+39 348 343 0809 info@casadonnemilano.it
  • Facebook
  • Twitter
  • Facebook
  • Twitter
CASA delle DONNE di MILANO
  • Home
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • La nostra storia
    • Progetto
    • Consigli direttivi
      • Consiglio Direttivo 2020-2022
      • Consiglio Direttivo 2018-2020
      • Consiglio Direttivo 2016-2018
      • Consiglio Direttivo 2014-2016
      • Consiglio direttivo 2012-14
    • Statuto
  • Gruppi
  • Archivio
    • #iorestoacasa
    • femminismo
    • Minirecensioni
    • multicultura
    • poesie
    • Presente e futuro
    • riflessioni
    • violenza
  • Calendario
    • Prenotazioni webinar
    • Calendario Eventi nella Casa
    • Calendario Fuori della Casa
    • Calendario corsi
    • Calendario gruppi
    • Area Riservata Calendario
  • Webinar
  • Multimedia
    • Audio
      • 2019
        • 10.19 La disobbedienza visiva
        • 10.19 Recluse – Doppia pena
        • 10.19 I am the revolution
        • 09.19 LE PAROLE E I CORPI, CON M.L.BOCCIA
        • 6.19 Donne in nero di Belgrado
        • 04.19 Valeria Palumbo, Piuttosto m’affogherei
        • 5.19 Ma gli uomini odiano le donne?
        • 5.19 Il femminismo delle zingare
        • 4.19 Violenza di genere
        • 03.19 – La ragazza di Marsiglia
        • 03.19 – DDL Pillon
        • 02.19 – Un algido spillo pungente
        • 2018
          • 12.18 – Ragazze nel ’68
          • 12.18 – Recluse
          • 06.18 – Il mare non esiste
    • Foto
    • Video
  • Partecipa
    • Come tesserarsi
    • Rinnova la tessera
    • Come sostenerci
    • petizione
    • Come Aiutarci
  • Contatti
    • Contattaci
    • Stampa
      • Cartella stampa
      • Richiedi info
    • Come arrivare
  • Privacy
    • Cookies Policy
Select Page
Lo consiglio perché….romanzi e ricerche di autrici mettono in contatto con la storia

Lo consiglio perché….romanzi e ricerche di autrici mettono in contatto con la storia

Feb 5, 2021 | minirecensioni

Discuteremo presto di storia delle donne (è previsto un evento il 9 febbraio) e più avanti riprenderemo i problemi e le risorse dei romanzi storici delle autrici. E’ passata da poco la giornata della memoria. In Suite francese, il capolavoro di Irène Némirovsky...
Lo consiglio perché…discutiamo di femminismo, cura ed ecologia

Lo consiglio perché…discutiamo di femminismo, cura ed ecologia

Gen 25, 2021 | minirecensioni

Oggi proponiamo tre contributi alla discussione su cura, femminismo ed ecologia. Il breve e illuminante testo di Marcia Tiburi, “Il contrario della solitudine – Manifesto per un femminismo in comune”, Effequ, 2020, risponde alle domande fondamentali che ci...
Lo consiglio perché…questa volta ci occupiamo di storia e di storie

Lo consiglio perché…questa volta ci occupiamo di storia e di storie

Gen 7, 2021 | minirecensioni

La storia scritta e ripensata da donne ci ha sempre interessate, sia nella forma del saggio che in quella del romanzo; stiamo cominciando a lavorare a un incontro dedicato a questo complesso argomento. Per ora proponiamo il testo decisamente innovativo della Comunità...
Lo consiglio perché…proponiamo tre romanzi tra storia e autobiografia

Lo consiglio perché…proponiamo tre romanzi tra storia e autobiografia

Dic 24, 2020 | minirecensioni

La storia e l’autobiografia si intrecciano felicemente nella narrativa delle autrici. Non c’è modo più saporito e interessante di fare storia, di quello che “parte da sé”, o si interseca con il proprio vissuto. Così ha fatto a suo tempo Fatema Mernissi, in ”La...
Lo consiglio  perché…uniamo filosofia, pedagogia e autobiografia  femminista

