
le socie di Apri@mo vi accoglieranno dal lunedì al venerdì dalle 16 alle 19:30. il mercoledì anche dalle 10 alle 13:30, e 10.30-13.00 anche il giovedì
ORARI SPORTELLO
Lo Sportello degli Sportelli vi aspetta ogni giovedì, ore 16:45-19:00
e una volta al mese, il martedì, ore 10:00-12:00, sarà presente un’operatrice del Centro antiviolenza Cerchi d’acqua.
Ingresso da Via Marsala, 10. Per appuntamenti SMS al numero: 0039 375 717 7057 oppure: sportello@casadonnemilano.it
Dal 30 Novembre, dalle 10 alle 12, ogni mese saranno presenti operatrici dell’Area Lavoro di Cadmi, per dare alle donne supporto nello sviluppo del proprio progetto lavorativo.
BIBLIOMEDIATECA
Info: bibliomediateca@casadonnemilano.it


Le parole di Carla Lonzi. Il nostro modo di rileggerle
A partire dal 18 ottobre 2023 alle 18:30 la Casa delle Donne di Milano ospiterà un ciclo di tre incontri dal titolo “Le parole di Carla Lonzi. Un’esperienza di lettura condivisa alla Casa”. Le serate saranno un’occasione aperta alle donne per incontrarsi, parlare e...
Addio, Liliana
di Grazia Longoni Liliana Belletti ci ha lasciato oggi, venerdì 13 ottobre 2023. Molte di noi della Casa delle Donne l’hanno conosciuta. Socia da sempre, spesso presente agli eventi, attenta e partecipe a tutti i problemi del movimento delle donne e della Casa, anche...
Arte e pratica della pazienza. Un pomeriggio di studio
In occasione della settimana di prevenzione del cancro, sabato 14 ottobre 2023 dalle 15:00 alle 19:00 la Casa delle Donne di Milano vi invita a un pomeriggio di studio a partire dal libro, a cura di Marilena Fatigante e Clotilde Pontecorvo, Arte e pratica della...
Palestina-Israele: basta con la violenza e la guerra!
Venerdì 13 ottobre e Sabato 14 ottobre 2023 si terranno a Milano due manifestazioni che pur con diverso taglio e argomentazioni chiedono la cessazione immediata delle ostilità. Ad entrambe aderisce la Casa delle Donne di Milano. Venerdì 13 ottobre 2023 alle ore...
A sostegno dei rifugiati palestinesi in Germania… e in Europa
Pubblichiamo qui di seguito il manifesto della Campagna internazionale contro la repressione anti-palestinese in Germania e invitiamo tutte le nostre socie ed amiche a firmarla. Perché? 1. Quanto sta succedendo in Germania succede anche se con meno clamore in altri...
Fermare le violenze ai confini della Ue: un’iniziativa che parte da cittadine e cittadini
Ha preso il via il 10 luglio 2023, in molte città italiane e dell’Unione Europea, l’iniziativa "Stop Border Violence", una raccolta di firme che chiede il rispetto dell'art.4 della Carta Fondamentale dei Diritti della Ue e quindi la concreta eliminazione della...
Contro il militarismo, che ora si tinge di “rosa”
Sono arrivate a Bruxelles da 35 paesi le attiviste che hanno discusso, dal 6 al 9 luglio 2023, di pace e di guerre, contro le armi, contro la Nato, contro il militarismo tossico per l’umanità, per le donne e per l’ambiente. Tra loro alcune rappresentanti italiane,...
Riparte la nostra Scuola di Italiano
La Scuola di Italiano per donne migranti riprende la sua attività dopo la pausa estiva. L’obiettivo della Scuola è quello di fornire alle donne che si iscrivono, portando con sè percorsi scolastici e di vita differenti, una modalità di insegnamento flessibile e...
La guerra, le sue radici nel patriarcato - di Lea Melandri


Lo consiglio perché… parliamo di librerie, storia e mémoir
Eccoci alla ripresa settembrina delle attività col bel libro di Marcella Mascarino, La storia di Miss Marx (Jouvence, 2022), col testo di Alba Donati, La libreria sulla collina (Einaudi, 2022), e col mémoir di Alessandra Cerra, Cari tutti (Dantebus, 2023). Il primo...
read moreChi siamo
La Casa delle Donne di Milano si pone come Associazione di promozione sociale che guarda senza discriminazioni di nessun tipo alle aspirazioni e alle esigenze di donne di ogni età, di ogni orientamento sessuale, che con storie e culture diverse, abitano la nostra città. [continua a leggere]
Sportello degli sportelli
Lo Sportello degli Sportelli è uno spazio di accoglienza e orientamento per le donne verso i servizi e le opportunità che il territorio di Milano offre loro su diverse tematiche.
Bibliomediateca Laura Lepetit
Costituire e gestire una raccolta di testi narrativi e saggistici scritti da donne e significativi, resi disponibili alla consultazione e al prestito delle socie
Scuola di Italiano Francesca Amoni
La scuola nasce con l’obiettivo di essere luogo per l’apprendimento della lingua italiana, ma anche luogo di incontro e conoscenza reciproca.
Corsi
Mens sana in corpore sano. La Casa offre alle socie la possibilità di frequentare corsi per il benessere del corpo e della mente.
Gruppi di lavoro
Alla Casa sono attivi molti gruppi di lavoro ai quali le socie possono partecipare liberamente in base ai loro specifici interessi.
Calendario
La Casa organizza conferenze, dibattiti e spettacoli per condividere idee e cultura. Propone incontri conviviali per creare relazioni e legami di solidarietà.
Spunti di riflessione
La Casa è parte attiva dei movimenti femministi e attenta alle politiche e alle dinamiche sociali che si sviluppano in questo contesto.
Spazio da vivere
E' un luogo di incontro, di riflessione, di ascolto e di altro con cui lo vorrete riempire. Vi accoglierà per bere un tè con biscotti, per leggere un libro preso nella Bibliomediateca e altro.
Le reti partecipate
Rete Scuole senza permesso
Rete Scuole Senza Permesso è il nome che ha voluto darsi una rete di scuole di italiano per immigrati milanesi, nata nella primavera 2005, per dichiarare la propria identificazione con i senza diritti.
Non una di meno
La violenza di genere non è un’eccezione o un’emergenza del momento, ma il prodotto del patriarcato che ha una storia millenaria.
No Muri No Recinti
Come Rete femminista “No muri, no recinti” stiamo da molti mesi costruendo un percorso di sensibilizzazione e contrasto rispetto alle politiche europee sulle migrazioni.
Jin, jiyan, azadi
per essere vicine alle nostre amiche e compagne curde che in questo momento sono oggetto di attacchi da parte degli stati patriarcali:
Fai una donazione
COME SOSTENERCI Ti ricordiamo che le erogazioni
Rinnova la tessera
se la tua tessera è in scadenza, puoi rinnovare on-line.