Lug
10
Gio
2025
Incontro e visita guidata con le ragazze e i ragazzi del Centro di Aggregazione Giovanile dell’Associazione L’amico Charly @ Casa delle Donne di Milano
Lug 10@16:00–17:45
Set
4
Gio
2025
Presentazione del romanzo POLIFEMA di Gabriella Cinti @ Casa delle Donne di Milano
Set 4@18:00

Evento della Casa delle Artiste

Gabriella Cinti, nata a Jesi, italianista, grecista, poeta, scrittrice, saggista.

Libri: PoesiaSuite per la parola, 2008, Euridice è Orfeo, 2016, Madre del respiro, 2017, La lingua del sorriso. Poema da viaggio, 2020, Prima, 2022, seconda edizione, 2024

SaggiIl canto di Saffo, 2010. EMILIO VILLA e l’arte dell’uomo primordiale: estetica dell’origine, 2019. All’origine del divenire. Il labirinto dei Labirinti di Emilio Villa, 2021.

RomanzoPolifema, Edizioni Progetto Cultura 2024.

Su di lei, il saggio critico del giornalista della Corriere della Sera di Franco Manzoni, Femminea estasi. Sulla poetica di Gabriella Cinti, 2018.

Pluripremiata in Italia  (solo per citarne alcuni, Il Premio Nabokov due volte, il Premio Enriquez per la poesia nel 2023)  e all’estero, e recensita su stampa nazionale e importanti periodici.

Tradotta in inglese, greco, romeno, polacco, spagnolo.

Il romanzo Polifema ha vinto il Premio editoriale Mangiaparole di Progetto Cultura 2023.

 BREVE SINOSSI DI “POLIFEMA”.

Il titolo, volutamente provocatorio, allude a una femminilizzazione del mito di Polifemo, nell’idea di un accecamento che qui si pone come chiave di interpretazione del travisamento sentimentale della protagonista.

Il libro, muovendo dalla testimonianza di un amore di gioventù – il primo incontro della protagonista – che ritorna dopo quarant’anni, in modo del tutto inaspettato, nella sua vita e rappresenta un cammino esplorativo psicologico, anche in una chiave storico-generazionale, nelle complesse dinamiche psicologiche sottese a ogni dimensione sentimentale.

La vicenda, per lo più ambientata a Lucca, si snoda tra gli anni Settanta del Novecento e i giorni nostri.

Quattro anni di rinnovata passione scorrono tra le pagine, tra flashback del loro rapporto giovanile e i travolgenti incontri della maturità, dove i due ritrovano un’impensabile attrazione erotica.  Il filo conduttore è, per la narratrice – oltre alla descrizione vivida e coinvolgente dei loro appuntamenti clandestini – soprattutto l’indagine serrata nei meandri del sentimento amoroso, con ampie incursioni nel mondo greco antico, in  prospettiva soprattutto femminile, di una progressiva autocoscienza. Al contempo, ampio è il ricorso al mondo mitico greco, e alle figure femminili che occhieggiano qua e là nel libro. Costante nel romanzo, è la tensione tra l’esaltazione di questo amore ritrovato e le continue constatazioni della sua “impossibilità”, ma le responsabilità di entrambi emergeranno progressivamente. Grazie alla sofferta autoanalisi messa in atto, la protagonista giungerà ad una accettazione consapevole di se stessa, dovuta sia alla maturità, sia a un cambio di visione interiore.

La creatura di carta – questo libro, appunto – diventa così il dono ardente di una donna dei nostri tempi, emblema di un archetipo d’amore che porta l’autrice a collocare in una dimensione atemporale, universale e mitica, una vicenda terrena e storica, a cavallo degli ultimi due secoli. La stessa protagonista diventa infine nuova creatura, forte della dignità della verità finalmente raggiunta, riconosciuta e condivisa.

