
“Ansia, paure, incertezze: un aiuto dalle psicologhe”
In questo periodo di emergenza e quarantena è diventato sempre più importante l’aiuto di professioniste/i della psicologia per affrontare sia le nuove condizioni di vita che le paure e le ansie legate allo svilupparsi della malattia e all’incertezza per il futuro....
read moreEsporre il proprio egoismo per cominciare!
di Antonella Nappi Anita scrive: “Il partire da sé non significava concentrarsi sul proprio vissuto facendolo quasi diventare l’unica realtà da sondare e di cui tener conto. Il partire da sé voleva dire partire dalla propria esperienza per sondare e interpretare il...
read moreEMERGENZA COVID-19 e “FASE 2” – RIFLESSIONI E PROPOSTE IN UN’OTTICA FEMMINISTA
“È possibile immaginare come potrebbe o dovrebbe essere il mondo trasformato dal femminismo.” (Judith Butler) “Quando parlo di ‘reincantare il mondo’ mi riferisco alla scoperta di logiche diverse da quelle dello sviluppo capitalista […] La re-ruralizzazione del mondo...
read moreLa politica del limite
di Antonella Nappi Ho letto gli ultimi articoli apparsi sul sito, quelli che mi si mostravano non volendo io iscrivermi a Facebook ma riconoscendomi nel sito. Penso che entrare in comunicazione con le cose che appaiono sia valorizzare le autrici e che il senso...
read moreLa Casa tra presente e futuro
di M.Rosa Del Buono Nel giardino le piantine fino a ieri amorosamente curate sembrano ancora cercare una mano che tagli, innaffi... Nel corridoio non ci sono persone, ma non è vuoto: cartelloni, libri, colori, tutto come prima, sembra di essere lì senza...
read moreSulla terra di Forugh Farrokhzad
Il paesaggio aspro e brullo dell’altopiano iranico, che si estende con i suoi deserti sassosi e sue alte montagne per centinaia di chilometri, fa da sfondo a questa poesia di Forugh Farrokhzad poetessa iraniana, figlia inquieta e ribelle di questa terra. Forough ha...
read morePer una nuova vivibilità: apriamo un confronto tra femministe
di Tina Faglia In un momento come quello che stiamo vivendo, penso che sarebbe più che mai utile e necessario uno sguardo in avanti, al dopo coronavirus, per provare a elaborare proposte per un cambiamento culturale. Un cambio di passo per una diversa gestione della...
read morePresente e futuro
Care tutte, il virus come un gioco di perversa magia ci ha bloccate tutte vicine e lontane insieme in un’attesa vigile, che suscita in noi pensieri, emozioni e progetti. Non staremo a riportare voci e a ripetere parole che girano in questi giorni intorno a noi e...
read moreORARI:
La Casa è aperta tutti i giorni dal lunedì al venerdì, a seconda del calendario delle varie attività che puoi vedere anche in fondo a questa pagina. Le socie di Apri@mo aspettano le donne che vogliono visitare e conoscere la Casa, per sapere delle attività, per fare le tessere, da settembre prossimo.
ORARI SPORTELLO
Vi aspettiamo tutti i giovedì, dalle ore 17:00 alle ore 19:00 nella stanza arancione della Casa delle Donne, ingresso da Via Marsala 10. Per accedere è necessario essere in possesso del green pass o di un tampone effettuato entro le 48 ore precedenti.
Si riceve SOLO su appuntamento, telefonando o mandando un sms al numero: 039 3757177057 oppure scrivendo a: sportello@casadonnemilano.it
Saremo pronte ad accogliervi, ascoltarvi, e analizzare le vostre richieste così da poter trovare insieme le possibili soluzioni più adatte alle vostre esigenze.
La BIBLIOMEDIATECA
la Bibliomediateca è aperta negli orari: Martedì 16,30 – 19 – Mercoledì 12 – 19 – Giovedì 16,30 – 19.
La Bibliomediateca resterà chiusa dal 30 giugno con riapertura martedì 6 settembre 2022


Lo consiglio perché….l’estate invita alla riflessione femminista
Eccoci sotto il solleone con due proposte di libri da leggere con calma. Il conflitto tra le donne di Sophie della Vanth (VandA 2020) riflette su un tema che sicuramente ci riguarda: come gestire, anzi rendere fruttuosi per la crescita di tutte i conflitti che si...
read moreChi siamo
La Casa delle Donne di Milano si pone come Associazione di promozione sociale che guarda senza discriminazioni di nessun tipo alle aspirazioni e alle esigenze di donne di ogni età, di ogni orientamento sessuale, che con storie e culture diverse, abitano la nostra città. [continua a leggere]
Sportello degli sportelli
Lo Sportello degli Sportelli è uno spazio di accoglienza e orientamento per le donne verso i servizi e le opportunità che il territorio di Milano offre loro su diverse tematiche.
Bibliomediateca Laura Lepetit
Costituire e gestire una raccolta di testi narrativi e saggistici scritti da donne e significativi, resi disponibili alla consultazione e al prestito delle socie
Scuola di Italiano Francesca Amoni
La scuola nasce con l’obiettivo di essere luogo per l’apprendimento della lingua italiana, ma anche luogo di incontro e conoscenza reciproca.
Corsi
Mens sana in corpore sano. La Casa offre alle socie la possibilità di frequentare corsi per il benessere del corpo e della mente.
Gruppi di lavoro
Alla Casa sono attivi molti gruppi di lavoro ai quali le socie possono partecipare liberamente in base ai loro specifici interessi.
Calendario
La Casa organizza conferenze, dibattiti e spettacoli per condividere idee e cultura. Propone incontri conviviali per creare relazioni e legami di solidarietà.
Spunti di riflessione
La Casa è parte attiva dei movimenti femministi e attenta alle politiche e alle dinamiche sociali che si sviluppano in questo contesto.
Spazio da vivere
E' un luogo di incontro, di riflessione, di ascolto e di altro con cui lo vorrete riempire. Vi accoglierà per bere un tè con biscotti, per leggere un libro preso nella Bibliomediateca e altro.
Le reti partecipate
Rete Scuole senza permesso
Rete Scuole Senza Permesso è il nome che ha voluto darsi una rete di scuole di italiano per immigrati milanesi, nata nella primavera 2005, per dichiarare la propria identificazione con i senza diritti.
Non una di meno
La violenza di genere non è un’eccezione o un’emergenza del momento, ma il prodotto del patriarcato che ha una storia millenaria.
No Muri No Recinti
Come Rete femminista “No muri, no recinti” stiamo da molti mesi costruendo un percorso di sensibilizzazione e contrasto rispetto alle politiche europee sulle migrazioni.
Jin, jiyan, azadi
per essere vicine alle nostre amiche e compagne curde che in questo momento sono oggetto di attacchi da parte degli stati patriarcali:
Fai una donazione
COME SOSTENERCI Ti ricordiamo che le erogazioni
Rinnova la tessera
se la tua tessera è in scadenza, puoi rinnovare on-line.
La Casa delle Donne è aperta per tutti gli eventi in calendario e su richiesta delle socie.
Info, tessere e bar: dal lunedì al venerdì, 17,00-19,30.