Lo consiglio perché… il tema della cura è fondamentale
Eccoci con una puntata tutta dedicata al tema della cura. Ne abbiamo già parlato, ma data l’importanza ne offriamo altri quattro contributi recenti. Il saggio “L’etica della cura” di Fabienne Brugère, Feltrinelli 2023 affronta la questione del legame sociale mettendo...
Un laboratorio per far conoscere scrittrici e poete
di Giovanna Majno e Marilena Salvarezza. C’è una settimana di novembre in cui Milano esplode di presentazioni, dialoghi, incontri con autrici e autori, letture a alta voce. Sono i giorni di BookCity, quando la città diventa una grande biblioteca a cielo aperto che si...
Giovani lettrici crescono
di Marilena Salvarezza. Il 20 maggio 2025, alla Casa delle Donne alle ore 18:00 si terrà l’incontro dal titolo Giovani lettrici crescono dedicato al vasto ambito della letteratura per ragazze e ragazzi. Saranno presenti la ricercatrice Silvia Blezza e due autrici,...
Lo consiglio perché… due protagoniste alla ricerca di sé alla metà del ‘900
Eccoci oggi con due romanzi recenti, ambientati alla metà del Novecento, le cui protagoniste cercano la via della propria libertà: una, Caterina, in una chiusa realtà contadina, l’altra, Anna, nella città di Napoli nel 1943-1945. Il romanzo di Barbara Buoso, L’ordine...
Appuntamento solidale con l’edizione primaverile del mercatino Da TE a ME
di Amelia Borghi. Inauguriamo giovedì 15 maggio 2025 alle 16:00 l’edizione primavera-estate di Da TE a ME, il mercatino second hand alla Casa delle Donne di Milano in via Marsala 10. Il mercatino sarà aperto da venerdì 16 a domenica 18 maggio 2025, dalle ore 11:00...
Riflessioni a più voci: la mostra di Shirin Neshat
Un passaparola tra noi del Gruppo Tavolo Fem: “È una mostra da non perdere”, un allegro “Andiamoci insieme” ed ecco in otto ci siamo trovate alle 11:30 davanti all’ingresso del PAC in via Palestro, martedì 15 aprile. Tra uno scroscio di pioggia e l’altro. Entrate,...
Passaggio di consegne
di Marina Piazza Il personale è politico per tutta la vita. Perché ho scritto questo libro e che cos’è. L’ ho scritto perché credo che il passaggio alla vecchiaia, alla grande vecchiaia, avvenga quando si sente il bisogno di scrivere la propria storia, E c’è anche il...
Lo consiglio perché…sono tre romanzi intensi e insoliti
Eccoci, insieme alla primavera che risplende in un mondo attraversato da guerre tremende, con tre libri recenti che esplorano le relazioni familiari e quelle tra uomini e donne in modo insolito e creativo. Una voce narrante maschile, piena di odio e di risentimento...
II talenti delle donne si esibiscono. Incontro musicale con il 1952DUO
Successo e interesse nel folto pubblico intervenuto all’incontro musicale del 2 aprile 2025 proposto da Egizia Bonelli e Pinuccia Carrer con la presentazione di Alba Sgarzi, socie della Casa. Egizia Bonelli e Pinuccia Carrer, amiche dai tempi degli studi al...
La mia vita nel gulag
di Marilena Salvarezza Il 28 marzo 2025 alla Casa delle Donne di Milano si discuterà del libro La mia vita nel gulag di Anna Szyszko Grzywacz con la figlia dell’autrice cui la madre morta centenaria nel 2023, ha affidato le sue memorie orali. Sarà presente anche...
Cosa ti metti in testa?
Quale cappello? D’estate, d’inverno, in quale occasione? Basco, berretto, bombetta. Cappuccio, colbacco, cloche. Tesa, cilindro, panama. Coppola, bolero, paglia. Oppure: Una sciarpa, un foulard, un turbante. È questo il titolo del pomeriggio organizzato per sabato 29...
Palestina: un genocidio riproduttivo
di Paola Redaelli. Martedì 25 marzo 2025, alle 17:30, nello Spazio da Vivere della Casa delle Donne di Milano ci troviamo per discutere insieme del Genocidio riproduttivo che Israele sta attuando nei confronti della popolazione palestinese, nei Territori Occupati di...