Set
15
Lun
2025
Casa delle Artiste – Incontro con la poesia di MARIA CARLA BARONI @ Casa delle Donne di Milano
Set 15@18:00

E’ nata nel 1940 a Milano, dove vive e opera. Ha frequentato il liceo classico e si è laureata in Economia all’Università Luigi Bocconi di Milano. Economista ambientalista, è da decenni impegnata nelle varie forme della politica, fra cui la Cgil e il movimento delle donne Non Una Di Meno. Dal 2021 fa parte della segreteria nazionale del Partito Comunista Italiano. Negli anni ’70 e ’80 ha pubblicato, in volumi e su riviste specializzate, saggi e articoli inerenti la città e il territorio. Ha collaborato per qualche anno al settimanale La Rinascita della Sinistra e ora collabora con il periodico Ragioni&Conflitti. Sue relazioni introduttive appaiono in atti di convegni tenutisi nel nuovo secolo sui temi del modello di sviluppo, della laicità delle istituzioni, della condizione femminile e della liberazione delle donne.
Scrive poesie fin dall’adolescenza, ma solo dal 2002 ne cura la pubblicazione e la promozione: Canti del divenire (L’Autore Libri, Firenze, 2002), primo premio per il libro di poesie edito al Premio letterario “Europa” (Lugano, 2004); Canti di amore e di lotta (Ibiskos, Empoli, 2003), con prefazione di Ivan Fedeli ; Millenni di minuti (Il Filo, Roma, 2005, con prefazione Scorsi. Nel 2011 sono stati ripubblicati, in una nuova edizione molto rinnovata e ampliata, Canti d’amore e di lotta (LietoColle, Faloppio, 2a edizione 2012), con presentazione di Oliviero Diliberto e prefazione di Alessandra Paganardi; Mangrovia, ancora con LietoColle, 2011, con prefazione di Roberto Caracci (2a edizione nel 2012).
Nell’ottobre 2019 è stato pubblicato Piazze di sogni incarnati, Manni editore, con introduzione di Maurizio Cucchi, recensito da Donatella Bisutti, Adele Desideri, Antonio Spagnuolo, Ottavio Rossani, Laura Cantelmo e Francesco De Napoli. Nel giugno 2023 è uscito Fra tempi e terre con Stampa 2009, anch’esso con introduzione di Maurizio Cucchi.
Con la lirica Millenni di minuti ha vinto il primo premio per una poesia inedita al premio “Città di Torino” 2004 e con la lirica Non cercatemi il primo premio per una poesia inedita al premio “Città di Aosta” 2008.
Ha ottenuto il premio speciale della giuria in vari concorsi. E’ inserita in alcuni siti e blog, e in numerose antologie, di cui le più significative sono: Milano in versi ,una città e i suoi poeti, a cura di Angelo Gaccione (Viennepierre, Milano, 2006); La poesia, il sacro, il sublime, a cura di Adele Desideri (FaraEditore, Rimini, 2009); “Calpestare l’oblio. Cento poeti italiani contro la minaccia incostituzionale, a cura di Davide Nota e Fabio Orecchini (Cattedrale, Ancona, 2010); Il valore del tempo nella scrittura, a cura di Alessandro Ramberti (FaraEditore, 2011); La giusta collera e Nun si cuntuno i ciri ‘nta l’artari, a cura di Gianmario Lucini (edizionicfr, 2012); L’evoluzione delle forme poetiche. La migliore produzione poetica dell’ultimo ventennio (1990-2012), a cura di Ninni Di Stefano Busà e Antonio Spagnuolo (kairòs edizioni, Napoli, 2013); Letteratura… con i piedi, a cura di Alessandro Ramberti (FaraEditore, 2014); Poesia in piazza 2014, e Poesia e vita 2017 a cura di Luigi Ruggeri (Magi editore, Patti); Il luogo della parola, a cura di Alessandro Ramberti (FaraEditore, 2015) e Chorastikà II (2015), Spending rewiew (2016) e I segreti delle fregole (2017) a cura di Ivan Pozzoni (Limina Mentis, Villasanta,); Piazza Fontana. La strage e Pinelli: la poesia non dimentica, a cura di Angelo Gaccione (Interlinea, 2023). Nel giugno 2015 ha partecipato a Salerno alla conferenza internazionale 100Thousand Poets for Cahnge

Set
16
Mar
2025
Incontro di formazione permanente dei volontari dell’Associazione Progetto Itaca @ Casa delle Donne di Milano
Set 16@18:00–20:00

Nello Spazio da Vivere.

