
le socie di Apri@mo vi accoglieranno dal lunedì al venerdì dalle 16 alle 19:30. il mercoledì anche dalle 10 alle 13:30
ORARI SPORTELLO
Lo sportello riapre in presenza giovedì 7 settembre 2023, ore 16:30 – 18:30.
Per colloqui telefonici 039 3757177057
sportello@casadonnemilano.it.
BIBLIOMEDIATECA
Info: bibliomediateca@casadonnemilano.it


In ricordo di Nadia Riva
Nadia Riva, figura di primo piano del movimento femminista milanese e internazionale, ci ha lasciate improvvisamente un anno fa il 09/01/2021. Fondatrice nel 1981 insieme a Daniela Pellegrini del Circolo (culturale e politico) delle donne Cicip&Ciciap – «un luogo dove...
La burocrazia maschilista boccia il progetto della Casa delle Donne di Milano
Dopo più di due anni dalla scadenza del contratto con il Comune che prevedeva l’assegnazione degli spazi di via Marsala 8/10 in comodato d’uso e dopo più di un anno di trattativa, il progetto della Casa delle Donne di Milano è stato escluso per un vizio di forma senza...
“L’Evento” e la storia. Quanto ci interroga ancora oggi?
di Marilena Salvarezza. Giovedì 3 febbraio 2022, ore 17:30-19:30, nell'ambito del "Terzo evento di motivazione alla lettura di autrici" presentiamo in presenza alla Casa e in streaming due libri di Annie Ernaux: L’Evento (Roma, Orma, 2019) e Gli Anni (Roma, Orma,...
Un breviario per la bocca e per lo spirito – Incontro Online
di Angela Giannitrapani. Martedì 1 febbraio 2022 alle ore 17:30 ci incontreremo per parlare del libro “Cavoli a merenda” (Mantova, Tre lune, 2021) con testi di Laura Lepetit, ricette di Daniela Casale e illustrazioni di Mercedes Cuman. Il libro, uscito poco dopo la...
Una “tartaruga” tutta per noi
di Antonella Ortelli. Venerdì 28 gennaio 2022 ore 18, online, parliamo di un collage appartenuto a Laura Lepetit. Ecco, il collage è l’immagine di una Tartaruga! È ricolma di volti e figure di donne, di scrittrici. Tante sagome diverse, piccole, grandi, vicine le une...
Sull’elezione del Presidente della Repubblica “VOGLIAMO CHE SIA DONNA?”
"Noi femministe vogliamo prendere la parola in questo momento cruciale per la vita democratica del nostro paese": pubblichiamo il documento delle Assemblee promosse dalla Casa Internazionale delle Donne di Roma e dalla Casa delle Donne di Milano, 18 gennaio 2022. La...


Lo consiglio perché…la narrativa delle donne emoziona e sorprende
Ci lasciamo coinvolgere volentieri nella narrativa di autrici che indagano la forza e le tragedie delle donne. Borgo Sud è la seconda felice prova narrativa di Donatella di Pietrantonio (Einaudi 2020): ritroviamo le due sorelle de L’Arminuta alle prese con le scelte...
read moreChi siamo
La Casa delle Donne di Milano si pone come Associazione di promozione sociale che guarda senza discriminazioni di nessun tipo alle aspirazioni e alle esigenze di donne di ogni età, di ogni orientamento sessuale, che con storie e culture diverse, abitano la nostra città. [continua a leggere]
Sportello degli sportelli
Lo Sportello degli Sportelli è uno spazio di accoglienza e orientamento per le donne verso i servizi e le opportunità che il territorio di Milano offre loro su diverse tematiche.
Bibliomediateca Laura Lepetit
Costituire e gestire una raccolta di testi narrativi e saggistici scritti da donne e significativi, resi disponibili alla consultazione e al prestito delle socie
Scuola di Italiano Francesca Amoni
La scuola nasce con l’obiettivo di essere luogo per l’apprendimento della lingua italiana, ma anche luogo di incontro e conoscenza reciproca.
Corsi
Mens sana in corpore sano. La Casa offre alle socie la possibilità di frequentare corsi per il benessere del corpo e della mente.
Gruppi di lavoro
Alla Casa sono attivi molti gruppi di lavoro ai quali le socie possono partecipare liberamente in base ai loro specifici interessi.
Calendario
La Casa organizza conferenze, dibattiti e spettacoli per condividere idee e cultura. Propone incontri conviviali per creare relazioni e legami di solidarietà.
Spunti di riflessione
La Casa è parte attiva dei movimenti femministi e attenta alle politiche e alle dinamiche sociali che si sviluppano in questo contesto.
Spazio da vivere
E' un luogo di incontro, di riflessione, di ascolto e di altro con cui lo vorrete riempire. Vi accoglierà per bere un tè con biscotti, per leggere un libro preso nella Bibliomediateca e altro.
Le reti partecipate
Rete Scuole senza permesso
Rete Scuole Senza Permesso è il nome che ha voluto darsi una rete di scuole di italiano per immigrati milanesi, nata nella primavera 2005, per dichiarare la propria identificazione con i senza diritti.
Non una di meno
La violenza di genere non è un’eccezione o un’emergenza del momento, ma il prodotto del patriarcato che ha una storia millenaria.
No Muri No Recinti
Come Rete femminista “No muri, no recinti” stiamo da molti mesi costruendo un percorso di sensibilizzazione e contrasto rispetto alle politiche europee sulle migrazioni.
Jin, jiyan, azadi
per essere vicine alle nostre amiche e compagne curde che in questo momento sono oggetto di attacchi da parte degli stati patriarcali:
Fai una donazione
COME SOSTENERCI Ti ricordiamo che le erogazioni
Rinnova la tessera
se la tua tessera è in scadenza, puoi rinnovare on-line.