Mar 2, 2023 | minirecensioni
Eccoci con tre romanzi dedicati alle vicende storiche delle migrazioni delle donne: “Migrante per sempre” di Chiara Ingrao (Milano, Baldini e Castoldi, 2019); “La sponsa di gelsomini” di Federica Lipari (Palermo, Navarra Editore, 2022); La storia nell’ombra” di...
Feb 7, 2023 | minirecensioni
Eccoci con nuovi consigli. Innanzitutto recensiamo due raccolte poetiche di Vivian Lamarque, che abbiamo l’onore e il piacere di ospitare alla Casa delle Donne il prossimo 16 febbraio alle ore 18:00. La sua ultima raccolta, “L’amore da vecchia” (Mondadori, 2022),...
Gen 15, 2023 | minirecensioni
Eccoci nel nuovo anno con testi che sviluppano temi già aperti tra di noi. Il libro di Hannah Arendt, “Sulla violenza”, s’inserisce nella complessa riflessione sulla guerra e viene proposto in questi giorni al gruppo di lettura interno alla Casa...
Ott 28, 2022 | minirecensioni
Eccoci con una puntata autunnale che invita ai bilanci esistenziali, in compagnia di due libri che hanno sullo sfondo l’antica Grecia. Ho danzato nel tempo – La vecchiaia raccontata da una donna di M. Pia Trevisan, Ali&no Edizioni 2022, è il monologo molto...
Lug 26, 2022 | minirecensioni
Eccoci nel cuore dell’estate col bel testo di Anna Lowenhaupt Tsing Il fungo alla fine del mondo – La possibilità di vivere nelle rovine del capitalismo, Traduzione Gabriella Tonoli – Keller editore 2021, che apre possibilità insolite di sopravvivenze e...
Giu 24, 2022 | minirecensioni
Mentre l’estate già imperversa, coltiviamo interessi e stimoli leggendo una scrittrice argentina che dà una voce insolita ai drammi della sua terra, una ricercatrice che, studiando funghi, radici e robot, rivela tragedie e risorse dell’antropocene, infine la vita di...