· Inaugurazione della mostra “Passi di libertà. Il cammino dei nostri primi 70
anni” a cura di Elena Falciano, Spi CGIL Reggio Emilia, e Caterina Liotti, Centro
documentazione donna di Modena
· Inaugurazione della mostra bibliografica “I diritti delle donne in cammino”
progettata e realizzata congiuntamente dalla Biblioteca di Ateneo, dal Centro
Interdipartimentale per gli Studi di Genere ABCD e dal Comitato Unico di Garanzia
(CUG) dell’Università di Milano-Bicocca
· Presentazione del libro “Usciamo dal silenzio. Una storia di donne” di Maria
Grazia Gambardella (Ledizioni, 2022), realizzato sulle carte dell’archivio di Uds,
riordinato e custodito dalla Fondazione Badaracco.
PROGRAMMA
Saluti istituzionali di Maria Grazia Riva, Pro-Rettrice all’Orientamento, alle Politiche di genere e Pari opportunità
Introducono:
Patrizia Steca, Presidente del Comitato Unico di Garanzia (CUG) dell’Università di
Milano-Bicocca
Elisabetta Ruspini, Direttrice del Centro Interdipartimentale per gli Studi di Genere
ABCD dell’Università di Milano-Bicocca
Interventi di:
Elena Falciano, Archivio e Fototeca Spi CGIL Reggio Emilia, e Caterina Liotti,
Centro documentazione donna di Modena, curatrici della mostra “Passi di libertà”
Ilaria Moroni, curatrice della mostra bibliografica “I diritti delle donne in cammino”
per la Biblioteca di Ateneo di Milano-Bicocca
Maria Grazia Gambardella, sociologa, autrice del libro “Usciamo dal silenzio. Una
storia di donne” (Ledizioni, 2022)
Maddalena Gasparini, medica, componente di “Usciamo dal silenzio”
Coordina Sveva Magaraggia, sociologa, componente del Comitato Scientifico della
Fondazione Badaracco
Per segnalare la partecipazione:
https://www.biblio.unimib.it/it/eventi/fare-memoria-sui-diritti-delle-donne
Lo spettacolo offre una visuale sulla Fisica del ‘900 attraverso gli occhi di quattro scienziate che ne sono state protagoniste – Marietta Blau, Chien-Shiung Wu, Milla Baldo Ceolin e Vera Cooper Rubin-, anche se hanno ricevuto solo in parte l’attenzione che avrebbero meritato per le loro scoperte e il loro ingegno. Dalle loro storie traspare un tessuto comune dal forte valore intellettuale ed umano, un’alchimia tra talento e determinazione, che le ha portate a raggiungere risultati scientifici fondamentali per la comprensione della natura. Dai metodi innovativi per rivelare l’essenza dei processi nucleari agli esperimenti sulle loro simmetrie nascoste, dalla natura sfuggente dei neutrini all’osservazione di galassie lontane.
ideazione e cura di Anna Ceresole, Nora De Marco e Nadia Pastrone (INFN, Sezione di Torino), Simonetta Marcello (Dipartimento di Fisica-UniTO e INFN, Sezione di Torino), Emiliana Losma (www.emilianalosma.it), Rita Spada (AICT)
drammaturgia Gabriella Bordin, Elena Ruzza
in scena Elena Ruzza attrice, Fé Avouglan soprano, Diego Mingolla pianista, Ale Bavo musica elettronica
regia Gabriella Bordin
fotografia Anna Parisi
produzione INFN – TO, Dipartimento di Fisica – UniTO, Associazione Terra Terra, Almateatro, Teatro Baretti
Con Cristina Mangia e Sabrina Presto (ricercatrici scientifiche), Maria Eugenia D’Aquino e Sara Sesti.
L’evento è inserito nel Festival ScienzaInScena Es-ATTO e celebra le biografie di ALICE HAMILTON, prima “epidemiologa di strada” e di DONELLA MEADOWS, scienziata ambientale autrice di “The limits of growth” a partire dalla domanda: “In quale direzione vuole andare la scienza delle donne se non c’è una visione del mondo che desideriamo e un ostinato ottimismo nel perseguirla?”
Donella e Alice una loro visione l’hanno avuta ed è da quella che si sono lasciate guidare, sfidando posizioni scientifiche consolidate, aprendo campi di ricerca inaspettati laddove si parla di ambiente, di salute umana e di sviluppo sostenibile, laddove sembra che la scienza debba essere separata dalla politica.
INFO E PRENOTAZIONI
Tel. 02.36503740 biglietteria@pacta.org
(riduzione 8 euro per le amiche dell’Università delle Donne)
biglietteria online Vivaticket, riduzione 8 euro con codice SCIENZIATE VISIONARIE
https://www.pacta.org/eventi/scienzate-visionarie-il-mondo-che-vogliamo/
Iniziativa co-promossa da Iris
Diretta streaming sul canale Youtube di Unione Femminile Nazionale