Progetto Itaca Milano ODV
Via A. Volta 7/a – 20121 Milano
www.progettoitaca.org

Set
24
Mer
2025
Incontro del Gruppo di Lettura Kalibaba @ Casa delle Donne di Milano
Set 24@17:30

Nella stanza arancione

Ott
5
Dom
2025
Incontro del gruppo “Mimosette”, donne con una disabilità uditiva e del linguaggio @ Casa delle Donne di Milano
Ott 5@14:00–18:00

Nello SDV

 

Ott
22
Mer
2025
Incontro del Gruppo di Lettura Kalibaba @ Casa delle Donne di Milano
Ott 22@17:30

Nella stanza arancione

Ott
25
Sab
2025
Presentazione del libro “Cristallo Blindato” di Caterina Zammuto (ed. La Vita Felice 2025) @ Casa delle Donne di Milano
Ott 25@18:00

Evento proposto da La Casa delle Artiste

Il libro parla di un dolore familiare, intimo: la devastazione familiare alla notizia che al  fratello dell’autrice, ancora bambino, viene diagnosticata la leucemia a stadio avanzato; è una storia narrata a più voci e per frammenti privati, eppure uno dei motivi per richiederne la sua pubblicazione è stato il desiderio di dare voce a qualcosa di più grande, di pubblico. Nei testi compare, senza essere nominato espressamente, se non nella sezione La chiave, il Prof. Enrico Madon, che è stato ordinario di pediatria oncoematologica, fondatore del Centro di Oncoematologia Pediatrica dell’Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino e co-fondatore dell’AIEOP, l’Associazione Italiana di Ematologia e Oncologia Pediatrica. Un uomo che è riuscito a sollevare la famiglia, curando non solo il bambino, ma anche a livello psicologico gli altri componenti del nucleo familiare, fino a giungere a un risultato di completa guarigione del bimbo. Scrive l’autrice: “Pubblicare questi versi, dunque, è un modo per diffondere la narrazione di una realtà importante e virtuosa, di una vicenda poco conosciuta, eppure saldamente incastonata nella storia di Torino, la mia città”

Caterina Zammuto, torinese, è poeta e viaggiatrice a pedali.
Organizza eventi e gruppi di lettura nell’ambito del progetto di divulgazione “Tinello Poetico”; curiosa frequentatrice della poesia orale
(spoken word poetry), partecipa a gare di poesia ad alta voce (poetry slam). Si è classificata al secondo posto al premio “Il bicicletterario” (2018) con la poesia Il destriero, dedicata al suo compagno di viaggio a due ruote; è risultata finalista al premio letterario “Per le antiche vie” (edizione 2019-2020) con il racconto Friuli. Pedalare la poesia, storia di un viaggio a pedali sulle orme dei poeti contemporanei del Friuli-Venezia Giulia. Un suo racconto è stato pubblicato, nel 2023, nella raccolta collettiva Storie d’Altri.
Cristallo blindato è la sua opera prima in poesia.

