Alda Merini, mia madre
di Emanuela Carniti (Manni Editore, 2019) Poetessa madre mia Ti ho inventata madre, quando ho cominciato non so… Inizia con una poesia dedicata alla madre, di cui riporto i primi due versi, questo libro in cui Emanuela Carniti prende per mano la figura di...
read moreContro la maternità patriarcale
di Mariam Irene Tazi-Preve (Vanda Edizioni, 2020) Riprendiamoci la maternità che ci è propria! “Il saggio propone un'interessante critica al concetto di maternità elaborato dai padri - scrive Angela Giuffrida nella prefazione - ...Come novella Arianna...
read moreOliva Denaro
di Viola Ardone (Einaudi, 2021) Si legge tutto d’un fiato l’ultimo romanzo di Viola Ardone, anzi “a scattafiato” come è sempre la corsa di Oliva quando é per strada nel suo paesino di una Sicilia degli anni ‘60, che può apparire così lontana nel tempo e...
read moreEcologia dell’antropocene. La crisi planetaria provocata da un animale culturale.
di Silvana Galassi e Carlo Modonesi (Aracne editrice, 2017) L’Antropocene è l’epoca che stiamo vivendo, da anthropos, essere umano e kainos, recente. Termine divulgato dal premio Nobel per la chimica atmosferica Paul Crutzen, per definire l’epoca geologica...
read moreInsegnare a trasgredire. L’educazione come pratica della libertà
di bell hooks (Meltemi, 2020) Provvidenziale questa pubblicazione del settembre 2020 da parte di Meltemi nella collana “Culture radicali” curata dal gruppo Ippolita. “Insegnare a trasgredire. L’educazione come pratica della libertà” di bell hooks è stato...
read moreMadre Natura. La dea, i conflitti e le epidemie nel mondo greco.
di Vittoria Longoni (Enciclopedia delle donne, 2021) Una visione che scandaglia l’antico cercando nella sua bellezza, nei meccanismi del potere, nelle sue debolezze, le tracce che permangono di un ordine vivente che precede il pensiero patriarcale. Il...
read more