Donna, vita, libertà. Un modello di resistenza: le donne iraniane.
di Marilena Salvarezza. Che cosa ci hanno insegnato i movimenti delle donne iraniane e del popolo iraniano degli ultimi sei mesi? Qual è ora la situazione? In che modo rappresentano la punta emergente di un vasto movimento femminile che va dalla Turchia,...
Carla Cerati, spirito libero.
di Gigliola Foschi. Mercoledì 24 maggio 2023, alle ore 18, nello Spazio da Vivere della Casa si terrà un incontro su Carla Cerati (1926-2016), in occasione dell’uscita del suo libro La classe è morta. Storie di un’evidenza negata, prefazione di John Foot, a cura di...
Arriva il nostro mercatino di primavera!
Come ogni anno in maggio, da giovedì 18 a domenica 21, arriva puntuale il nostro mercatino “Da te a me”. Già nel nome racconta di che cosa si tratta: uno scambio di oggetti, abiti e accessori tra donne, all’insegna della solidarietà, del recupero dell’usato, del...
Femministe al Governo
Martedì 16 maggio 2023, ore 18:00, il Gruppo Internazionale della Casa delle Donne presenta il Quaderno “Femministe al Governo: Spagna, Islanda, Cile”, una pubblicazione con le testimonianze raccolte nel corso degli incontri organizzati negli anni scorsi con alcune...
Un pomeriggio con Elsa Morante
Il pomeriggio del 5 maggio 2023 alla Casa delle Donne di Milano il gruppo Libr@rsi ha organizzato un seminario di studio ampio e plurale su Elsa Morante. In apertura sono state lette alcune parti dell’intervista data a Enzo Siciliano e pubblicata nel 1972 in cui ...
Madri fuori: una “festa della mamma” a fianco delle detenute
Aderiamo come Casa delle Donne di Milano all’appello “Madri fuori. Dallo stigma e dal carcere, con i loro bambini e bambine”, lanciato in occasione della Festa della mamma del 14 maggio 2023 da La Società della Ragione in risposta alle dichiarazioni del senatore...
Giorgia Meloni, sulla violenza contro le donne ti astieni?
Il 10 maggio 2023 il Parlamento Europeo ha concluso con un voto favorevole la procedura di adesione dell’Unione Europea alla Convenzione di Istanbul, il primo strumento internazionale giuridicamente vincolante a tutela delle donne contro qualsiasi forma di violenza....
Il disagio psicologico degli adolescenti a scuola
di Grazia Longoni. Tante ragazze e ragazzi, sabato 6 maggio, alla Casa. Hanno affollato lo Spazio da Vivere discutendo con attenzione e passione un problema di cui si sta molto parlando: l’ansia e le paure con cui affrontano ogni giorno la scuola. Sul palco, Gaia,...
La Staffetta per la Pace di domenica 7 maggio
di Antonella Nappi Prima delle elezioni politiche del settembre 2022, 17 socie della Casa scrissero “Vogliamo votare contro la guerra”. Non volevamo venisse distrutta l’economia italiana nelle sue relazioni internazionali, né entrare in guerra con la Russia. Non...
Pomeriggio di studio su Elsa Morante
di Vittoria Longoni e Angela Giannitrapani. Venerdì 5 maggio 2023, ore 16:30-21:00: una grande occasione per riflettere insieme su una delle più grandi e amate scrittrici del Novecento, Elsa Morante. Saranno con noi, per aiutarci a mettere a fuoco la figura, gli...
Le partigiane raccontate da Liliana Cavani
di Luisa Cetti. Mercoledì 26 aprile h 18 alla Casa delle Donne proiezione di La donna nella Resistenza, documentario di Liliana Cavani dedicato alle protagoniste della lotta partigiana. Nei primi anni Sessanta Liliana Cavani, nota cineasta e autrice di grandi film...
La Regione Piemonte contro l’autodeterminazione delle donne
Il 19 aprile 2023 il Consiglio Regionale Piemonte ha approvato il bilancio preventivo 2023-2025 che contiene, tra l’altro, il raddoppio dello stanziamento per il Fondo Vita Nascente da 460.000 euro del 2022 a UN MILIONE di euro per il 2023. Il Fondo Vita Nascente non...