Relatrice: Diana Battaggia

Nov
9
Dom
2025
Incontro del gruppo “Mimosette”, donne con una disabilità uditiva e del linguaggio @ Casa delle Donne di Milano
Nov 9@14:00–18:00

Nello SDV

 

Nov
19
Mer
2025
Incontro del Gruppo di Lettura Kalibaba @ Casa delle Donne di Milano
Nov 19@17:30

Nella stanza arancione

Nov
30
Dom
2025
Incontro del gruppo “Mimosette”, donne con una disabilità uditiva e del linguaggio @ Casa delle Donne di Milano
Nov 30@14:00–18:00

Nello SDV

 

Dic
17
Mer
2025
Incontro del Gruppo di Lettura Kalibaba @ Casa delle Donne di Milano
Dic 17@17:30

Nella stanza arancione

Gen
21
Mer
2026
Incontro del Gruppo di Lettura Kalibaba @ Casa delle Donne di Milano
Gen 21@17:30

Nella stanza arancione

Feb
18
Mer
2026
Incontro del Gruppo di Lettura Kalibaba @ Casa delle Donne di Milano
Feb 18@17:30

Nella stanza arancione

Mar
18
Mer
2026
Incontro del Gruppo di Lettura Kalibaba @ Casa delle Donne di Milano
Mar 18@17:30

Nella stanza arancione

Apr
15
Mer
2026
Incontro del Gruppo di Lettura Kalibaba @ Casa delle Donne di Milano
Apr 15@17:30

Nella stanza arancione

Mag
13
Mer
2026
Incontro del Gruppo di Lettura Kalibaba @ Casa delle Donne di Milano
Mag 13@17:30

Nella stanza arancione

Giu
10
Mer
2026
Incontro del Gruppo di Lettura Kalibaba @ Casa delle Donne di Milano
Giu 10@17:30

Nella stanza arancione

Lug
10
Gio
2025
Incontro e visita guidata con le ragazze e i ragazzi del Centro di Aggregazione Giovanile dell’Associazione L’amico Charly @ Casa delle Donne di Milano
Lug 10@16:00–17:45
Set
4
Gio
2025
Presentazione del romanzo POLIFEMA di Gabriella Cinti @ Casa delle Donne di Milano
Set 4@18:00

Evento della Casa delle Artiste

Gabriella Cinti, nata a Jesi, italianista, grecista, poeta, scrittrice, saggista.

Libri: PoesiaSuite per la parola, 2008, Euridice è Orfeo, 2016, Madre del respiro, 2017, La lingua del sorriso. Poema da viaggio, 2020, Prima, 2022, seconda edizione, 2024

SaggiIl canto di Saffo, 2010. EMILIO VILLA e l’arte dell’uomo primordiale: estetica dell’origine, 2019. All’origine del divenire. Il labirinto dei Labirinti di Emilio Villa, 2021.

RomanzoPolifema, Edizioni Progetto Cultura 2024.

Su di lei, il saggio critico del giornalista della Corriere della Sera di Franco Manzoni, Femminea estasi. Sulla poetica di Gabriella Cinti, 2018.

Pluripremiata in Italia  (solo per citarne alcuni, Il Premio Nabokov due volte, il Premio Enriquez per la poesia nel 2023)  e all’estero, e recensita su stampa nazionale e importanti periodici.

Tradotta in inglese, greco, romeno, polacco, spagnolo.

Il romanzo Polifema ha vinto il Premio editoriale Mangiaparole di Progetto Cultura 2023.

 BREVE SINOSSI DI “POLIFEMA”.

Il titolo, volutamente provocatorio, allude a una femminilizzazione del mito di Polifemo, nell’idea di un accecamento che qui si pone come chiave di interpretazione del travisamento sentimentale della protagonista.

Il libro, muovendo dalla testimonianza di un amore di gioventù – il primo incontro della protagonista – che ritorna dopo quarant’anni, in modo del tutto inaspettato, nella sua vita e rappresenta un cammino esplorativo psicologico, anche in una chiave storico-generazionale, nelle complesse dinamiche psicologiche sottese a ogni dimensione sentimentale.

La vicenda, per lo più ambientata a Lucca, si snoda tra gli anni Settanta del Novecento e i giorni nostri.

