
Urbanistica e genere: intervista ad Azzurra Muzzonigro
Uno sguardo di genere nell’urbanistica: intervista all’architetta Azzurra Muzzonigro Abbiamo incontrato Azzurra Muzzonigro, l’architetta e ricercatrice che insieme a Florencia Andreola cura il progetto di ricerca Sex & the City per Urban Center del Comune di Milano e...
read moreSviluppo, ruralità e diritti: la forza collettiva delle donne
Martedì 19 luglio 2022 alle ore 9.30 inizia ad Alvito (FR) nel Teatro Comunale, il ciclo di incontri promosso da CREA Centro di Ricerca Politiche e Bioeconomia - Rete Rurale Nazionale con due giorni di interventi, eventi culturali e momenti conviviali e di scambio....
read moreIl gruppo di lettura della Casa delle Donne, singolare plurale
Il gruppo di lettura della Casa delle Donne sta per compiere tre anni. E nato proprio su richiesta di alcune socie che pur avendo anche altri ambiti di lettura, cercavano uno spazio più progettato e strutturato. Il tema scelto per il primo ciclo, forme di...
read moreUcraina, il possibile e l’impossibile
di Floriana Lipparini. “Sul pianeta O non scoppia una guerra da cinquemila anni, lesse, e Gethen non ha mai conosciuto guerre. Interruppe la lettura, per far riposare gli occhi e anche perché stava cercando di abituarsi a leggere lentamente, a non divorare le frasi a...
read moreA Milano (e alla Casa) femministe da tutto il mondo
di Nadia De Mond e Carlotta Cossutta. Quest’anno la prestigiosa Conferenza Europea di Studi Femministi, arrivata alla sua 11a edizione, è stata ospitata dal Dipartimento di Sociologia dell’Università Milano Bicocca. Il tema della conferenza, che si svolge in inglese,...
read moreIllustrazioni all’asta per la nostra Casa: grazie Paw Chew Go!
Il nome è un po’ complicato, ma si pronuncia più o meno Paciugo. Ed è noto agli appassionati di illustrazione perché da anni organizza un Festival di opere grafiche, importante sia per gli artisti che partecipano sia per l’affluenza del pubblico. L’edizione 2022, poi,...
read moreLibri in valigia
Giovedì 16 giugno dalle 17:30 alle 19:30. Come gli anni scorsi, i gruppi Libr@rsi e Bibliomediateca della Casa delle Donne propongono un momento di incontro e di convivialità prima della pausa estiva. Ci diamo appuntamento nel Giardino dei Gelsi della Casa (tempo...
read moreSiamo tutte straniere.
Incontro con Claudia Durastanti di Vittoria Longoni Martedì 7 giugno 2022 dalle 17,30 alle 19,30 in presenza fino a 60 ingressi con mascherina FPP2 e in diretta streaming sulla pagina Facebook della Casa delle Donne di Milano. Claudia Durastanti, giovane e affermata...
read moreORARI:
La Casa è aperta tutti i giorni dal lunedì al venerdì, a seconda del calendario delle varie attività che puoi vedere anche in fondo a questa pagina. Le socie di Apri@mo aspettano le donne che vogliono visitare e conoscere la Casa, per sapere delle attività, per fare le tessere, da settembre prossimo.
ORARI SPORTELLO
Vi aspettiamo tutti i giovedì, dalle ore 17:00 alle ore 19:00 nella stanza arancione della Casa delle Donne, ingresso da Via Marsala 10. Per accedere è necessario essere in possesso del green pass o di un tampone effettuato entro le 48 ore precedenti.
Si riceve SOLO su appuntamento, telefonando o mandando un sms al numero: 039 3757177057 oppure scrivendo a: sportello@casadonnemilano.it
Saremo pronte ad accogliervi, ascoltarvi, e analizzare le vostre richieste così da poter trovare insieme le possibili soluzioni più adatte alle vostre esigenze.
La BIBLIOMEDIATECA
la Bibliomediateca è aperta negli orari: Martedì 16,30 – 19 – Mercoledì 12 – 19 – Giovedì 16,30 – 19.
La Bibliomediateca resterà chiusa dal 30 giugno con riapertura martedì 6 settembre 2022


Lo consiglio perché …sono due testi che aprono alle sopravvivenze e alle nuove soggettività
Eccoci nel cuore dell’estate col bel testo di Anna Lowenhaupt Tsing Il fungo alla fine del mondo - La possibilità di vivere nelle rovine del capitalismo, Traduzione Gabriella Tonoli - Keller editore 2021, che apre possibilità insolite di sopravvivenze e il saggio di...
read moreChi siamo
La Casa delle Donne di Milano si pone come Associazione di promozione sociale che guarda senza discriminazioni di nessun tipo alle aspirazioni e alle esigenze di donne di ogni età, di ogni orientamento sessuale, che con storie e culture diverse, abitano la nostra città. [continua a leggere]
Sportello degli sportelli
Lo Sportello degli Sportelli è uno spazio di accoglienza e orientamento per le donne verso i servizi e le opportunità che il territorio di Milano offre loro su diverse tematiche.
Bibliomediateca Laura Lepetit
Costituire e gestire una raccolta di testi narrativi e saggistici scritti da donne e significativi, resi disponibili alla consultazione e al prestito delle socie
Scuola di Italiano Francesca Amoni
La scuola nasce con l’obiettivo di essere luogo per l’apprendimento della lingua italiana, ma anche luogo di incontro e conoscenza reciproca.
Corsi
Mens sana in corpore sano. La Casa offre alle socie la possibilità di frequentare corsi per il benessere del corpo e della mente.
Gruppi di lavoro
Alla Casa sono attivi molti gruppi di lavoro ai quali le socie possono partecipare liberamente in base ai loro specifici interessi.
Calendario
La Casa organizza conferenze, dibattiti e spettacoli per condividere idee e cultura. Propone incontri conviviali per creare relazioni e legami di solidarietà.
Spunti di riflessione
La Casa è parte attiva dei movimenti femministi e attenta alle politiche e alle dinamiche sociali che si sviluppano in questo contesto.
Spazio da vivere
E' un luogo di incontro, di riflessione, di ascolto e di altro con cui lo vorrete riempire. Vi accoglierà per bere un tè con biscotti, per leggere un libro preso nella Bibliomediateca e altro.
Le reti partecipate
Rete Scuole senza permesso
Rete Scuole Senza Permesso è il nome che ha voluto darsi una rete di scuole di italiano per immigrati milanesi, nata nella primavera 2005, per dichiarare la propria identificazione con i senza diritti.
Non una di meno
La violenza di genere non è un’eccezione o un’emergenza del momento, ma il prodotto del patriarcato che ha una storia millenaria.
No Muri No Recinti
Come Rete femminista “No muri, no recinti” stiamo da molti mesi costruendo un percorso di sensibilizzazione e contrasto rispetto alle politiche europee sulle migrazioni.
Jin, jiyan, azadi
per essere vicine alle nostre amiche e compagne curde che in questo momento sono oggetto di attacchi da parte degli stati patriarcali:
Fai una donazione
COME SOSTENERCI Ti ricordiamo che le erogazioni
Rinnova la tessera
se la tua tessera è in scadenza, puoi rinnovare on-line.
La Casa delle Donne è aperta per tutti gli eventi in calendario e su richiesta delle socie.
Info, tessere e bar: dal lunedì al venerdì, 17,00-19,30.