La Casa è aperta negli orari delle attività previste e consultabili dal Calendario.
Le socie di Apri@mo vi aspettano
Dalla settimana 16-21 giugno e sino alla fine del mese di giugno le aperture al mattino saranno
mercoledì e giovedì dalle 10:30 alle 13:00.
Il Gruppo Apri@mo sarà attivo sino alla settimana 14-18 luglio con turni da lunedì a giovedì dalle 17:00 alle 19:30.
ORARI SPORTELLO
Lo Sportello è aperto per colloqui telefonici al numero: 375 717 7057 o online.
Per tutto il mese di Giugno lo Sportello rimane aperto con il solito orario
Giovedì dalle ore 16,45 alle ore 19,00
Sportello lavoro con un’operatrice Cadmi
giovedì 19 giugno dalle ore 10,00 alle ore 12,00
Per il mese di Luglio
Lo sportello rimane aperto come sopra fino al 17 luglio compreso.
BIBLIOMEDIATECA
La bibliomediateca chiuderà giovedì 26 giugno e riaprirà martedì 9 settembre .
Ecco l’orario estivo:
- Giovedì 12 giugno dalle 16:30 alle 19:30
- Martedì 17 giugno dalle 16.00 alle 19.30
- Mercoledì 18 giugno dalle 10.30 alle 13.00 e dalle 17:00 alle 19:30
- Giovedì 19 giugno dalle 17:00 alle 19:30
- Giovedì 26 giugno dalle 17:00 alle 19:30i libri possono essere cercati e prenotati nel nostro catalogo on line o su OPAC SBN
Si consolida la rete delle Case delle Donne - Padova 2024
di Grazia Longoni e Vittoria Cova
Prosegue nei prossimi giorni di aprile, anche con appuntamenti online, il confronto tra le Case delle Donne di tutta Italia per tracciare la prima “mappatura” dei luoghi delle donne.
È uno dei frutti del primo incontro nazionale, organizzato dalla Casa di Padova e ospitato dal Comune nelle sale del Municipio, che si è svolto a Padova l’1 e il 2 marzo 2024. Due giorni per conoscerci di persona, raccontarci le storie e le pratiche di 14 Case e Luoghi delle donne di tante città d’Italia, avviare il lavoro su molti obiettivi comuni. Finora c’erano stati contatti tra singole Case e molti incontri online. Ora l’idea è quella di avviare un rapporto più strutturato e continuativo per avviare una sempre più solida rete di scambi di proposte e di esperienze.
La due giorni di Padova ha visto un confronto appassionante e ricco. Quattro tavoli tematici per discutere del ruolo politico dei Luoghi delle donne, di Cura e welfare, di femminismi oggi, di contrasto alla violenza di genere. E una discussione in plenaria sulla guerra e sulla drammatica situazione a Gaza che ha prodotto un appello finale.
Il Tavolo sulle Case delle Donne ha visto partecipare Case grandi e più o meno storiche come Torino, Bologna, Milano, di medie città come Pisa, L’Aquila, Ravenna, Trieste e Udine, piccole come San Donà e Jesi, nuovissime come Firenze. È stato interessante conoscerci e conoscere le caratteristiche di ogni Casa. Da quelle che hanno vere e proprie sedi utilizzabili anche per eventi pubblici a quelle che hanno solo alcune stanze. Da quelle che hanno contratti di comodato con i Comuni (per esempio Milano e Firenze) a quelle (come San Donà di Piave) che hanno affittato un negozio e si pagano le spese. Anche l’organizzazione interna è diversa: alcune si basano sull’associazione di singole donne, altre sono nate come ATS (Associazione temporanea di scopo) o in condivisione con altre associazioni del territorio. Le attività proposte sono simili – accoglienza, integrazione, lavoro culturale, libri e mostre, corsi di vario tipo – ma ciascuna ha una peculiare storia ed esperienza.
Tutte le Case hanno in comune una grande positività: quella di produrre risorse di valore che restano nei loro territori. Elaborazione del pensiero femminista, capacità di accoglienza, impegno sui temi dell’autodeterminazione delle donne, sulla salute, sull’ambiente, sull’organizzazione sociale e delle città. Ma anche capacità di gestire pluralità e conflitti, rapporti non sempre facili con le istituzioni locali, autofinanziamento e gestione amministrativa. Di qui l’importanza di condividere in rete esperienze, competenze, relazioni. Primo passo: è stato costituito un gruppo di lavoro che crei la mappa aggiornata di tutte le Case d’Italia e delle loro caratteristiche.
L’impegno sulla cura e sul welfare parte dalla constatazione che anni di privatizzazioni e logiche di profitto hanno indebolito soprattutto le donne: nella sanità, nelle riduzioni dei servizi sociali, nella riorganizzazione dei servizi. Basti pensare alle insufficienze dei consultori e dell’assistenza psicologica, alla difficoltà per le donne di accedere all’aborto e in particolare a quello farmacologico, ai nuovi bisogni del mondo Lgbtq. Due gli obiettivi delineati. Il primo: riappropriarci dei consultori che spesso sono stati ridotti di numero, poco accessibili e poco conosciuti. E che subiscono la separazione, contraria allo spirito per cui sono stati creati, tra l’aspetto sanitario e quello psicosociale. Oggi in molte città c’è un consultorio ogni 50 mila abitanti, mentre la legge che li ha istituiti prevedeva un rapporto uno a ventimila. Un secondo obiettivo è promuovere nelle Case l’incontro tra la generazione che i consultori ha voluto e ottenuto e le generazioni più giovani che potrebbero accedervi e spesso ne ignorano persino l’esistenza. Un esempio positivo di battaglia intergenerazionale si è visto nello scorso novembre a Trieste: Non Una di Meno e il Comitato contro la chiusura dei consultori hanno occupato il consultorio di via San Marco, per protesta contro il dimezzamento delle strutture.
Più in generale il Tavolo ha discusso delle proposte per fare diventare le città un bene collettivo. Uno strumento può essere l’inchiesta-questionario tra le donne per mappare i servizi disponibili e raccogliere le loro esigenze e richieste nei confronti della città. A Padova questo è stato fatto e i risultati saranno presto resi pubblici.
Il Tavolo sui Femminismi (vedi di seguito il report di Vittoria Cova che ha partecipato per la Casa di Milano) ha affrontato i temi del confronto, delle alleanze e delle pratiche tra i diversi femminismi di oggi, con particolare attenzione al rapporto tra la generazione del femminismo degli anni 70 e quella del transfemminismo intersezionale di oggi. Obiettivo: il ruolo delle Case nel dare spazio al confronto e all’ascolto.
Il Tavolo sulla Violenza ha deciso di scorporare il tema della guerra – affrontato in plenaria affidando poi a un gruppo ristretto la stesura di un Appello finale – dal tema della violenza di genere.
Due le questioni prioritarie affrontate. La prima è il rapporto con i Centri Antiviolenza (Cav) che gestiscono concretamente accoglienza, aiuto e protezione alle donne vittime di violenza. Alcune Case sono anche Cav, altre si propongono di promuoverne la creazione nei loro territori, altre, infine, operano in collaborazione con i Cav esistenti nella loro città e con la rete Di-Re.
La seconda ha riguardato la prevenzione e la presa in carico delle donne. In particolare sono state analizzati alcuni obiettivi di mobilitazione. Tra questi, a livello nazionale, rivendicare l’attuazione delle normative in materia e in particolare le norme integrative del “codice rosso” (legge 168 del 2023), denunciare l’insufficienza delle risorse stanziate a livello governativo e le inefficienze dei Tribunali, segnalare i problemi relativi ai minori (violenza assistita, orfani di femminicidio, ecc)
Tema cruciale per tutte le Case è promuovere la prevenzione della violenza nelle scuole, in famiglia, nel mondo produttivo. In particolare si è discusso del ruolo del femminismo nel contrasto agli stereotipi di genere, di come aprire le Case ai ragazzi, femmine e maschi. E di interrogarci come Case sui modi per coinvolgere gli uomini.
Un’altra attività di prevenzione è quella di analizzare e denunciare il linguaggio sulla violenza contro le donne utilizzato da molti media e della comunicazione social.
Femminismo storico e femminismo delle nuove generazioni a confronto.
Il Tavolo era composto da 25 donne provenienti da varie Case d’Italia.