Lo consiglio  perché…uniamo filosofia, pedagogia e autobiografia  femminista

Dic 4, 2020 | minirecensioni

In questa densa puntata presentiamo le riflessioni filosofiche di Judith Butler (“La forza della nonviolenza”, Nottetempo 2020): il rigore del pensiero come base per una pratica attiva di contrasto alla violenza del potere. Ancora dall’ambito del femminismo americano...
Lo consiglio perché…navighiamo tra storia e riflessione, tra passato e presente

Lo consiglio perché…navighiamo tra storia e riflessione, tra passato e presente

Nov 25, 2020 | minirecensioni

Eccoci con un saggio femminista appena tradotto in italiano, un romanzo fresco di stampa e un testo classico che non cessa di stimolarci. Il saggio di Judy Grahn, “Il Sangue, il Pane e le Rose”, pubblicato in inglese nel 1993, viene ora tradotto in italiano da Luisa...
Pagina 1 di 612345...»Ultima »
dona
Rinnova la tesera

casadonnemilano

Associazione

Stiamo vivendo giorni duri. Ma ricevere tante di Stiamo vivendo giorni duri. 

Ma ricevere tante dimostrazioni di solidarietà alla Casa come queste, ci riscalda il cuore e, nella commozione, ci spinge a continuare a lottare.

Grazie a tutt* 

#casadonnemilano
🗓 2 MARZO 2021, ORE 18:00 Alla scoperta di una 🗓 2 MARZO 2021, ORE 18:00

Alla scoperta di una delle esponenti del femminismo nero americano, precursora dell’approccio intersezionale, rivendicato fortemente dalla nuova ondata femminista, plurale e transnazionale. Un femminismo radicato nella storia e nella cultura nera.

Martedì 2 Marzo alle ore 18:00 presenteremo la nuova edizione del testo di Bell Hooks “Elogio del margine/ Razza, sesso e mercato culturale” ed. Tamu pubblicato insieme a una lunga intervista all’autrice da parte di Maria Nadotti sotto il titolo “Scrivere al buio”.
Abbiamo invitato a interloquire con Maria Nadotti due giovani italiane di origini africane: Selam Tesfai (attivista di @nonunadimeno) e Ariam Tekle, autrice e regista.

Per partecipare all’evento, registrarsi a www.Casadonnemilano.it/prenotazioni-webinar 

❤️

#casadonnemilano #bellhooks #webinar
⛔️ LA CASA È NOSTRA E NON SI TOCCA⛔️ La ⛔️ LA CASA È NOSTRA E NON SI TOCCA⛔️ La delibera comunale pubblicata il 15/01/2021 per l’assegnazione degli spazi di Via Marsala 8 non menziona la Casa delle Donne di Milano.
Ci chiediamo il perché di questa mancata menzione e mancata considerazione del ruolo POLITICO che la Casa delle Donne ricopre. 

Vi chiediamo aiuto, aiutateci a farci sentire. Abbiamo bisogno di voi.

Lo diciamo sempre: insieme siamo fortissim*

Adesso è il momento di dimostrarlo.

#casadonnemilano
⛔️ LA CASA È NOSTRA E NON SI TOCCA⛔️ La ⛔️ LA CASA È NOSTRA E NON SI TOCCA⛔️ La delibera comunale pubblicata il 15/01/2021 per l’assegnazione degli spazi di Via Marsala 8 non menziona la Casa delle Donne di Milano.
Ci chiediamo il perché di questa mancata menzione e mancata considerazione del ruolo POLITICO che la Casa delle Donne ricopre. 

Vi chiediamo aiuto, aiutateci a farci sentire. Abbiamo bisogno di voi.

Lo diciamo sempre: insieme siamo fortissim*

Adesso è il momento di dimostrarlo.

