
le socie di Apri@mo vi accoglieranno dal lunedì al venerdì dalle 16 alle 19:30. il mercoledì anche dalle 10 alle 13:30, e 10.30-13.00 anche il giovedì
ORARI SPORTELLO
Lo Sportello degli Sportelli vi aspetta ogni giovedì, ore 16:45-19:00
e una volta al mese, il martedì, ore 10:00-12:00, sarà presente un’operatrice del Centro antiviolenza Cerchi d’acqua.
Ingresso da Via Marsala, 10. Per appuntamenti SMS al numero: 0039 375 717 7057 oppure: sportello@casadonnemilano.it
Dal 30 Novembre, dalle 10 alle 12, ogni mese saranno presenti operatrici dell’Area Lavoro di Cadmi, per dare alle donne supporto nello sviluppo del proprio progetto lavorativo.
BIBLIOMEDIATECA
Info: bibliomediateca@casadonnemilano.it


L’Ambrogino d’oro a Silvia Vegetti Finzi
È una cara amica e socia di lunga data della Casa, una grande psicologa e scrittrice, da decenni in prima linea nei movimenti delle donne e nella società civile milanese. Per questo siamo tutte felici che Silvia Vegetti Finzi sia premiata, il prossimo 7 dicembre, con...
“Se domani non torno, brucia tutto”
È tanta la rabbia, la voglia di ribellarsi, di urlare che decine di migliaia di donne porteranno nella piazze e nelle strade d’Italia sabato 25 novembre, Giornata internazionale contro la violenza sulle donne. «Per Giulia non fate un minuto di silenzio,...
Il femminismo di Elena Cecchettin e l’urgenza di combattere la cultura dello stupro
di Lorena Bruno. È passato già qualche giorno dal femminicidio di Giulia Cecchettin, uccisa molto probabilmente per la smania di possesso di un uomo, uno che le aveva chiesto di non laurearsi prima di lui, di aspettarlo. La sorella Elena Cecchettin ha raccontato di...
Palestina, fermare il massacro. Cosa possiamo fare contro la violazione dei diritti umani
A Gaza, ma anche nei Territori Palestinesi Occupati, stiamo assistendo a qualcosa che non si può definire altro che un genocidio in diretta. Qualcosa che non ha nulla più a che vedere con la rappresaglia – già la parola è atroce, sia pur riferita a un paese che pur...
Ventinovesimo giorno della guerra a Gaza, 4 novembre 2023
di Zainab Al Ghunaimy*, da Gaza. Tutte le maschere sono cadute dai volti arcigni dei leader, ma Gaza rimarrà indistruttibile. A Gaza, tutti gli accordi e i valori internazionali sui diritti umani sono caduti ai piedi di un bambino: il bambino fatto a pezzi, insieme ai...
Media e donne: i nostri incontri del mercoledì
Anche il 15 novembre 2023, come ogni mercoledì mattina dalle 10.30, abbiamo letto insieme i quotidiani del giorno discutendo liberamente i molti argomenti sollevati dalla stampa, davanti a una tazza di caffè. Erano con noi alcune giornaliste di GiULia (GIornaliste...
Mis(S)conosciute – Scrittrici tra parentesi
Incontro con Mis(s)conosciute - Giulia Morelli, Silvia Scognamiglio e Maria Lucia Schito 16 novembre 2023 ore 19. Mis(S)conosciute - Scrittrici tra parentesi è un podcast e progetto divulgativo di Giulia Morelli, Silvia Scognamiglio e Maria Lucia Schito e ha questa...
Il romanzo rosa per le millennial: protagoniste dei propri sogni
Pregiudizi tenaci Il 18 novembre 2023, nel quadro di Bookcity, si terrà alla Casa delle Donne l’incontro sul romanzo rosa con le autrici Virginia Bramati e Rebecca Quasi. Il genere rosa,(sebbene con un pedigree di tutto rispetto che risale al ‘600) non...
La guerra, le sue radici nel patriarcato - di Lea Melandri


Lo consiglio perché… parliamo di vecchiaia, di maternità, di rapporti tra generazioni diverse di donne
Eccoci con tre libri dedicati a vecchiaia, rapporti tra generazioni diverse ed esperienze di maternità nel mondo di oggi. Il bel saggio di saggio di Gabriella Caramore, L’età grande (Garzanti, 2023), è una sinfonia di riflessioni, emozioni, novità sulla parte finale...
read moreChi siamo
La Casa delle Donne di Milano si pone come Associazione di promozione sociale che guarda senza discriminazioni di nessun tipo alle aspirazioni e alle esigenze di donne di ogni età, di ogni orientamento sessuale, che con storie e culture diverse, abitano la nostra città. [continua a leggere]
Sportello degli sportelli
Lo Sportello degli Sportelli è uno spazio di accoglienza e orientamento per le donne verso i servizi e le opportunità che il territorio di Milano offre loro su diverse tematiche.
Bibliomediateca Laura Lepetit
Costituire e gestire una raccolta di testi narrativi e saggistici scritti da donne e significativi, resi disponibili alla consultazione e al prestito delle socie
Scuola di Italiano Francesca Amoni
La scuola nasce con l’obiettivo di essere luogo per l’apprendimento della lingua italiana, ma anche luogo di incontro e conoscenza reciproca.
Corsi
Mens sana in corpore sano. La Casa offre alle socie la possibilità di frequentare corsi per il benessere del corpo e della mente.
Gruppi di lavoro
Alla Casa sono attivi molti gruppi di lavoro ai quali le socie possono partecipare liberamente in base ai loro specifici interessi.
Calendario
La Casa organizza conferenze, dibattiti e spettacoli per condividere idee e cultura. Propone incontri conviviali per creare relazioni e legami di solidarietà.
Spunti di riflessione
La Casa è parte attiva dei movimenti femministi e attenta alle politiche e alle dinamiche sociali che si sviluppano in questo contesto.
Spazio da vivere
E' un luogo di incontro, di riflessione, di ascolto e di altro con cui lo vorrete riempire. Vi accoglierà per bere un tè con biscotti, per leggere un libro preso nella Bibliomediateca e altro.
Le reti partecipate
Rete Scuole senza permesso
Rete Scuole Senza Permesso è il nome che ha voluto darsi una rete di scuole di italiano per immigrati milanesi, nata nella primavera 2005, per dichiarare la propria identificazione con i senza diritti.
Non una di meno
La violenza di genere non è un’eccezione o un’emergenza del momento, ma il prodotto del patriarcato che ha una storia millenaria.
No Muri No Recinti
Come Rete femminista “No muri, no recinti” stiamo da molti mesi costruendo un percorso di sensibilizzazione e contrasto rispetto alle politiche europee sulle migrazioni.
Jin, jiyan, azadi
per essere vicine alle nostre amiche e compagne curde che in questo momento sono oggetto di attacchi da parte degli stati patriarcali:
Fai una donazione
COME SOSTENERCI Ti ricordiamo che le erogazioni
Rinnova la tessera
se la tua tessera è in scadenza, puoi rinnovare on-line.