L’incipit è stato: cominciamo da noi.
Disposte le sedie in cerchio siamo state invitate a camminare all’interno del cerchio, a ognuna è stato chiesto di scegliere una compagna e facendo leva su tre indizi chiave indovinare in che anno questa persona ha compiuto 20 anni.
Questo metodo ha permesso di evitare presentazioni lunghe, fare sintesi dei propri vissuti e mettere in evidenza che il gruppo era composto in prevalenza da una generazione che aveva 20 anni tra fine degli anni ‘60-70, ma era presente anche la generazione delle ventenni tra il 2000-2004. Mancavano invece le donne che avevano vent’anni negli anni ‘80-90
Siamo state divise in 4 sottogruppi con una referente; il compito era rispondere in pochi minuti ad alcuni quesiti riferiti alla storia personale e a quella della Casa che si rappresentava.
Tento una sintesi molto parziale.
Ieri la pratica femminista è nata attraverso la consapevolezza del corpo, sono nati gruppi di autocoscienza e ambulatori autogestiti; negli anni ‘70 le donne sono scese in piazza per manifestare il dissenso nei confronti della società e del rapporto con l’uomo, lo slogan era “il mio corpo è mio e lo gestisco io”.
Oggi le manifestazioni per il 25 novembre e l’8 marzo sono i momenti clou per l’incontro tra le diverse generazioni. Domanda: come si può trovare un ambito per questo confronto tra pratiche e linguaggi diversi? Siamo d’accordo che sugli obiettivi materiali concreti è indispensabile trovare modalità comunicative.
Si sente la necessità di un coordinamento intergenerazionale per conoscersi.
Rimangono aperte molte domande, per esempio: “come gestire l’aggressività, come gestire assemblee con bisogni di generazioni diverse, come riflettere sul separatismo”.
Abbiamo chiuso con la consapevolezza di avere chiarezza sul passato, ma di dover trovare una modalità per gestire il futuro.
Per passare il testimone e imparare a lasciar spazio alle più giovani
DOCUMENTI del Convegno 2024
Report-Tavolo-violenza-di-genere-PD-1-2-marzo-24-PDF-.pdf
Report-Tavolo-La-cura-mancante-PD-1-2-Marzo-24-PDF.pdf
Report-Tavolo-Femminismi-PD-1-2-marzo-24-PDF.pdf
report Tavolo Case e luoghi delle donne PD 1-2 marzo 24 PDF
DONNE IN NERO FEMMINISMO E PACIFISMO PD 1-2 marzo 24 PDF
Appello contro la guerra delle Case, PD 1-2-marzo 24 PDF
Un laboratorio per far conoscere scrittrici e poete
di Giovanna Majno e Marilena Salvarezza. C’è una settimana di novembre in cui Milano esplode di presentazioni, dialoghi, incontri con autrici e autori, letture a alta voce. Sono i giorni di BookCity, quando la città diventa una grande biblioteca a cielo aperto che si...
Giovani lettrici crescono
di Marilena Salvarezza. Il 20 maggio 2025, alla Casa delle Donne alle ore 18:00 si terrà l’incontro dal titolo Giovani lettrici crescono dedicato al vasto ambito della letteratura per ragazze e ragazzi. Saranno presenti la ricercatrice Silvia Blezza e due autrici,...
Appuntamento solidale con l’edizione primaverile del mercatino Da TE a ME
di Amelia Borghi. Inauguriamo giovedì 15 maggio 2025 alle 16:00 l’edizione primavera-estate di Da TE a ME, il mercatino second hand alla Casa delle Donne di Milano in via Marsala 10. Il mercatino sarà aperto da venerdì 16 a domenica 18 maggio 2025, dalle ore 11:00...
Riflessioni a più voci: la mostra di Shirin Neshat
Un passaparola tra noi del Gruppo Tavolo Fem: “È una mostra da non perdere”, un allegro “Andiamoci insieme” ed ecco in otto ci siamo trovate alle 11:30 davanti all’ingresso del PAC in via Palestro, martedì 15 aprile. Tra uno scroscio di pioggia e l’altro. Entrate,...
Passaggio di consegne
di Marina Piazza Il personale è politico per tutta la vita. Perché ho scritto questo libro e che cos’è. L’ ho scritto perché credo che il passaggio alla vecchiaia, alla grande vecchiaia, avvenga quando si sente il bisogno di scrivere la propria storia, E c’è anche il...
II talenti delle donne si esibiscono. Incontro musicale con il 1952DUO
Successo e interesse nel folto pubblico intervenuto all’incontro musicale del 2 aprile 2025 proposto da Egizia Bonelli e Pinuccia Carrer con la presentazione di Alba Sgarzi, socie della Casa. Egizia Bonelli e Pinuccia Carrer, amiche dai tempi degli studi al...
La mia vita nel gulag
di Marilena Salvarezza Il 28 marzo 2025 alla Casa delle Donne di Milano si discuterà del libro La mia vita nel gulag di Anna Szyszko Grzywacz con la figlia dell’autrice cui la madre morta centenaria nel 2023, ha affidato le sue memorie orali. Sarà presente anche...
Cosa ti metti in testa?
Quale cappello? D’estate, d’inverno, in quale occasione? Basco, berretto, bombetta. Cappuccio, colbacco, cloche. Tesa, cilindro, panama. Coppola, bolero, paglia. Oppure: Una sciarpa, un foulard, un turbante. È questo il titolo del pomeriggio organizzato per sabato 29...


Lo consiglio perché… il tema della cura è fondamentale
Eccoci con una puntata tutta dedicata al tema della cura. Ne abbiamo già parlato, ma data l’importanza ne offriamo altri quattro contributi recenti. Il saggio “L’etica della cura” di Fabienne Brugère, Feltrinelli 2023 affronta la questione del legame sociale mettendo...
read moreChi siamo
La Casa delle Donne di Milano si pone come Associazione di promozione sociale che guarda senza discriminazioni di nessun tipo alle aspirazioni e alle esigenze di donne di ogni età, di ogni orientamento sessuale, che con storie e culture diverse, abitano la nostra città. [continua a leggere]
Sportello degli sportelli
Lo Sportello degli Sportelli è uno spazio di accoglienza e orientamento per le donne verso i servizi e le opportunità che il territorio di Milano offre loro su diverse tematiche.
Bibliomediateca Laura Lepetit
Costituire e gestire una raccolta di testi narrativi e saggistici scritti da donne e significativi, resi disponibili alla consultazione e al prestito delle socie
Scuola di Italiano Francesca Amoni
La scuola nasce con l’obiettivo di essere luogo per l’apprendimento della lingua italiana, ma anche luogo di incontro e conoscenza reciproca.
Corsi
Mens sana in corpore sano. La Casa offre alle socie la possibilità di frequentare corsi per il benessere del corpo e della mente.
Gruppi di lavoro
Alla Casa sono attivi molti gruppi di lavoro ai quali le socie possono partecipare liberamente in base ai loro specifici interessi.
Calendario
La Casa organizza conferenze, dibattiti e spettacoli per condividere idee e cultura. Propone incontri conviviali per creare relazioni e legami di solidarietà.
Spunti di riflessione
La Casa è parte attiva dei movimenti femministi e attenta alle politiche e alle dinamiche sociali che si sviluppano in questo contesto.
Spazio da vivere
E' un luogo di incontro, di riflessione, di ascolto e di altro con cui lo vorrete riempire. Vi accoglierà per bere un tè con biscotti, per leggere un libro preso nella Bibliomediateca e altro.
Le reti partecipate
Rete Scuole senza permesso
Rete Scuole Senza Permesso è il nome che ha voluto darsi una rete di scuole di italiano per immigrati milanesi, nata nella primavera 2005, per dichiarare la propria identificazione con i senza diritti.
Non una di meno
La violenza di genere non è un’eccezione o un’emergenza del momento, ma il prodotto del patriarcato che ha una storia millenaria.
No Muri No Recinti
Come Rete femminista “No muri, no recinti” stiamo da molti mesi costruendo un percorso di sensibilizzazione e contrasto rispetto alle politiche europee sulle migrazioni.
Fai una donazione
COME SOSTENERCI Ti ricordiamo che le erogazioni
Rinnova la tessera
se la tua tessera è in scadenza, puoi rinnovare on-line.
Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
---|---|---|---|---|---|---|
Apertura dei Laboratori delle Arti Manuali Creative 10:00 Incontro del Gruppo Laboratori delle Arti Manuali Creative 10:00 Incontro del Gruppo Laboratori delle Arti Manuali Creative @ Casa delle Donne di Milano Giu 2@10:00–13:30 Insegniamo ad aggiustare e riadattare vestiti Apertura dei Laboratori delle Arti Manuali Creative 14:30 Riunione del Consiglio Direttivo 18:30 Riunione on line del Gruppo Autocoscienza 19:00 Riunione on line del Gruppo Autocoscienza Giu 2@19:00–21:00 Per partecipare on line scrivere a: autocoscienza@casadonnemilano.it | Scuola d’italiano “Francesca Amoni” per donne migranti 10:00 Scuola d’italiano “Francesca Amoni” per donne migranti @ Casa delle Donne di Milano Giu 3@10:00–11:30 Incontro del Coro della Casa delle Donne 10:15 Incontro del Coro della Casa delle Donne @ Casa delle Donne di Milano Giu 3@10:15–12:30 Nello Spazio da Vivere Direttrice Anna Dall’Orto Danza che ti passa – Danza dolce per tutte le età con Marcella Fanzaga 13:00 Danza che ti passa – Danza dolce per tutte le età con Marcella Fanzaga @ Casa delle Donne di Milano Giu 3@13:00–14:00 ![]() “Trova la tua voce” Laboratorio ideato e tenuto da Jenny Rowley 14:30 “Trova la tua voce” Laboratorio ideato e tenuto da Jenny Rowley @ Casa delle Donne di Milano Giu 3@14:30–16:00 Jenny, storica socia della Casa delle Donne di Milano, è una musicista, ha sempre adorato la musica ed il canto in particolare. Il corso è aperto a tutte le socie ed è previsto un piccolo[...] Scuola d’italiano “Francesca Amoni” per donne migranti 15:00 Scuola d’italiano “Francesca Amoni” per donne migranti @ Casa delle Donne di Milano Giu 3@15:00–16:30 Yoga sulla sedia con Angela Lombardozzi 15:30 Apertura della Bibliomediateca per la consultazione e il prestito 16:00 Apertura della Bibliomediateca per la consultazione e il prestito @ Casa delle Donne di Milano Giu 3@16:00–19:30 Ginnastica somatica posturale 18:00 Il Direttivo invita le socie a prendere parte alla riunione aperta 18:30 Il Direttivo invita le socie a prendere parte alla riunione aperta @ Casa delle Donne di Milano Giu 3@18:30 Care socie, la vostra presenza ai prossimi direttivi aperti è più che mai importante per la Casa. In vista della scadenza dell’attuale mandato in proroga, le riunioni sono aperte a quante desiderano approfondire in termini[...] | Pilates Matwork con Luisa D’Andria 9:30 Pilates Matwork con Luisa D’Andria @ Casa delle Donne di Milano Giu 4@9:30–10:30 ![]() Il pilates prepara il corpo alle attività quotidiane che richiedono forza e mobilità. Questa disciplina pone l’attenzione sul supporto e sulle stabilità delle articolazioni per imparare a muoversi ed essere meno soggetti ad infortuni. La[...] Apertura dei Laboratori delle Arti Manuali Creative 10:00 Scuola d’italiano “Francesca Amoni” per donne migranti 10:00 Scuola d’italiano “Francesca Amoni” per donne migranti @ Casa delle Donne di Milano Giu 4@10:00–11:30 Apertura della Bibliomediateca per la consultazione e il prestito 10:30 Apertura della Bibliomediateca per la consultazione e il prestito @ Casa delle Donne di Milano Giu 4@10:30–13:00 Vieni a leggere i giornali con noi. Accogliamo Laura Silvia Battaglia 10:30 Vieni a leggere i giornali con noi. Accogliamo Laura Silvia Battaglia @ Casa delle Donne di Milano Giu 4@10:30–12:00 ![]() Mercoledì 4 giugno 2025 accogliamo per la consueta lettura dei quotidiani, dalle 10.30 alle 12, Laura Silvia Battaglia. Freelance e documentarista, lavora come reporter in aree di crisi dal 2007, con un particolare focus su[...] Pilates Matwork con Luisa D’Andria 10:45 Pilates Matwork con Luisa D’Andria @ Casa delle Donne di Milano Giu 4@10:45–11:45 ![]() Il pilates prepara il corpo alle attività quotidiane che richiedono forza e mobilità. Questa disciplina pone l’attenzione sul supporto e sulle stabilità delle articolazioni per imparare a muoversi ed essere meno soggetti ad infortuni. La[...] Pilates Matwork con Luisa D’Andria 13:15 Apertura dei Laboratori delle Arti Manuali Creative 15:00 Lavori in giardino aperti a tutte le socie della Casa 15:00 Lavori in giardino aperti a tutte le socie della Casa @ Casa delle Donne di Milano Giu 4@15:00–18:00 Le giardiniere si ritrovano, come di consueto, per lavori di manutenzione in giardino dove, chi desidera partecipare all’attività, le troverà (pioggia permettendo). Scuola d’italiano “Francesca Amoni” per donne migranti 15:00 Scuola d’italiano “Francesca Amoni” per donne migranti @ Casa delle Donne di Milano Giu 4@15:00–16:30 Pilates Matwork con Luisa D’Andria 15:30 Pilates Matwork con Luisa D’Andria @ Casa delle Donne di Milano Giu 4@15:30–16:15 ![]() Il pilates prepara il corpo alle attività quotidiane che richiedono forza e mobilità. Questa disciplina pone l’attenzione sul supporto e sulle stabilità delle articolazioni per imparare a muoversi ed essere meno soggetti ad infortuni. La[...] Apertura della Bibliomediateca per la consultazione e il prestito 16:00 Apertura della Bibliomediateca per la consultazione e il prestito @ Casa delle Donne di Milano Giu 4@16:00–19:30 Pilates Matwork con Luisa D’Andria 16:30 Pilates Matwork con Luisa D’Andria @ Casa delle Donne di Milano Giu 4@16:30–17:30 ![]() Il pilates prepara il corpo alle attività quotidiane che richiedono forza e mobilità. Questa disciplina pone l’attenzione sul supporto e sulle stabilità delle articolazioni per imparare a muoversi ed essere meno soggetti ad infortuni. La[...] Aperitivo della Casa aperto a tutte le socie 18:00 Il Collettivo Radici Sospese presenta: Spettacolo di danza creativa “Senza/Con-fine” 19:00 Il Collettivo Radici Sospese presenta: Spettacolo di danza creativa “Senza/Con-fine” @ Casa delle Donne di Milano Giu 4@19:00 ![]() Riunione in presenza del Gruppo Autocoscienza 19:00 Riunione in presenza del Gruppo Autocoscienza @ Casa delle Donne di Milano Giu 4@19:00–21:00 Per informazioni scrivere ad autocoscienza@casadonnemilano.it | Scuola d’italiano “Francesca Amoni” per donne migranti 10:00 Scuola d’italiano “Francesca Amoni” per donne migranti @ Casa delle Donne di Milano Giu 5@10:00–11:30 Yoga Do con Angela Lombardozzi 12:00 Yoga Do con Angela Lombardozzi @ Casa delle Donne di Milano Giu 5@12:00–13:00 ![]() Yoga-Do è una pratica antistress e allo stesso tempo rivitalizzante e tonificante che integra pratiche di Yoga indiano e Yoga giapponese attraverso l’alternanza di posizioni statiche (stretching) e movimenti energetici, automassaggio Shiatsu, tecniche di respiro[...] Hatha Yoga e Sweet Flow con Angela Lombardozzi 14:45 Scuola d’italiano “Francesca Amoni” per donne migranti 15:00 Scuola d’italiano “Francesca Amoni” per donne migranti @ Casa delle Donne di Milano Giu 5@15:00–16:30 Qi gong con Isabella Bogni 16:00 Qi gong con Isabella Bogni @ Casa delle Donne di Milano Giu 5@16:00–17:30 ![]() IL Qi Gong salutistico è una antica pratica taoista che ci permette di coltivare l’Energia (QI) attraverso il movimento (Gong) all’interno del nostro corpo. Questo avviene attraverso: Regolazione del corpo. Con piccoli movimenti precisi e[...] Apertura della Bibliomediateca per la consultazione e il prestito 16:30 Riunione del Gruppo Scuola di Italiano 16:30 Riunione del Gruppo Scuola di Italiano @ Casa delle Donne di Milano Giu 5@16:30 Nella stanza arancione Apertura Sportello degli Sportelli 16:45 Apertura Sportello degli Sportelli @ Casa delle Donne di Milano Giu 5@16:45–19:00 ![]() Ingresso da Via Marsala, 10. Saremo pronte ad accogliervi, ascoltarvi, e analizzare le vostre richieste così da poter trovare insieme le possibili soluzioni più adatte alle vostre esigenze. Chi vuole fissare un appuntamento in[...] Silenzio per la pace 18:30 | Sira Festival – Lingua è madre Sira Festival – Lingua è madre Giu 6 giorno intero ![]() Telaio News Giugno 2025 Sira Festival 2025: tre giorni dedicati alle donne e alla lingua madre. Nel quartiere San Siro di Milano torna il festival dedicato alle donne, organizzato dall’associazione Il Telaio delle Arti in collaborazione con diverse realtà del territorio[...] Apertura dei Laboratori delle Arti Manuali Creative 10:00 Scuola d’italiano “Francesca Amoni” per donne migranti 10:00 Scuola d’italiano “Francesca Amoni” per donne migranti @ Casa delle Donne di Milano Giu 6@10:00–11:30 Ginnastica armonica DOLCE 11:00 Ginnastica armonica con Petra Rondoni 12:15 Ginnastica INTENSIVA con Petra Rondoni 13:15 Apertura dei Laboratori delle Arti Manuali Creative 15:00 Yoga Postura Respiro & Chair 15:30 Yoga Postura Respiro & Chair @ Casa delle Donne di Milano Giu 6@15:30–16:30 ![]() Lo Yoga sulla sedia è una pratica gentile ma completa e profonda, migliora la flessibilità, la forza, l’equilibrio, la coordinazione, la circolazione, la postura e la connessione mente-corpo in modo graduale. È particolarmente adatta per[...] Corpi e Politica – Narrazioni dalla marginalità alla riappropriazione dell’autonomia nella società e nelle politiche di controllo dagli anni 70 ad oggi 18:00 Corpi e Politica – Narrazioni dalla marginalità alla riappropriazione dell’autonomia nella società e nelle politiche di controllo dagli anni 70 ad oggi @ Casa dei Diritti Giu 6@18:00 Cliccare sul link sottostante per aprire il volantino Corpi e politica 6.6 Ginnastica armonica con Petra Rondoni 18:30 | Sira Festival – Lingua è madre Sira Festival – Lingua è madre Giu 7 giorno intero ![]() Telaio News Giugno 2025 Sira Festival 2025: tre giorni dedicati alle donne e alla lingua madre. Nel quartiere San Siro di Milano torna il festival dedicato alle donne, organizzato dall’associazione Il Telaio delle Arti in collaborazione con diverse realtà del territorio[...] | Sira Festival – Lingua è madre Sira Festival – Lingua è madre Giu 8 giorno intero ![]() Telaio News Giugno 2025 Sira Festival 2025: tre giorni dedicati alle donne e alla lingua madre. Nel quartiere San Siro di Milano torna il festival dedicato alle donne, organizzato dall’associazione Il Telaio delle Arti in collaborazione con diverse realtà del territorio[...] Biodanza con Mariateresa Oldani “La cerimonia dei frutti” 15:00 Biodanza con Mariateresa Oldani “La cerimonia dei frutti” @ Casa delle Donne di Milano Giu 8@15:00–17:00 ![]() Riunione del Gruppo Gaza 18:30 |
Pilates Matwork con Luisa D’Andria 9:30 Pilates Matwork con Luisa D’Andria @ Casa delle Donne di Milano Giu 9@9:30–10:30 ![]() Il pilates prepara il corpo alle attività quotidiane che richiedono forza e mobilità. Questa disciplina pone l’attenzione sul supporto e sulle stabilità delle articolazioni per imparare a muoversi ed essere meno soggetti ad infortuni. La[...] Apertura dei Laboratori delle Arti Manuali Creative 10:00 Incontro del Gruppo Laboratori delle Arti Manuali Creative 10:00 Incontro del Gruppo Laboratori delle Arti Manuali Creative @ Casa delle Donne di Milano Giu 9@10:00–13:30 Insegniamo ad aggiustare e riadattare vestiti Ginnastica armonica con Petra Rondoni 12:15 Ginnastica armonica con Petra Rondoni 13:15 Apertura dei Laboratori delle Arti Manuali Creative 14:30 Hatha yoga dolce con Angela Lombardozzi 15:00 Hatha yoga dolce con Angela Lombardozzi @ Casa delle Donne di Milano Giu 9@15:00–16:00 ![]() Lo Hatha Yoga dolce è una pratica completa di asana, pranayama, mudra e meditazione per il risveglio consapevole del corpo, della mente e dell’anima in completa armonia con le proprie caratteristiche. La pratica rinforza e[...] Scuola d’italiano “Francesca Amoni” per donne migranti 15:00 Scuola d’italiano “Francesca Amoni” per donne migranti @ Casa delle Donne di Milano Giu 9@15:00–16:30 Pilates Matwork con Luisa D’Andria 17:45 Pilates Matwork con Luisa D’Andria @ Casa delle Donne di Milano Giu 9@17:45–18:45 Il pilates prepara il corpo alle attività quotidiane che richiedono forza e mobilità. Questa disciplina pone l’attenzione sul supporto e sulle stabilità delle articolazioni per imparare a muoversi ed essere meno soggetti ad infortuni. La[...] Riunione del Consiglio Direttivo 18:30 Riunione on line del Gruppo Autocoscienza 19:00 Riunione on line del Gruppo Autocoscienza Giu 9@19:00–21:00 Per partecipare on line scrivere a: autocoscienza@casadonnemilano.it | Scuola d’italiano “Francesca Amoni” per donne migranti 10:00 Scuola d’italiano “Francesca Amoni” per donne migranti @ Casa delle Donne di Milano Giu 10@10:00–11:30 Incontro del Coro della Casa delle Donne 10:15 Incontro del Coro della Casa delle Donne @ Casa delle Donne di Milano Giu 10@10:15–12:30 Nello Spazio da Vivere Direttrice Anna Dall’Orto Vieni a leggere i giornali con noi. Accogliamo Serena Tarabini 10:30 Vieni a leggere i giornali con noi. Accogliamo Serena Tarabini @ Casa delle Donne di Milano Giu 10@10:30 ![]() Serena Tarabini alla lettura dei quotidiani IN VIA ECCEZIONALE di martedì 10 giugno 2025 Martedì 10 giugno 2025 accogliamo per la consueta lettura dei quotidiani, dalle 10.30 alle 12, Serena Tarabini. Biologa, ha conseguito un[...] Danza che ti passa – Danza dolce per tutte le età con Marcella Fanzaga 13:00 Danza che ti passa – Danza dolce per tutte le età con Marcella Fanzaga @ Casa delle Donne di Milano Giu 10@13:00–14:00 ![]() Scuola d’italiano “Francesca Amoni” per donne migranti 15:00 Scuola d’italiano “Francesca Amoni” per donne migranti @ Casa delle Donne di Milano Giu 10@15:00–16:30 Yoga sulla sedia con Angela Lombardozzi 15:30 Apertura della Bibliomediateca per la consultazione e il prestito 16:00 Apertura della Bibliomediateca per la consultazione e il prestito @ Casa delle Donne di Milano Giu 10@16:00–19:30 Riunione del Gruppo Laboratorio Interculture 17:30 Riunione del Gruppo Laboratorio Interculture @ Casa delle Donne di Milano Giu 10@17:30 Nella stanza arancione Ginnastica somatica posturale 18:00 | Pilates Matwork con Luisa D’Andria 9:30 Pilates Matwork con Luisa D’Andria @ Casa delle Donne di Milano Giu 11@9:30–10:30 ![]() Il pilates prepara il corpo alle attività quotidiane che richiedono forza e mobilità. Questa disciplina pone l’attenzione sul supporto e sulle stabilità delle articolazioni per imparare a muoversi ed essere meno soggetti ad infortuni. La[...] Apertura