di Rita Bonfiglio. In una modalità di scambio e di sensibilità relazionale si è svolto, il 22 marzo 2022, il Terzo incontro di Scrittura d’esperienza Poesia e vita: “La cura della parola poetica”, sul libro Alda Merini, mia madre, di Emanuela Carniti. L’incontro...
Vi abbiamo accompagnato in questi mesi, riprenderemo in settembre, quando la Casa riaprirà. Ecco il nostro saluto prima dell’estate. E’ una poesia scritta da “colorando” una di noi, una di “Spiragli di poesia”, mini gruppo che da tempo propone, ogni mese, poesie da...
“ Canto d’amore per le parole” è una poesia di Nazik al-Mala’ika, irachena, nata a Bagdad (1922 2007). E’ stata tra le prime a introdurre l’uso del verso libero nella rigida struttura poetica araba, scrivendo versi liberi che fluiscono leggeri anche se non...
Questa poesia di Rosa Elisa Giangoia – scrittrice, saggista, poetessa – è tratta da Margaritae Animae Ascensio, un atto unico teatrale, scritto in versi. La protagonista è Margherita di Brabante (1276-1311) giovane sposa di Enrico VII di Lussemburgo, ultimo...
E’ ora di ricominciare anche se a fatica e lentamente, questi sono i giorni in cui ciascuno lo farà a modo suo. La poesia inedita di Dorinda Di Prossimo “E’ una storia complicata” sembra darci lo spunto, con le immagini di cadenze quotidiane che, soffiate appena,...
Quando un foglio di carta diventa un coltello tagliente che ferisce? Sulla carta possiamo scrivere poesie che feriscono. C’è un popolo – quello tibetano – che può essere difeso anche con un foglio di carta su cui viene scritta una poesia che si trasforma...