Quattro anni di rinnovata passione scorrono tra le pagine, tra flashback del loro rapporto giovanile e i travolgenti incontri della maturità, dove i due ritrovano un’impensabile attrazione erotica.  Il filo conduttore è, per la narratrice – oltre alla descrizione vivida e coinvolgente dei loro appuntamenti clandestini – soprattutto l’indagine serrata nei meandri del sentimento amoroso, con ampie incursioni nel mondo greco antico, in  prospettiva soprattutto femminile, di una progressiva autocoscienza. Al contempo, ampio è il ricorso al mondo mitico greco, e alle figure femminili che occhieggiano qua e là nel libro. Costante nel romanzo, è la tensione tra l’esaltazione di questo amore ritrovato e le continue constatazioni della sua “impossibilità”, ma le responsabilità di entrambi emergeranno progressivamente. Grazie alla sofferta autoanalisi messa in atto, la protagonista giungerà ad una accettazione consapevole di se stessa, dovuta sia alla maturità, sia a un cambio di visione interiore.

La creatura di carta – questo libro, appunto – diventa così il dono ardente di una donna dei nostri tempi, emblema di un archetipo d’amore che porta l’autrice a collocare in una dimensione atemporale, universale e mitica, una vicenda terrena e storica, a cavallo degli ultimi due secoli. La stessa protagonista diventa infine nuova creatura, forte della dignità della verità finalmente raggiunta, riconosciuta e condivisa.

Set
15
Lun
2025
Casa delle Artiste – Incontro con la poesia di MARIA CARLA BARONI @ Casa delle Donne di Milano
Set 15@18:00

E’ nata nel 1940 a Milano, dove vive e opera. Ha frequentato il liceo classico e si è laureata in Economia all’Università Luigi Bocconi di Milano. Economista ambientalista, è da decenni impegnata nelle varie forme della politica, fra cui la Cgil e il movimento delle donne Non Una Di Meno. Dal 2021 fa parte della segreteria nazionale del Partito Comunista Italiano. Negli anni ’70 e ’80 ha pubblicato, in volumi e su riviste specializzate, saggi e articoli inerenti la città e il territorio. Ha collaborato per qualche anno al settimanale La Rinascita della Sinistra e ora collabora con il periodico Ragioni&Conflitti. Sue relazioni introduttive appaiono in atti di convegni tenutisi nel nuovo secolo sui temi del modello di sviluppo, della laicità delle istituzioni, della condizione femminile e della liberazione delle donne.
Scrive poesie fin dall’adolescenza, ma solo dal 2002 ne cura la pubblicazione e la promozione: Canti del divenire (L’Autore Libri, Firenze, 2002), primo premio per il libro di poesie edito al Premio letterario “Europa” (Lugano, 2004); Canti di amore e di lotta (Ibiskos, Empoli, 2003), con prefazione di Ivan Fedeli ; Millenni di minuti (Il Filo, Roma, 2005, con prefazione Scorsi. Nel 2011 sono stati ripubblicati, in una nuova edizione molto rinnovata e ampliata, Canti d’amore e di lotta (LietoColle, Faloppio, 2a edizione 2012), con presentazione di Oliviero Diliberto e prefazione di Alessandra Paganardi; Mangrovia, ancora con LietoColle, 2011, con prefazione di Roberto Caracci (2a edizione nel 2012).
Nell’ottobre 2019 è stato pubblicato Piazze di sogni incarnati, Manni editore, con introduzione di Maurizio Cucchi, recensito da Donatella Bisutti, Adele Desideri, Antonio Spagnuolo, Ottavio Rossani, Laura Cantelmo e Francesco De Napoli. Nel giugno 2023 è uscito Fra tempi e terre con Stampa 2009, anch’esso con introduzione di Maurizio Cucchi.
Con la lirica Millenni di minuti ha vinto il primo premio per una poesia inedita al premio “Città di Torino” 2004 e con la lirica Non cercatemi il primo premio per una poesia inedita al premio “Città di Aosta” 2008.
Ha ottenuto il premio speciale della giuria in vari concorsi. E’ inserita in alcuni siti e blog, e in numerose antologie, di cui le più significative sono: Milano in versi ,una città e i suoi poeti, a cura di Angelo Gaccione (Viennepierre, Milano, 2006); La poesia, il sacro, il sublime, a cura di Adele Desideri (FaraEditore, Rimini, 2009); “Calpestare l’oblio. Cento poeti italiani contro la minaccia incostituzionale, a cura di Davide Nota e Fabio Orecchini (Cattedrale, Ancona, 2010); Il valore del tempo nella scrittura, a cura di Alessandro Ramberti (FaraEditore, 2011); La giusta collera e Nun si cuntuno i ciri ‘nta l’artari, a cura di Gianmario Lucini (edizionicfr, 2012); L’evoluzione delle forme poetiche. La migliore produzione poetica dell’ultimo ventennio (1990-2012), a cura di Ninni Di Stefano Busà e Antonio Spagnuolo (kairòs edizioni, Napoli, 2013); Letteratura… con i piedi, a cura di Alessandro Ramberti (FaraEditore, 2014); Poesia in piazza 2014, e Poesia e vita 2017 a cura di Luigi Ruggeri (Magi editore, Patti); Il luogo della parola, a cura di Alessandro Ramberti (FaraEditore, 2015) e Chorastikà II (2015), Spending rewiew (2016) e I segreti delle fregole (2017) a cura di Ivan Pozzoni (Limina Mentis, Villasanta,); Piazza Fontana. La strage e Pinelli: la poesia non dimentica, a cura di Angelo Gaccione (Interlinea, 2023). Nel giugno 2015 ha partecipato a Salerno alla conferenza internazionale 100Thousand Poets for Cahnge

