In occasione della settimana di prevenzione del cancro, sabato 14 ottobre 2023 dalle 15:00 alle 19:00 la Casa delle Donne di Milano vi invita a un pomeriggio di studio a partire dal libro, a cura di Marilena Fatigante e Clotilde Pontecorvo, Arte e pratica della pazienza. Intorno al pensiero di Paola Di Cori sul corpo e la malattia (Novalogos, 2022).

Pubblicato a cinque anni dalla sua morte, questo libro traduce le riflessioni che Paola Di Cori ha intessuto in una serie di seminari e di conversazioni con amiche/i e colleghe/i intorno alla condizione dell’essere paziente. E, come era lo spirito pluridisciplinare e irrequieto della storica e saggista, dalla “inesauribile curiosità intellettuale”, il volume offre una visione ampia, variegata e mobile sui temi del corpo, della malattia, della cura e della comunicazione terapeutica medico/paziente.

In un’epoca che ci vede uscire a fatica da una lunga percezione di inabilità e soggezione e che ci ha (forse) aperti alla coscienza di essere soggetti di medesime, universali condizioni di vita e morte, guardare alla malattia e alla sofferenza come esercizio di pazienza può fornire una chiave originale per partecipare al senso e al fluire, ordinario e casuale, delle cose della vita.

Il pomeriggio di studio si articolerà in due momenti, correlati ma indipendenti.
Dalle 15:00 alle 17:00: Marilena Fatigante, Paolo Borghi, Elena Canavese, Sara Gandini e Chiara Martucci condurranno una conversazione sul libro a partire da diversi sguardi e prospettive disciplinari: dalla psicologia e antropologia agli studi di genere, dall’epidemiologia e medicina alle pratiche psicologiche e meditative di supporto a pazienti e loro familiari nel percorso di malattia. Le diverse relatrici e il relatore proporranno al pubblico chiavi interpretative ed estratti di lettura del libro attraverso i quali percepire la qualità plurale e “aperta” di un lavoro che accoglie visioni e generi testuali diversi e in cui un ruolo centrale è occupato anche dalla qualità evocativa delle immagini.
Dopo una breve pausa, chi avrà piacere di mettersi un po’ in gioco, potrà partecipare ad una piccola attività di gruppo, a cura di Chiara Martucci e Giuliana Peyronel, che partirà dalle esperienze soggettive delle/dei partecipanti in relazione alla malattia e alla condizione di pazienti.

Al termine, torneremo a confrontarci in plenaria per poi salutarci e lasciare spazio all’aperitivo conclusivo.

Scheda del librohttp://www.novalogos.it/prod.php?id=139

Info: bibliomediateca@casadonnemilano.it


Paola Di Cori (1946- 2017) è stata una storica, filosofa, punto di riferimento anche critico nell’ambito del femminismo e degli studi di genere in Italia e appassionata studiosa di Michel De Certeau, cui ha dedicato molta parte della sua ricerca.
Clotilde Pontecorvo (1936- 2022), professoressa emerita di Psicologia dell’Educazione (Sapienza Università di Roma), è considerata una delle massime studiose in Italia nell’ambito della Psicopedagogia e della formazione degli insegnanti. Ha ricoperto incarichi ministeriali e lavorato per cambiare le pratiche di apprendimento e di interazione a scuola tra insegnanti e bambini.
Marilena Fatigante è professoressa associata in Psicologia Sociale presso l’Università di Roma Sapienza. La sua ricerca applica i metodi dell’osservazione etnografica, della videoregistrazione e dell’analisi conversazionale agli scambi discorsivi in contesti familiari, educativi e istituzionali. Dal 2009 si occupa di interazione medico-paziente e dei modi in cui i partecipanti alla prima visita in oncologia costruiscono una comprensione intersoggettiva intorno alla diagnosi e alla cura. È psicoterapeuta infantile e svolge attività di osservazione e formazione a educatori in contesti prescolari.
Paolo Borghi è ricercatore presso il Dipartimento di Economia “Marco Biagi” dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. La sua attività di ricerca si concentra sulla rappresentanza collettiva dei lavoratori atipici e freelance, indagando sulla relazione fra immaginari sociali e identità collettive e sui sistemi di welfare locale e studiando il rapporto fra bisogni informativi e bisogni sociali. Ha lavorato come ricercatore post-dottorato presso la Business School dell’Università di Leeds e presso il Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche dell’Università degli Studi di Milano; ha svolto ricerca etnografica in Gran Bretagna e Italia. Collabora a diversi progetti europei e nazionali e coordina con altreə colleghə il nodo nazionale della rete Democratizing Work.
Elena Canavese è counselor professionista, specializzata con il metodo psiconcologico Simonton. Accompagna dal 2012 persone con malattia oncologica e le loro famiglie nel percorso di cura, di guarigione e di fine vita. Nel 2015 ha dato vita a C6 Siloku, associazione che sostiene le donne che vivono l’esperienza del cancro e i loro caregiver. Formatrice nella relazione medico-paziente, collabora con università e istituti clinici, promuovendo una visione integrata della persona in cui corpo, mente e spirito dialogano e trovano nutrimento reciproco. È giornalista e curatrice di saggi e libri legati alla tematica della malattia, della cura e del morire.
Sara Gandini, dottoressa di ricerca in Epidemiologia, dal 2018 è direttrice dell’unità “Molecular and Pharmaco-Epidemiology” presso il dipartimento di Oncologia Sperimentale dell’Istituto Europeo di Oncologia di Milano (IEO). Attualmente è docente dell’European School of Molecular Medicine di Milano (SEMM) e di Statistica Medica all’Università degli Studi di Milano. Per vent’anni ha partecipato attivamente alla Libreria delle donne di Milano.
Chiara Martucci, dottoressa di ricerca in Studi politici, è docente e ricercatrice indipendente nell’area degli studi culturali e di genere. I suoi principali interessi di ricerca sono relativi al dibattito filosofico-politico sui concetti di eguaglianza e libertà e alle nuove forme di inclusione ed esclusione dalla cittadinanza nelle società multiculturali. Dai primi anni Duemila è attiva in ambito femminista con una riflessione – individuale e collettiva – sulla precarietà di vita e lavoro.