dei Laboratori delle Arti Manuali Creative 10:00 Scuola d’italiano “Francesca Amoni” per donne migranti 10:00 Scuola d’italiano “Francesca Amoni” per donne migranti @ Casa delle Donne di Milano Giu 11@10:00–11:30 Apertura della Bibliomediateca per la consultazione e il prestito 10:30 Apertura della Bibliomediateca per la consultazione e il prestito @ Casa delle Donne di Milano Giu 11@10:30–13:00 Pilates Matwork con Luisa D’Andria 10:45 Pilates Matwork con Luisa D’Andria @ Casa delle Donne di Milano Giu 11@10:45–11:45 ![]() Il pilates prepara il corpo alle attività quotidiane che richiedono forza e mobilità. Questa disciplina pone l’attenzione sul supporto e sulle stabilità delle articolazioni per imparare a muoversi ed essere meno soggetti ad infortuni. La[...] Pilates Matwork con Luisa D’Andria 13:15 Apertura dei Laboratori delle Arti Manuali Creative 15:00 Lavori in giardino aperti a tutte le socie della Casa 15:00 Lavori in giardino aperti a tutte le socie della Casa @ Casa delle Donne di Milano Giu 11@15:00–18:00 Le giardiniere si ritrovano, come di consueto, per lavori di manutenzione in giardino dove, chi desidera partecipare all’attività, le troverà (pioggia permettendo). Scuola d’italiano “Francesca Amoni” per donne migranti 15:00 Scuola d’italiano “Francesca Amoni” per donne migranti @ Casa delle Donne di Milano Giu 11@15:00–16:30 Pilates Matwork con Luisa D’Andria 15:30 Pilates Matwork con Luisa D’Andria @ Casa delle Donne di Milano Giu 11@15:30–16:15 ![]() Il pilates prepara il corpo alle attività quotidiane che richiedono forza e mobilità. Questa disciplina pone l’attenzione sul supporto e sulle stabilità delle articolazioni per imparare a muoversi ed essere meno soggetti ad infortuni. La[...] Pilates Matwork con Luisa D’Andria 16:30 Pilates Matwork con Luisa D’Andria @ Casa delle Donne di Milano Giu 11@16:30–17:30 ![]() Il pilates prepara il corpo alle attività quotidiane che richiedono forza e mobilità. Questa disciplina pone l’attenzione sul supporto e sulle stabilità delle articolazioni per imparare a muoversi ed essere meno soggetti ad infortuni. La[...] Apertura della Bibliomediateca per la consultazione e il prestito 17:00 Apertura della Bibliomediateca per la consultazione e il prestito @ Casa delle Donne di Milano Giu 11@17:00–19:30 Aperitivo del Gruppo Kalibaba 19:00 Riunione in presenza del Gruppo Autocoscienza 19:00 Riunione in presenza del Gruppo Autocoscienza @ Casa delle Donne di Milano Giu 11@19:00–21:00 Per informazioni scrivere ad autocoscienza@casadonnemilano.it | Scuola d’italiano “Francesca Amoni” per donne migranti 10:00 Scuola d’italiano “Francesca Amoni” per donne migranti @ Casa delle Donne di Milano Giu 12@10:00–11:30 Yoga Do con Angela Lombardozzi 12:00 Yoga Do con Angela Lombardozzi @ Casa delle Donne di Milano Giu 12@12:00–13:00 ![]() Yoga-Do è una pratica antistress e allo stesso tempo rivitalizzante e tonificante che integra pratiche di Yoga indiano e Yoga giapponese attraverso l’alternanza di posizioni statiche (stretching) e movimenti energetici, automassaggio Shiatsu, tecniche di respiro[...] Hatha Yoga e Sweet Flow con Angela Lombardozzi 14:45 Scuola d’italiano “Francesca Amoni” per donne migranti 15:00 Scuola d’italiano “Francesca Amoni” per donne migranti @ Casa delle Donne di Milano Giu 12@15:00–16:30 Qi gong con Isabella Bogni 16:00 Qi gong con Isabella Bogni @ Casa delle Donne di Milano Giu 12@16:00–17:30 ![]() IL Qi Gong salutistico è una antica pratica taoista che ci permette di coltivare l’Energia (QI) attraverso il movimento (Gong) all’interno del nostro corpo. Questo avviene attraverso: Regolazione del corpo. Con piccoli movimenti precisi e[...] Apertura della Bibliomediateca per la consultazione e il prestito 16:30 Apertura Sportello degli Sportelli 16:45 Apertura Sportello degli Sportelli @ Casa delle Donne di Milano Giu 12@16:45–19:00 ![]() Ingresso da Via Marsala, 10. Saremo pronte ad accogliervi, ascoltarvi, e analizzare le vostre richieste così da poter trovare insieme le possibili soluzioni più adatte alle vostre esigenze. Chi vuole fissare un appuntamento in[...] Libri in valigia 17:00 Libri in valigia @ Casa delle Donne di Milano Giu 12@17:00–19:30 ![]() Libr@rsi e Bibliomediateca rinnovano a tutte le donne l’invito all’incontro annuale Libri in Valigia (in Bibliomediateca e, col bel tempo, in Giardino) per fare il punto delle nostre attività (anche Gruppo di lettura e Podcast), proporre[...] Silenzio per la pace 18:30 | Apertura dei Laboratori delle Arti Manuali Creative 10:00 Scuola d’italiano “Francesca Amoni” per donne migranti 10:00 Scuola d’italiano “Francesca Amoni” per donne migranti @ Casa delle Donne di Milano Giu 13@10:00–11:30 Ginnastica armonica DOLCE 11:00 Ginnastica armonica con Petra Rondoni 12:15 Ginnastica INTENSIVA con Petra Rondoni 13:15 Apertura dei Laboratori delle Arti Manuali Creative 15:00 Festa di fine anno della Scuola d’italiano “Francesca Amoni” per donne migranti 15:30 Festa di fine anno della Scuola d’italiano “Francesca Amoni” per donne migranti @ Casa delle Donne di Milano Giu 13@15:30–18:30 ![]() Yoga Postura Respiro & Chair 15:30 Yoga Postura Respiro & Chair @ Casa delle Donne di Milano Giu 13@15:30–16:30 ![]() Lo Yoga sulla sedia è una pratica gentile ma completa e profonda, migliora la flessibilità, la forza, l’equilibrio, la coordinazione, la circolazione, la postura e la connessione mente-corpo in modo graduale. È particolarmente adatta per[...] “Women weaving the future” – Donne che tessono il futuro – Incontro pubblico organizzato dal Movimento delle donne curde in Europa 18:30 “Women weaving the future” – Donne che tessono il futuro – Incontro pubblico organizzato dal Movimento delle donne curde in Europa Giu 13@18:30 Ginnastica armonica con Petra Rondoni 18:30 | Incontro conclusivo del percorso di Ricamo Poetico con Cristina Veronese 10:00 Incontro conclusivo del percorso di Ricamo Poetico con Cristina Veronese @ Casa delle Donne di Milano Giu 14@10:00–13:00 Rimandato al 13 settembre il Seminario Metodo Feldenkrais “Movimento funzionale di collo, spalle, colonna”. Insegnante Annalisa Angeletti 10:00 Rimandato al 13 settembre il Seminario Metodo Feldenkrais “Movimento funzionale di collo, spalle, colonna”. Insegnante Annalisa Angeletti @ Casa delle Donne di Milano Giu 14@10:00–16:00 ![]() Recuperare la libertà di movimento sciogliendo rigidità e dolore dell’area del collo e delle spalle, integrandola alla funzionalità della colonna. Adatto a tutte. Sabato 14 giugno ore 10:00-16:00 (con pausa pranzo ore 13:00-14:00) Info e iscrizione: 3486016796 palestrafemminista@casadonnemilano.it Invito al Concerto “Il Diritto di Suonare”, festival dedicato alle pari opportunità nella musica classica. 20:30 Invito al Concerto “Il Diritto di Suonare”, festival dedicato alle pari opportunità nella musica classica. @ Auditorium Fondazione Cariplo Giu 14@20:30 ![]() | |
