Giu
7
Mer
2023
Cerimonia di intitolazione di Via Bianca Ceva (Docente-Partigiana 1897-1982) @ Accesso da Via dei Calchi Taeggi ang. Via Bisceglie
Giu 7@16:00
Teatro LaCucina – Olinda: “Non tre sorelle” @ Teatro LaCucina
Giu 7@20:45
Giu
8
Gio
2023
Teatro LaCucina – Olinda: “Non tre sorelle” @ Teatro LaCucina
Giu 8@20:45
Giu
24
Sab
2023
Accademia della Maestria Femminile – Politica Profetica – Le donne pensano @ Libreria delle Donne di Milano
Giu 24@10:30–13:00

 

Sabato 13 Maggio a Milano inizierà l’Accademia della Maestria femminile dal titolo Politica profetica, del ciclo Le donne pensano, condotta dalla filosofa Annarosa Buttarelli, direttrice scientifica della Fondazione.
Abbiamo detto molte volte che è necessario “cambiare l’immaginario del cambiamento”, formula perfetta inventata da Rebecca Solnit, ormai molti anni fa. Per arrivare a tanto, è necessario nutrire l’immaginazione creativa e disfarsi delle fantasie.
Ma l’immaginazione è a sua volta nutrita dai sogni, o sono i sogni a essere nutriti dall’immaginazione?
Comunque sia, le donne nella storia sono state formidabili sognatrici, politicamente impegnate a orientare i contesti in cui hanno vissuto. Carla Lonzi, che la sapeva lunga, ha infatti riempito di sogni il suo “Taci, anzi parla”. Proviamo a riflettere intorno alla possibilità di praticare anche noi una politica profetica, capace di rimettere in movimento l’immaginazione.——————Gli appuntamenti saranno in presenza presso la Libreria delle donne di Milano in via Pietro Calvi, 29, il sabato dalle 10.30 alle 13.00:13 maggio 2023 | Sognare politicamente. Sognatrici nelle Corti e a confronto con l’Inquisizione
20 maggio 2023 | Immaginare è fare politica
27 maggio 2023 | María Zambrano accoglie l’inconscio di Freud, ma la sua filosofia è più grande
24 giugno 2023 | Nuove teorie sul sogno, cioè ritorno all’antico: il dono del sogno

Possibilità di partecipare online.

COME PARTECIPARE:

Partecipazione gratuita per chi possiede la Tessera delle Accademiche.
Contributo annuale della Tessera € 70, con cui potrai partecipare a tutte le Accademie programmate in questo anno solare e rivedere le registrazioni delle prime tre Accademie 2023.
Maggiori informazioni a questo link:
https://scuoladonnedigoverno.it/accademie/#tessera

Modalità di versamento
Bonifico bancario: IBAN IT 28S0306909606100000162444
Con carta di credito/paypal attraverso questo link.

Inviare la contabile del versamento a info@scuoladonnedigoverno.it.       

Le Accademie della Maestria femminile sono un’iniziativa formativa culturale a vocazione diffusa e territoriale, con l’obiettivo di stimolare ricerca, percorsi e variazioni. Laboratori dedicati a donne e uomini in trasformazione, le Accademie si propongono come tempo di ascolto e confronto, sosta e ricarica, dal punto di vista personale e professionale: un bagaglio a mano, sì tanto leggero quanto indispensabile.
Se anche tu vuoi partecipare alle Accademie della Maestria femminile e sostenere la Fondazione Scuola di Alta Formazione Donne di Governo nell’organizzazione, richiedi la Tessera delle Accademiche. Avrai contenuti speciali, i programmi in anteprima delle prossime Accademie e il link degli appuntamenti che si terranno in modalità streaming.
Ad oggi le Accademiche 2023 hanno potuto partecipare o rivedere gratuitamente le registrazioni delle Accademie:
Sul proscenio dell’Arte contemporanea;
Gli ideali dei quali non possiamo fare a meno;
Accademia della spiritualità e della sapienza femminile.
Desidero anche io la Tessera
Giu
7
Mer
2023
Cerimonia di intitolazione di Via Bianca Ceva (Docente-Partigiana 1897-1982) @ Accesso da Via dei Calchi Taeggi ang. Via Bisceglie
Giu 7@16:00
Teatro LaCucina – Olinda: “Non tre sorelle” @ Teatro LaCucina
Giu 7@20:45
Giu
8
Gio
2023
Teatro LaCucina – Olinda: “Non tre sorelle” @ Teatro LaCucina
Giu 8@20:45
Giu
24
Sab
2023
Accademia della Maestria Femminile – Politica Profetica – Le donne pensano @ Libreria delle Donne di Milano
Giu 24@10:30–13:00

