“Il capitale amoroso. Manifesto per un eros politico rivoluzionario”.
Fra individualità e società amorevole. Incontro con l'autrice Jennifer Guerra Dialogano con lei Rita Bonfiglio e Giulia Tenenti della Bibliomediateca Laura Lepetit della Casa delle Donne di Milano. Giovedì 16 marzo 2023 alle ore 18:00. "Come un'ideologia, l'amore ci...
read moreUn appassionato confronto sull’eredità tra madri e figlie
Tre storie di donne - la madre, la figlia, la figlia della figlia - ambientate in tempi diversi ma raccontate in simultanea sulla scena teatrale. Sono legate dal filo sottile della scelta di vivere o non vivere, in una sorta di “genetica del dolore”. Ne abbiamo...
read moreFesta del progetto “Nei libri c’è la vita”.
Bilancio, rilancio, letture - Venerdì 3 marzo 2022, ore 17:00-19:00. di Vittoria Longoni. Il progetto, promosso da Enciclopedia delle donne, Casa delle Donne di Milano e Cineteca Milano, realizzato col contributo di Fondazione Cariplo, si è sviluppato l’anno scorso in...
read moreDALMAR. La Disfavola degli elefanti
Martedì 28 febbraio 2023 alle 17,30 nello Spazio da vivere presenteremo il libro di Kaha Mohamed Aden Dalmar, la disfavola degli elefanti (Unicopli, 2020). Itala Vivan converserà con l’autrice. Cinzia Iraci leggerà passi del testo. A seguire ascolteremo il...
read moreLa nostra veglia per dire addio alle armi
La notte tra il 23 e il 24 febbraio 2023, mentre da Perugia ad Assisi il popolo della pace marciava in silenzio per dire no alle ragioni della guerra, dell’odio e del calcolo politico, e sì a quelle della mediazione, della sorellanza e della fraternità, la Casa delle...
read moreUn anno di guerra: il nostro NO femminista
Si avvicina il 24 febbraio: un anno è passato dall’inizio dell’invasione dell’Ucraina da parte dell’esercito russo e nessuno spiraglio di pace, o almeno di cessate il fuoco, è in vista. Né sul terreno, né nelle sedi diplomatiche internazionali. Al contrario, i toni si...
read moreIn occasione della Giornata Internazionale della Donna, la Casa delle Donne di Milano rimane aperta tutto il giorno, dalle 10 fino alle 18, per poi confluire nella manifestazione organizzata da #Nonunadimeno a cui abbiamo aderito come #Casa Delle Donne di Milano. Il coordinamento è previsto per le 18,30 in piazza Duca d’Aosta.
ORARI:
La Casa è aperta negli orari delle attività previste e consultabili dal Calendario. Le socie del tavolo di Apri@mo accolgono le donne che hanno bisogno di informazioni, tutti i giorni: lunedì, martedì, giovedì e venerdì dalle 16.00 alle 19.30 e mercoledì dalle 10.30 alle 13 e dalle 16 alle 19.30.
ORARI SPORTELLO
Vi aspettiamo tutti i giovedì, dalle ore 16.45 alle 18.45 nella stanza arancione della Casa delle Donne, ingresso da Via Marsala 10.
Si può fissare un appuntamento, telefonando o mandando un sms al numero: 039 3757177057 oppure scrivendo a: sportello@casadonnemilano.it
Saremo pronte ad accogliervi, ascoltarvi, e analizzare le vostre richieste così da poter trovare insieme le possibili soluzioni più adatte alle vostre esigenze.
La BIBLIOMEDIATECA
la Bibliomediateca è aperta negli orari: Martedì 16,30 – 19 – Mercoledì 12 – 19 – Giovedì 16,30 – 19.


Lo consiglio perché… Tre romanzi sulla migrazione femminile italiana.
Eccoci con tre romanzi dedicati alle vicende storiche delle migrazioni delle donne: “Migrante per sempre” di Chiara Ingrao (Milano, Baldini e Castoldi, 2019); “La sponsa di gelsomini” di Federica Lipari (Palermo, Navarra Editore, 2022); La storia nell’ombra” di...
read moreChi siamo
La Casa delle Donne di Milano si pone come Associazione di promozione sociale che guarda senza discriminazioni di nessun tipo alle aspirazioni e alle esigenze di donne di ogni età, di ogni orientamento sessuale, che con storie e culture diverse, abitano la nostra città. [continua a leggere]
Sportello degli sportelli
Lo Sportello degli Sportelli è uno spazio di accoglienza e orientamento per le donne verso i servizi e le opportunità che il territorio di Milano offre loro su diverse tematiche.
Bibliomediateca Laura Lepetit
Costituire e gestire una raccolta di testi narrativi e saggistici scritti da donne e significativi, resi disponibili alla consultazione e al prestito delle socie
Scuola di Italiano Francesca Amoni
La scuola nasce con l’obiettivo di essere luogo per l’apprendimento della lingua italiana, ma anche luogo di incontro e conoscenza reciproca.
Corsi
Mens sana in corpore sano. La Casa offre alle socie la possibilità di frequentare corsi per il benessere del corpo e della mente.
Gruppi di lavoro
Alla Casa sono attivi molti gruppi di lavoro ai quali le socie possono partecipare liberamente in base ai loro specifici interessi.
Calendario
La Casa organizza conferenze, dibattiti e spettacoli per condividere idee e cultura. Propone incontri conviviali per creare relazioni e legami di solidarietà.
Spunti di riflessione
La Casa è parte attiva dei movimenti femministi e attenta alle politiche e alle dinamiche sociali che si sviluppano in questo contesto.
Spazio da vivere
E' un luogo di incontro, di riflessione, di ascolto e di altro con cui lo vorrete riempire. Vi accoglierà per bere un tè con biscotti, per leggere un libro preso nella Bibliomediateca e altro.
Le reti partecipate
Rete Scuole senza permesso
Rete Scuole Senza Permesso è il nome che ha voluto darsi una rete di scuole di italiano per immigrati milanesi, nata nella primavera 2005, per dichiarare la propria identificazione con i senza diritti.
Non una di meno
La violenza di genere non è un’eccezione o un’emergenza del momento, ma il prodotto del patriarcato che ha una storia millenaria.
No Muri No Recinti
Come Rete femminista “No muri, no recinti” stiamo da molti mesi costruendo un percorso di sensibilizzazione e contrasto rispetto alle politiche europee sulle migrazioni.
Jin, jiyan, azadi
per essere vicine alle nostre amiche e compagne curde che in questo momento sono oggetto di attacchi da parte degli stati patriarcali:
Fai una donazione
COME SOSTENERCI Ti ricordiamo che le erogazioni
Rinnova la tessera
se la tua tessera è in scadenza, puoi rinnovare on-line.