Pilates Matwork con Luisa D’Andria 9:30 Pilates Matwork con Luisa D’Andria @ Casa delle Donne di Milano Giu 16@9:30–10:30 ![]() Il pilates prepara il corpo alle attività quotidiane che richiedono forza e mobilità. Questa disciplina pone l’attenzione sul supporto e sulle stabilità delle articolazioni per imparare a muoversi ed essere meno soggetti ad infortuni. La[...] Apertura dei Laboratori delle Arti Manuali Creative 10:00 Incontro del Gruppo Laboratori delle Arti Manuali Creative 10:00 Incontro del Gruppo Laboratori delle Arti Manuali Creative @ Casa delle Donne di Milano Giu 16@10:00–13:30 Insegniamo ad aggiustare e riadattare vestiti Ginnastica armonica con Petra Rondoni 12:15 Ginnastica armonica con Petra Rondoni 13:15 Apertura dei Laboratori delle Arti Manuali Creative 14:30 Hatha yoga dolce con Angela Lombardozzi 15:00 Hatha yoga dolce con Angela Lombardozzi @ Casa delle Donne di Milano Giu 16@15:00–16:00 ![]() Lo Hatha Yoga dolce è una pratica completa di asana, pranayama, mudra e meditazione per il risveglio consapevole del corpo, della mente e dell’anima in completa armonia con le proprie caratteristiche. La pratica rinforza e[...] Scuola d’italiano “Francesca Amoni” per donne migranti 15:00 Scuola d’italiano “Francesca Amoni” per donne migranti @ Casa delle Donne di Milano Giu 16@15:00–16:30 Pilates Matwork con Luisa D’Andria 17:45 Pilates Matwork con Luisa D’Andria @ Casa delle Donne di Milano Giu 16@17:45–18:45 Il pilates prepara il corpo alle attività quotidiane che richiedono forza e mobilità. Questa disciplina pone l’attenzione sul supporto e sulle stabilità delle articolazioni per imparare a muoversi ed essere meno soggetti ad infortuni. La[...] Riunione on line del Gruppo Autocoscienza 19:00 Riunione on line del Gruppo Autocoscienza Giu 16@19:00–21:00 Per partecipare on line scrivere a: autocoscienza@casadonnemilano.it | Scuola d’italiano “Francesca Amoni” per donne migranti 10:00 Scuola d’italiano “Francesca Amoni” per donne migranti @ Casa delle Donne di Milano Giu 17@10:00–11:30 Incontro del Coro della Casa delle Donne 10:15 Incontro del Coro della Casa delle Donne @ Casa delle Donne di Milano Giu 17@10:15–12:30 Nello Spazio da Vivere Direttrice Anna Dall’Orto Danza che ti passa – Danza dolce per tutte le età con Marcella Fanzaga 13:00 Danza che ti passa – Danza dolce per tutte le età con Marcella Fanzaga @ Casa delle Donne di Milano Giu 17@13:00–14:00 ![]() Scuola d’italiano “Francesca Amoni” per donne migranti 15:00 Scuola d’italiano “Francesca Amoni” per donne migranti @ Casa delle Donne di Milano Giu 17@15:00–16:30 Yoga sulla sedia con Angela Lombardozzi 15:30 Apertura della Bibliomediateca per la consultazione e il prestito 16:00 Apertura della Bibliomediateca per la consultazione e il prestito @ Casa delle Donne di Milano Giu 17@16:00–19:30 Incontro alla Casa delle rappresentanti dei gruppi che intendono fare proposte per Bookcity 2025 17:00 Incontro alla Casa delle rappresentanti dei gruppi che intendono fare proposte per Bookcity 2025 @ Casa delle Donne di Milano Giu 17@17:00 Sono invitate a partecipare le referenti/rappresentanti dei gruppi interessati Ginnastica somatica posturale 18:00 Riunione del Consiglio Direttivo 18:30 | Pilates Matwork con Luisa D’Andria 9:30 Pilates Matwork con Luisa D’Andria @ Casa delle Donne di Milano Giu 18@9:30–10:30 ![]() Il pilates prepara il corpo alle attività quotidiane che richiedono forza e mobilità. Questa disciplina pone l’attenzione sul supporto e sulle stabilità delle articolazioni per imparare a muoversi ed essere meno soggetti ad infortuni. La[...] Apertura dei Laboratori delle Arti Manuali Creative 10:00 Scuola d’italiano “Francesca Amoni” per donne migranti 10:00 Scuola d’italiano “Francesca Amoni” per donne migranti @ Casa delle Donne di Milano Giu 18@10:00–11:30 Apertura della Bibliomediateca per la consultazione e il prestito 10:30 Apertura della Bibliomediateca per la consultazione e il prestito @ Casa delle Donne di Milano Giu 18@10:30–13:00 Pilates Matwork con Luisa D’Andria 10:45 Pilates Matwork con Luisa D’Andria @ Casa delle Donne di Milano Giu 18@10:45–11:45 ![]() Il pilates prepara il corpo alle attività quotidiane che richiedono forza e mobilità. Questa disciplina pone l’attenzione sul supporto e sulle stabilità delle articolazioni per imparare a muoversi ed essere meno soggetti ad infortuni. La[...] Pilates Matwork con Luisa D’Andria 13:15 Apertura dei Laboratori delle Arti Manuali Creative 15:00 Lavori in giardino aperti a tutte le socie della Casa 15:00 Lavori in giardino aperti a tutte le socie della Casa @ Casa delle Donne di Milano Giu 18@15:00–18:00 Le giardiniere si ritrovano, come di consueto, per lavori di manutenzione in giardino dove, chi desidera partecipare all’attività, le troverà (pioggia permettendo). Scuola d’italiano “Francesca Amoni” per donne migranti 15:00 Scuola d’italiano “Francesca Amoni” per donne migranti @ Casa delle Donne di Milano Giu 18@15:00–16:30 Pilates Matwork con Luisa D’Andria 15:30 Pilates Matwork con Luisa D’Andria @ Casa delle Donne di Milano Giu 18@15:30–16:15 ![]() Il pilates prepara il corpo alle attività quotidiane che richiedono forza e mobilità. Questa disciplina pone l’attenzione sul supporto e sulle stabilità delle articolazioni per imparare a muoversi ed essere meno soggetti ad infortuni. La[...] Pilates Matwork con Luisa D’Andria 16:30 Pilates Matwork con Luisa D’Andria @ Casa delle Donne di Milano Giu 18@16:30–17:30 ![]() Il pilates prepara il corpo alle attività quotidiane che richiedono forza e mobilità. Questa disciplina pone l’attenzione sul supporto e sulle stabilità delle articolazioni per imparare a muoversi ed essere meno soggetti ad infortuni. La[...] Apertura della Bibliomediateca per la consultazione e il prestito 17:00 Apertura della Bibliomediateca per la consultazione e il prestito @ Casa delle Donne di Milano Giu 18@17:00–19:30 X Strada + libere la notte – Una nuova luce per Stazione Centrale 18:00 X Strada + libere la notte – Una nuova luce per Stazione Centrale Giu 18@18:00 ![]() Una nuova luce per Stazione CentraleSei una donna+ che abita in zona Centrale a Milano e/o attraversa (o evita) quotidianamente il tunnel sotto i binari di Viale Brianza? Ti interessa offrire il tuo sguardo sul quartiere in un incontro di[...] Presentazione del libro “Scritte Corsare” di Laura Corradi (Agenzia X) 18:30 Riunione in presenza del Gruppo Autocoscienza 19:00 Riunione in presenza del Gruppo Autocoscienza @ Casa delle Donne di Milano Giu 18@19:00–21:00 Per informazioni scrivere ad autocoscienza@casadonnemilano.it | Apertura Sportello Cadmi e Sportello Casa per il lavoro 10:00 Apertura Sportello Cadmi e Sportello Casa per il lavoro @ Casa delle Donne di Milano Giu 19@10:00–12:00 Rivolto a tutte le donne che sono in cerca di lavoro, che devono aggiornare il curriculum, che cercano nuove opportunità di occupazione. Solo su appuntamento Chiamando il numero 375 7177057 O scrivendo a: sportello@casadonnemilano.it Scuola d’italiano “Francesca Amoni” per donne migranti 10:00 Scuola d’italiano “Francesca Amoni” per donne migranti @ Casa delle Donne di Milano Giu 19@10:00–11:30 Yoga Do con Angela Lombardozzi 12:00 