha scatenato violente...
Lo consiglio perché… sono letture adatte a questo momento di crisi e di guerra
Oggi recensiamo un testo saggistico che ribalta, sulla base di ricerche molto rigorose, gli stereotipi sulle donne e sulle relazioni tra i generi nella preistoria: Marylène Patou-Mathis, La preistoria è donna. Una storia dell’invisibilità delle donne (Firenze, Giunti,...