
le socie di Apri@mo vi accoglieranno dal lunedì al venerdì dalle 16 alle 19:30. il mercoledì anche dalle 10 alle 13:30
ORARI SPORTELLO
Lo sportello riapre in presenza giovedì 7 settembre 2023, ore 16:30 – 18:30.
Per colloqui telefonici 039 3757177057
sportello@casadonnemilano.it.
BIBLIOMEDIATECA
Info: bibliomediateca@casadonnemilano.it


In quali acque nuotiamo? Incontro con Giulia Caminito – Online
Come seconda tappa del percorso di motivazione alla lettura di autrici, nell’ambito del progetto “Nei libri c’è la vita” incontreremo online il 20 gennaio 2022 dalle 17,30 alle 19,30 Giulia Caminito, che col suo libro “L’acqua del lago non è mai dolce” (Bompiani,...
La nostra storia non è la loro storia – Online
di Paola Redaelli. Sabato 15 gennaio 2022, ore 16:30-18:30 Il romanzo di Maaza Mengiste, Il Re Ombra, alza la spessa cortina che fino ad oggi nascondeva le donne e gli uomini etiopi che furono protagonisti della guerra contro gli italiani in Etiopia. Di loro si...
Femminismo, attivismo e performance sui social: opportunità o inganno?
di Antonella Polisena. ll primo giorno di lezione, l’insegnante di Women’s and Gender Justice della Columbia University di New York scrisse sulla lavagna:“Feminism is for everybody, activism isn’t”. Fu un gesto molto efficace: in chi già aveva idea di cosa...
6 Gennaio 2022 – Grande Tombola della Befana… su Zoom
Giovedì 6 gennaio 2022, dalle ore 16:00 alle 18:00 – Saremo di nuovo insieme perché, parafrasando Alda Merini, anche chi è sola non lo voglia saltare, questo giorno. Ci ritroviamo, per festeggiare l’inizio dell’anno nuovo, con la tradizionale Tombola della Befana......
Solidarietà alla pastora Assunta Valente, in lotta contro gli accaparratori di pascoli
di Carla Bottazzi All’inizio dell’anno, avevamo organizzato l’incontro “Pascoli e Libertà” in omaggio ad Agitu Ideo Gudeta, uccisa il 29 dicembre 2020 in modo atroce da un collaboratore che le troncò con violenza la vita e il sogno, diventato realtà, di essere padrona...
Adesione allo sciopero del 16 dicembre 2021
LE RAGIONI DELL’ADESIONE E PARTECIPAZIONE DELL’ASSEMBLEA DELLA MAGNOLIA ALLO SCIOPERO GENERALE CGIL–UIL DEL 16/12/21. La Casa delle Donne di Milano aderisce allo sciopero generale indetto per il 16 dicembre 2021 e sottoscrive il comunicato dell'Assemblea della...


Lo consiglio perché…riconosciamo le madri all’origine
Eccoci in piena estate con tre testi di saggistica, vivificati da inserti poetici e dedicati alle madri. Giuliana Savelli col suo saggio plurale Marìa Zambrano e il sogno del divino femminile, Iacobelli editore, edizione elettronica 2019, consegna una rivisitazione...
read moreChi siamo
La Casa delle Donne di Milano si pone come Associazione di promozione sociale che guarda senza discriminazioni di nessun tipo alle aspirazioni e alle esigenze di donne di ogni età, di ogni orientamento sessuale, che con storie e culture diverse, abitano la nostra città. [continua a leggere]
Sportello degli sportelli
Lo Sportello degli Sportelli è uno spazio di accoglienza e orientamento per le donne verso i servizi e le opportunità che il territorio di Milano offre loro su diverse tematiche.
Bibliomediateca Laura Lepetit
Costituire e gestire una raccolta di testi narrativi e saggistici scritti da donne e significativi, resi disponibili alla consultazione e al prestito delle socie
Scuola di Italiano Francesca Amoni
La scuola nasce con l’obiettivo di essere luogo per l’apprendimento della lingua italiana, ma anche luogo di incontro e conoscenza reciproca.
Corsi
Mens sana in corpore sano. La Casa offre alle socie la possibilità di frequentare corsi per il benessere del corpo e della mente.
Gruppi di lavoro
Alla Casa sono attivi molti gruppi di lavoro ai quali le socie possono partecipare liberamente in base ai loro specifici interessi.
Calendario
La Casa organizza conferenze, dibattiti e spettacoli per condividere idee e cultura. Propone incontri conviviali per creare relazioni e legami di solidarietà.
Spunti di riflessione
La Casa è parte attiva dei movimenti femministi e attenta alle politiche e alle dinamiche sociali che si sviluppano in questo contesto.
Spazio da vivere
E' un luogo di incontro, di riflessione, di ascolto e di altro con cui lo vorrete riempire. Vi accoglierà per bere un tè con biscotti, per leggere un libro preso nella Bibliomediateca e altro.
Le reti partecipate
Rete Scuole senza permesso
Rete Scuole Senza Permesso è il nome che ha voluto darsi una rete di scuole di italiano per immigrati milanesi, nata nella primavera 2005, per dichiarare la propria identificazione con i senza diritti.
Non una di meno
La violenza di genere non è un’eccezione o un’emergenza del momento, ma il prodotto del patriarcato che ha una storia millenaria.
No Muri No Recinti
Come Rete femminista “No muri, no recinti” stiamo da molti mesi costruendo un percorso di sensibilizzazione e contrasto rispetto alle politiche europee sulle migrazioni.
Jin, jiyan, azadi
per essere vicine alle nostre amiche e compagne curde che in questo momento sono oggetto di attacchi da parte degli stati patriarcali:
Fai una donazione
COME SOSTENERCI Ti ricordiamo che le erogazioni
Rinnova la tessera
se la tua tessera è in scadenza, puoi rinnovare on-line.