 

Sabato 13 Maggio a Milano inizierà l’Accademia della Maestria femminile dal titolo Politica profetica, del ciclo Le donne pensano, condotta dalla filosofa Annarosa Buttarelli, direttrice scientifica della Fondazione.
Abbiamo detto molte volte che è necessario “cambiare l’immaginario del cambiamento”, formula perfetta inventata da Rebecca Solnit, ormai molti anni fa. Per arrivare a tanto, è necessario nutrire l’immaginazione creativa e disfarsi delle fantasie.
Ma l’immaginazione è a sua volta nutrita dai sogni, o sono i sogni a essere nutriti dall’immaginazione?
Comunque sia, le donne nella storia sono state formidabili sognatrici, politicamente impegnate a orientare i contesti in cui hanno vissuto. Carla Lonzi, che la sapeva lunga, ha infatti riempito di sogni il suo “Taci, anzi parla”. Proviamo a riflettere intorno alla possibilità di praticare anche noi una politica profetica, capace di rimettere in movimento l’immaginazione.——————Gli appuntamenti saranno in presenza presso la Libreria delle donne di Milano in via Pietro Calvi, 29, il sabato dalle 10.30 alle 13.00:13 maggio 2023 | Sognare politicamente. Sognatrici nelle Corti e a confronto con l’Inquisizione
20 maggio 2023 | Immaginare è fare politica
27 maggio 2023 | María Zambrano accoglie l’inconscio di Freud, ma la sua filosofia è più grande
24 giugno 2023 | Nuove teorie sul sogno, cioè ritorno all’antico: il dono del sogno

Possibilità di partecipare online.

COME PARTECIPARE:

Partecipazione gratuita per chi possiede la Tessera delle Accademiche.
Contributo annuale della Tessera € 70, con cui potrai partecipare a tutte le Accademie programmate in questo anno solare e rivedere le registrazioni delle prime tre Accademie 2023.
Maggiori informazioni a questo link:
https://scuoladonnedigoverno.it/accademie/#tessera

Modalità di versamento
Bonifico bancario: IBAN IT 28S0306909606100000162444
Con carta di credito/paypal attraverso questo link.

Inviare la contabile del versamento a info@scuoladonnedigoverno.it.       

Le Accademie della Maestria femminile sono un’iniziativa formativa culturale a vocazione diffusa e territoriale, con l’obiettivo di stimolare ricerca, percorsi e variazioni. Laboratori dedicati a donne e uomini in trasformazione, le Accademie si propongono come tempo di ascolto e confronto, sosta e ricarica, dal punto di vista personale e professionale: un bagaglio a mano, sì tanto leggero quanto indispensabile.
Se anche tu vuoi partecipare alle Accademie della Maestria femminile e sostenere la Fondazione Scuola di Alta Formazione Donne di Governo nell’organizzazione, richiedi la Tessera delle Accademiche. Avrai contenuti speciali, i programmi in anteprima delle prossime Accademie e il link degli appuntamenti che si terranno in modalità streaming.
Ad oggi le Accademiche 2023 hanno potuto partecipare o rivedere gratuitamente le registrazioni delle Accademie:
Sul proscenio dell’Arte contemporanea;
Gli ideali dei quali non possiamo fare a meno;
Accademia della spiritualità e della sapienza femminile.
Desidero anche io la Tessera