#casadonnemilano
⚠️ LA CASA È NOSTRA E NON SI TOCCA! ⚠️ L ⚠️ LA CASA È NOSTRA E NON SI TOCCA! ⚠️ La delibera comunale pubblicata il 15/01/2021 per l’assegnazione degli spazi di Via Marsala 8 non menziona la Casa delle Donne di Milano.
Ci chiediamo il perché di questa mancata menzione e mancata considerazione del ruolo POLITICO che la Casa delle Donne ricopre. 

Vi chiediamo aiuto, aiutateci a farci sentire. Abbiamo bisogno di voi.
 
Lo diciamo sempre: insieme siamo fortissim*

Adesso è il momento di dimostrarlo.

#casadonnemilano
💪🏻 🎀 #casadonnemilano 💪🏻 🎀 

#casadonnemilano
❤️ È appena trascorso San Valentino, la giorn ❤️ È appena trascorso San Valentino, la giornata convenzionalmente dedicata a festeggiare l’amore.
È bene quindi ricordare e celebrare tutti i tipi di amore, in tutte le sue declinazioni e tipi ma che sia sempre vicino alla cura, al rispetto, alla reciprocità.

E ricordarci, con amarezza, delle vittime degli amori non socialmente accettati, quelli uccisi dal pregiudizio dell’ignoranza e anche di chi l’amore- invece- l’ha male interpretato e l’ha letto nella violenza fino a rimanerne succube.

Vivere questa occasione per celebrare l’amore propriamente detto- anche fosse quello per se stess*- e non ridurla a una mera pubblicità per cioccolatini. 
Auguri agli innamorati. 

#casadonnemilano #sanvalentino
La Bibliomediateca della Casa delle donne di Milan La Bibliomediateca della Casa delle donne di Milano  ha bisogno di aiuto!

Ha da poco compiuto tre anni: è piccola ma ambiziosa.

Nata nel 2017 con l’intento di diventare sempre più multimediale la biblioteca della Casa delle donne raccoglie circa 2500 testi scritti da donne sia di saggistica che di narrativa. In particolare è stata curata la sezione di storia delle teorie e delle pratiche delle donne e del femminismo dagli anni 70 ad oggi. 
La biblioteca inoltre si propone come luogo di aggregazione e di promozione culturale.

L’ambizione oggi è di entrare in rete con le altre biblioteche delle donne e delle università tramite il Servizio Bibliotecario Nazionale (SBN). Questo significa lavorare in comunità, rendere il proprio catalogo consultabile a livello nazionale e permette di accedere al servizio di prestito interbibliotecario.

Le biblioteche oggi devono partecipare sempre di più ad una “piattaforma della conoscenza” basata non tanto sul primato degli aspetti tecnologici (che però diventano fondamentali soprattutto in periodi come quello che stiamo vivendo) ma su quello della promozione di relazioni che permettono a molteplici partecipanti di connettersi e di collaborare per fare comunità. 
A maggior ragione, ci pare, questo vale per le biblioteche e le associazioni di donne.

Naturalmente questa crescita ha un costo: dobbiamo affrontare la catalogazione di tutti i volumi della bibliomediateca e migliorare i nostri strumenti!

Per questo vi chiediamo di sostenerci: ogni contributo ci permetterà di diffondere e dare spazio alla cultura delle donne.

#casadonnemilano #adottaunabiblioteca
🗓 12 FEBBRAIO, ore 19:00: IL FUTURO NON È A DI 🗓 12 FEBBRAIO, ore 19:00: IL FUTURO NON È A DISTANZA? Dopo quasi un anno dall’introduzione della didattica a distanza ci interroghiamo su come mutino le relazioni nella scuola.

Per partecipare https://www.casadonnemilano.it/prenotazioni-webinar/

#casadonnemilano #dad #webinar #scuola
Carica di più... Seguici su Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Gruppi
  • Archivio
  • Calendario
  • Webinar
  • Multimedia
  • Partecipa
  • Contatti
  • Privacy
  • Facebook
  • Twitter
ESPERIENZE FEMMINISTE

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più