Yoga Do con Angela Lombardozzi @ Casa delle Donne di Milano Giu 19@12:00–13:00 ![]() Yoga-Do è una pratica antistress e allo stesso tempo rivitalizzante e tonificante che integra pratiche di Yoga indiano e Yoga giapponese attraverso l’alternanza di posizioni statiche (stretching) e movimenti energetici, automassaggio Shiatsu, tecniche di respiro[...] Hatha Yoga e Sweet Flow con Angela Lombardozzi 14:45 Scuola d’italiano “Francesca Amoni” per donne migranti 15:00 Scuola d’italiano “Francesca Amoni” per donne migranti @ Casa delle Donne di Milano Giu 19@15:00–16:30 Qi gong con Isabella Bogni 16:00 Qi gong con Isabella Bogni @ Casa delle Donne di Milano Giu 19@16:00–17:30 ![]() IL Qi Gong salutistico è una antica pratica taoista che ci permette di coltivare l’Energia (QI) attraverso il movimento (Gong) all’interno del nostro corpo. Questo avviene attraverso: Regolazione del corpo. Con piccoli movimenti precisi e[...] Restituzione e discussione collettiva della tesi in elaborazione di Chiara Pirisi sulla Casa delle Donne di Milano 16:30 Restituzione e discussione collettiva della tesi in elaborazione di Chiara Pirisi sulla Casa delle Donne di Milano @ Casa delle Donne di Milano Giu 19@16:30–18:30 Focus su quale percezione hanno le giovani della Casa delle Donne Apertura Sportello degli Sportelli 16:45 Apertura Sportello degli Sportelli @ Casa delle Donne di Milano Giu 19@16:45–19:00 ![]() Ingresso da Via Marsala, 10. Saremo pronte ad accogliervi, ascoltarvi, e analizzare le vostre richieste così da poter trovare insieme le possibili soluzioni più adatte alle vostre esigenze. Chi vuole fissare un appuntamento in[...] Apertura della Bibliomediateca per la consultazione e il prestito 17:00 Apertura della Bibliomediateca per la consultazione e il prestito @ Casa delle Donne di Milano Giu 19@17:00–19:30 Presentazione del libro “Il cuore scoperto. Per ri-fare l’amore” di Victoire Tuaillon 18:30 Presentazione del libro “Il cuore scoperto. Per ri-fare l’amore” di Victoire Tuaillon @ Casa delle Donne di Milano Giu 19@18:30 ![]() | Apertura dei Laboratori delle Arti Manuali Creative 10:00 Scuola d’italiano “Francesca Amoni” per donne migranti 10:00 Scuola d’italiano “Francesca Amoni” per donne migranti @ Casa delle Donne di Milano Giu 20@10:00–11:30 Ginnastica armonica DOLCE 11:00 Ginnastica armonica con Petra Rondoni 12:15 Ginnastica INTENSIVA con Petra Rondoni 13:15 Apertura dei Laboratori delle Arti Manuali Creative 15:00 Yoga Postura Respiro & Chair 15:30 Yoga Postura Respiro & Chair @ Casa delle Donne di Milano Giu 20@15:30–16:30 ![]() Lo Yoga sulla sedia è una pratica gentile ma completa e profonda, migliora la flessibilità, la forza, l’equilibrio, la coordinazione, la circolazione, la postura e la connessione mente-corpo in modo graduale. È particolarmente adatta per[...] Ginnastica armonica con Petra Rondoni 18:30 | Gruppo di Rammendo ispirato al Sashiko con Giulia Picciotto 10:00 Gruppo di Rammendo ispirato al Sashiko con Giulia Picciotto @ Casa delle Donne di Milano Giu 21@10:00–13:00 ![]() Sabato del Tè. Tra essere visibili e invisibili 15:30 Giulia Bertasi Trio – Narrazioni sonore per scenari possibili 20:00 Giulia Bertasi Trio – Narrazioni sonore per scenari possibili @ Teatro Gerolamo Giu 21@20:00 ![]() Sabato 21 – Domenica 22 TEATRO GEROLAMO GIULIA BERTASI TRIO – NARRAZIONI SONORE PER SCENARI POSSIBILI (https://teatrogerolamo.it/spettacoli/trio-bertasi-narrazioni-sonore-per-scenari-possibili/) Biglietti in promozione per la Casa delle Donne a € 15.00. Il codice da dire in biglietteria quando si chiama[...] | Giulia Bertasi Trio – Narrazioni sonore per scenari possibili 16:00 Giulia Bertasi Trio – Narrazioni sonore per scenari possibili @ Teatro Gerolamo Giu 22@16:00 ![]() Sabato 21 – Domenica 22 TEATRO GEROLAMO GIULIA BERTASI TRIO – NARRAZIONI SONORE PER SCENARI POSSIBILI (https://teatrogerolamo.it/spettacoli/trio-bertasi-narrazioni-sonore-per-scenari-possibili/) Biglietti in promozione per la Casa delle Donne a € 15.00. Il codice da dire in biglietteria quando si chiama[...] |
Pilates Matwork con Luisa D’Andria 9:30 Pilates Matwork con Luisa D’Andria @ Casa delle Donne di Milano Giu 23@9:30–10:30 ![]() Il pilates prepara il corpo alle attività quotidiane che richiedono forza e mobilità. Questa disciplina pone l’attenzione sul supporto e sulle stabilità delle articolazioni per imparare a muoversi ed essere meno soggetti ad infortuni. La[...] Apertura dei Laboratori delle Arti Manuali Creative 10:00 Incontro del Gruppo Laboratori delle Arti Manuali Creative 10:00 Incontro del Gruppo Laboratori delle Arti Manuali Creative @ Casa delle Donne di Milano Giu 23@10:00–13:30 Insegniamo ad aggiustare e riadattare vestiti Ginnastica armonica con Petra Rondoni 12:15 Ginnastica armonica con Petra Rondoni 13:15 Apertura dei Laboratori delle Arti Manuali Creative 14:30 Hatha yoga dolce con Angela Lombardozzi 15:00 Hatha yoga dolce con Angela Lombardozzi @ Casa delle Donne di Milano Giu 23@15:00–16:00 ![]() Lo Hatha Yoga dolce è una pratica completa di asana, pranayama, mudra e meditazione per il risveglio consapevole del corpo, della mente e dell’anima in completa armonia con le proprie caratteristiche. La pratica rinforza e[...] Scuola d’italiano “Francesca Amoni” per donne migranti 15:00 Scuola d’italiano “Francesca Amoni” per donne migranti @ Casa delle Donne di Milano Giu 23@15:00–16:30 Pilates Matwork con Luisa D’Andria 17:45 Pilates Matwork con Luisa D’Andria @ Casa delle Donne di Milano Giu 23@17:45–18:45 Il pilates prepara il corpo alle attività quotidiane che richiedono forza e mobilità. Questa disciplina pone l’attenzione sul supporto e sulle stabilità delle articolazioni per imparare a muoversi ed essere meno soggetti ad infortuni. La[...] Riunione del Consiglio Direttivo 18:30 Riunione on line del Gruppo Autocoscienza 19:00 Riunione on line del Gruppo Autocoscienza Giu 23@19:00–21:00 Per partecipare on line scrivere a: autocoscienza@casadonnemilano.it | Scuola d’italiano “Francesca Amoni” per donne migranti 10:00 Scuola d’italiano “Francesca Amoni” per donne migranti @ Casa delle Donne di Milano Giu 24@10:00–11:30 Incontro del Coro della Casa delle Donne 10:15 Incontro del Coro della Casa delle Donne @ Casa delle Donne di Milano Giu 24@10:15–12:30 Nello Spazio da Vivere Direttrice Anna Dall’Orto Danza che ti passa – Danza dolce per tutte le età con Marcella Fanzaga 13:00 Danza che ti passa – Danza dolce per tutte le età con Marcella Fanzaga @ Casa delle Donne di Milano Giu 24@13:00–14:00 ![]() Scuola d’italiano “Francesca Amoni” per donne migranti 15:00 Scuola d’italiano “Francesca Amoni” per donne migranti @ Casa delle Donne di Milano Giu 24@15:00–16:30 Yoga sulla sedia con Angela Lombardozzi 15:30 Apertura della Bibliomediateca per la consultazione e il prestito 16:00 Apertura della Bibliomediateca per la consultazione e il prestito @ Casa delle Donne di Milano Giu 24@16:00–19:30 Ginnastica somatica posturale 18:00 | Pilates Matwork con Luisa D’Andria 9:30 Pilates Matwork con Luisa D’Andria @ Casa