
le socie di Apri@mo vi accoglieranno dal lunedì al venerdì dalle 16 alle 19:30. il mercoledì anche dalle 10 alle 13:30
ORARI SPORTELLO
Lo sportello riapre in presenza giovedì 7 settembre 2023, ore 16:30 – 18:30.
Per colloqui telefonici 039 3757177057
sportello@casadonnemilano.it.
BIBLIOMEDIATECA
Info: bibliomediateca@casadonnemilano.it


Riparte la nostra Scuola di Italiano
La Scuola di Italiano per donne migranti riprende la sua attività dopo la pausa estiva. L’obiettivo della Scuola è quello di fornire alle donne che si iscrivono, portando con sè percorsi scolastici e di vita differenti, una modalità di insegnamento flessibile e...
Libertà: che cosa significa per la Casa delle Donne
Quest’anno, dopo alcuni anni di assenza, la Casa delle Donne di Milano ha ospitato due eventi del Tempo delle Donne, la serie di incontri che vengono organizzati in settembre dalla 27a Ora/Corriere della Sera. È una sorta di festa-festival che attira un pubblico...
Restiamo in collegamento!
di Valeria Russo Il 7 settembre, in occasione della decima edizione de Il Tempo delle donne dedicato per questo 2023 all’annoso tema della libertà, la Casa delle Donne di Milano ha generosamente aperto le porte all’incontro “Libere da-libere di” introdotto da...
Michela Murgia e la libertà: di scrivere, di vivere, di morire
di Vittoria Longoni La sentiamo come un’amica, una compagna, una “sorella di anima”, una grande protagonista della cultura contemporanea. Femminista, coraggiosa nell’uso del linguaggio e dei temi, scrittrice, blogger (a partire dal primo blog Il Mio Sinis),...
Le ragazze non sanno disegnare
Una mostra in corso questa estate ci dà l’occasione per parlare di disegnatrici di fumetti, illustratrici e autrici di “bande dessinée”. L’esposizione dall’ironico titolo Le ragazze non sanno disegnare, è visitabile gratuitamente al MO.CA — Centro per le Nuove Culture...
Grazie Bianca!
di Paola Melchiori. Bianca Pomeranzi se ne è andata, nel suo modo di combattente. Ci siamo reincontrate dopo tanto tempo in occasione dei tentativi di riflessione e mobilitazione sulla guerra in Ucraina, ritrovando tutto il sapore delle vecchie condivisioni. Bianca...


Lo consiglio perché… parliamo di librerie, storia e mémoir
Eccoci alla ripresa settembrina delle attività col bel libro di Marcella Mascarino, La storia di Miss Marx (Jouvence, 2022), col testo di Alba Donati, La libreria sulla collina (Einaudi, 2022), e col mémoir di Alessandra Cerra, Cari tutti (Dantebus, 2023). Il primo...
read moreChi siamo
La Casa delle Donne di Milano si pone come Associazione di promozione sociale che guarda senza discriminazioni di nessun tipo alle aspirazioni e alle esigenze di donne di ogni età, di ogni orientamento sessuale, che con storie e culture diverse, abitano la nostra città. [continua a leggere]
Sportello degli sportelli
Lo Sportello degli Sportelli è uno spazio di accoglienza e orientamento per le donne verso i servizi e le opportunità che il territorio di Milano offre loro su diverse tematiche.
Bibliomediateca Laura Lepetit
Costituire e gestire una raccolta di testi narrativi e saggistici scritti da donne e significativi, resi disponibili alla consultazione e al prestito delle socie
Scuola di Italiano Francesca Amoni
La scuola nasce con l’obiettivo di essere luogo per l’apprendimento della lingua italiana, ma anche luogo di incontro e conoscenza reciproca.
Corsi
Mens sana in corpore sano. La Casa offre alle socie la possibilità di frequentare corsi per il benessere del corpo e della mente.
Gruppi di lavoro
Alla Casa sono attivi molti gruppi di lavoro ai quali le socie possono partecipare liberamente in base ai loro specifici interessi.
Calendario
La Casa organizza conferenze, dibattiti e spettacoli per condividere idee e cultura. Propone incontri conviviali per creare relazioni e legami di solidarietà.
Spunti di riflessione
La Casa è parte attiva dei movimenti femministi e attenta alle politiche e alle dinamiche sociali che si sviluppano in questo contesto.
Spazio da vivere
E' un luogo di incontro, di riflessione, di ascolto e di altro con cui lo vorrete riempire. Vi accoglierà per bere un tè con biscotti, per leggere un libro preso nella Bibliomediateca e altro.
Le reti partecipate
Rete Scuole senza permesso
Rete Scuole Senza Permesso è il nome che ha voluto darsi una rete di scuole di italiano per immigrati milanesi, nata nella primavera 2005, per dichiarare la propria identificazione con i senza diritti.
Non una di meno
La violenza di genere non è un’eccezione o un’emergenza del momento, ma il prodotto del patriarcato che ha una storia millenaria.
No Muri No Recinti
Come Rete femminista “No muri, no recinti” stiamo da molti mesi costruendo un percorso di sensibilizzazione e contrasto rispetto alle politiche europee sulle migrazioni.
Jin, jiyan, azadi
per essere vicine alle nostre amiche e compagne curde che in questo momento sono oggetto di attacchi da parte degli stati patriarcali:
Fai una donazione
COME SOSTENERCI Ti ricordiamo che le erogazioni
Rinnova la tessera
se la tua tessera è in scadenza, puoi rinnovare on-line.