delle Donne di Milano Giu 25@9:30–10:30 ![]() Il pilates prepara il corpo alle attività quotidiane che richiedono forza e mobilità. Questa disciplina pone l’attenzione sul supporto e sulle stabilità delle articolazioni per imparare a muoversi ed essere meno soggetti ad infortuni. La[...] Apertura dei Laboratori delle Arti Manuali Creative 10:00 Scuola d’italiano “Francesca Amoni” per donne migranti 10:00 Scuola d’italiano “Francesca Amoni” per donne migranti @ Casa delle Donne di Milano Giu 25@10:00–11:30 Apertura della Bibliomediateca per la consultazione e il prestito 10:30 Apertura della Bibliomediateca per la consultazione e il prestito @ Casa delle Donne di Milano Giu 25@10:30–13:00 Pilates Matwork con Luisa D’Andria 10:45 Pilates Matwork con Luisa D’Andria @ Casa delle Donne di Milano Giu 25@10:45–11:45 ![]() Il pilates prepara il corpo alle attività quotidiane che richiedono forza e mobilità. Questa disciplina pone l’attenzione sul supporto e sulle stabilità delle articolazioni per imparare a muoversi ed essere meno soggetti ad infortuni. La[...] Pilates Matwork con Luisa D’Andria 13:15 Apertura dei Laboratori delle Arti Manuali Creative 15:00 Lavori in giardino aperti a tutte le socie della Casa 15:00 Lavori in giardino aperti a tutte le socie della Casa @ Casa delle Donne di Milano Giu 25@15:00–18:00 Le giardiniere si ritrovano, come di consueto, per lavori di manutenzione in giardino dove, chi desidera partecipare all’attività, le troverà (pioggia permettendo). Scuola d’italiano “Francesca Amoni” per donne migranti 15:00 Scuola d’italiano “Francesca Amoni” per donne migranti @ Casa delle Donne di Milano Giu 25@15:00–16:30 Pilates Matwork con Luisa D’Andria 15:30 Pilates Matwork con Luisa D’Andria @ Casa delle Donne di Milano Giu 25@15:30–16:15 ![]() Il pilates prepara il corpo alle attività quotidiane che richiedono forza e mobilità. Questa disciplina pone l’attenzione sul supporto e sulle stabilità delle articolazioni per imparare a muoversi ed essere meno soggetti ad infortuni. La[...] Apertura della Bibliomediateca per la consultazione e il prestito 16:00 Apertura della Bibliomediateca per la consultazione e il prestito @ Casa delle Donne di Milano Giu 25@16:00–19:30 Pilates Matwork con Luisa D’Andria 16:30 Pilates Matwork con Luisa D’Andria @ Casa delle Donne di Milano Giu 25@16:30–17:30 ![]() Il pilates prepara il corpo alle attività quotidiane che richiedono forza e mobilità. Questa disciplina pone l’attenzione sul supporto e sulle stabilità delle articolazioni per imparare a muoversi ed essere meno soggetti ad infortuni. La[...] Riunione in presenza del Gruppo Autocoscienza 19:00 Riunione in presenza del Gruppo Autocoscienza @ Casa delle Donne di Milano Giu 25@19:00–21:00 Per informazioni scrivere ad autocoscienza@casadonnemilano.it | Scuola d’italiano “Francesca Amoni” per donne migranti 10:00 Scuola d’italiano “Francesca Amoni” per donne migranti @ Casa delle Donne di Milano Giu 26@10:00–11:30 Yoga Do con Angela Lombardozzi 12:00 Yoga Do con Angela Lombardozzi @ Casa delle Donne di Milano Giu 26@12:00–13:00 ![]() Yoga-Do è una pratica antistress e allo stesso tempo rivitalizzante e tonificante che integra pratiche di Yoga indiano e Yoga giapponese attraverso l’alternanza di posizioni statiche (stretching) e movimenti energetici, automassaggio Shiatsu, tecniche di respiro[...] Hatha Yoga e Sweet Flow con Angela Lombardozzi 14:45 Scuola d’italiano “Francesca Amoni” per donne migranti 15:00 Scuola d’italiano “Francesca Amoni” per donne migranti @ Casa delle Donne di Milano Giu 26@15:00–16:30 Qi gong con Isabella Bogni 16:00 Qi gong con Isabella Bogni @ Casa delle Donne di Milano Giu 26@16:00–17:30 ![]() IL Qi Gong salutistico è una antica pratica taoista che ci permette di coltivare l’Energia (QI) attraverso il movimento (Gong) all’interno del nostro corpo. Questo avviene attraverso: Regolazione del corpo. Con piccoli movimenti precisi e[...] Apertura Sportello degli Sportelli 16:45 Apertura Sportello degli Sportelli @ Casa delle Donne di Milano Giu 26@16:45–19:00 ![]() Ingresso da Via Marsala, 10. Saremo pronte ad accogliervi, ascoltarvi, e analizzare le vostre richieste così da poter trovare insieme le possibili soluzioni più adatte alle vostre esigenze. Chi vuole fissare un appuntamento in[...] Apertura della Bibliomediateca per la consultazione e il prestito 17:00 Apertura della Bibliomediateca per la consultazione e il prestito @ Casa delle Donne di Milano Giu 26@17:00–19:30 | Apertura dei Laboratori delle Arti Manuali Creative 10:00 Scuola d’italiano “Francesca Amoni” per donne migranti 10:00 Scuola d’italiano “Francesca Amoni” per donne migranti @ Casa delle Donne di Milano Giu 27@10:00–11:30 Ginnastica armonica DOLCE 11:00 Ginnastica armonica con Petra Rondoni 12:15 Ginnastica INTENSIVA con Petra Rondoni 13:15 Apertura dei Laboratori delle Arti Manuali Creative 15:00 Yoga Postura Respiro & Chair 15:30 Yoga Postura Respiro & Chair @ Casa delle Donne di Milano Giu 27@15:30–16:30 ![]() Lo Yoga sulla sedia è una pratica gentile ma completa e profonda, migliora la flessibilità, la forza, l’equilibrio, la coordinazione, la circolazione, la postura e la connessione mente-corpo in modo graduale. È particolarmente adatta per[...] Ginnastica armonica con Petra Rondoni 18:30 | ||
Pilates Matwork con Luisa D’Andria 9:30 Pilates Matwork con Luisa D’Andria @ Casa delle Donne di Milano Giu 30@9:30–10:30 ![]() Il pilates prepara il corpo alle attività quotidiane che richiedono forza e mobilità. Questa disciplina pone l’attenzione sul supporto e sulle stabilità delle articolazioni per imparare a muoversi ed essere meno soggetti ad infortuni. La[...] Apertura dei Laboratori delle Arti Manuali Creative 10:00 Incontro del Gruppo Laboratori delle Arti Manuali Creative 10:00 Incontro del Gruppo Laboratori delle Arti Manuali Creative @ Casa delle Donne di Milano Giu 30@10:00–13:30 Insegniamo ad aggiustare e riadattare vestiti Ginnastica armonica con Petra Rondoni 12:15 Ginnastica armonica con Petra Rondoni 13:15 Apertura dei Laboratori delle Arti Manuali Creative 14:30 Hatha yoga dolce con Angela Lombardozzi 15:00 Hatha yoga dolce con Angela Lombardozzi @ Casa delle Donne di Milano Giu 30@15:00–16:00 ![]() Lo Hatha Yoga dolce è una pratica completa di asana, pranayama, mudra e meditazione per il risveglio consapevole del corpo, della mente e dell’anima in completa armonia con le proprie caratteristiche. La pratica rinforza e[...] Pilates Matwork con Luisa D’Andria 17:45 Pilates Matwork con Luisa D’Andria @ Casa delle Donne di Milano Giu 30@17:45–18:45 Il pilates prepara il corpo alle attività quotidiane che richiedono forza e mobilità. Questa disciplina pone l’attenzione sul supporto e sulle stabilità delle articolazioni per imparare a muoversi ed essere meno soggetti ad infortuni. La[...] Riunione del Consiglio Direttivo 18:30 Riunione on line del Gruppo Autocoscienza 19:00 Riunione on line del Gruppo Autocoscienza Giu 30@19:00–21:00 Per partecipare on line scrivere a: autocoscienza@casadonnemilano.it |