Set
16
Mar
2025
Incontro di formazione permanente dei volontari dell’Associazione Progetto Itaca @ Casa delle Donne di Milano
Set 16@18:00–20:00

Nello Spazio da Vivere.

Progetto Itaca Milano ODV
Via A. Volta 7/a – 20121 Milano
www.progettoitaca.org

Set
24
Mer
2025
Incontro del Gruppo di Lettura Kalibaba @ Casa delle Donne di Milano
Set 24@17:30

Nella stanza arancione

Ott
5
Dom
2025
Incontro del gruppo “Mimosette”, donne con una disabilità uditiva e del linguaggio @ Casa delle Donne di Milano
Ott 5@14:00–18:00

Nello SDV

 

Ott
22
Mer
2025
Incontro del Gruppo di Lettura Kalibaba @ Casa delle Donne di Milano
Ott 22@17:30

Nella stanza arancione

Ott
25
Sab
2025
Presentazione del libro “Cristallo Blindato” di Caterina Zammuto (ed. La Vita Felice 2025) @ Casa delle Donne di Milano
Ott 25@18:00

Evento proposto da La Casa delle Artiste

Il libro parla di un dolore familiare, intimo: la devastazione familiare alla notizia che al  fratello dell’autrice, ancora bambino, viene diagnosticata la leucemia a stadio avanzato; è una storia narrata a più voci e per frammenti privati, eppure uno dei motivi per richiederne la sua pubblicazione è stato il desiderio di dare voce a qualcosa di più grande, di pubblico. Nei testi compare, senza essere nominato espressamente, se non nella sezione La chiave, il Prof. Enrico Madon, che è stato ordinario di pediatria oncoematologica, fondatore del Centro di Oncoematologia Pediatrica dell’Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino e co-fondatore dell’AIEOP, l’Associazione Italiana di Ematologia e Oncologia Pediatrica. Un uomo che è riuscito a sollevare la famiglia, curando non solo il bambino, ma anche a livello psicologico gli altri componenti del nucleo familiare, fino a giungere a un risultato di completa guarigione del bimbo. Scrive l’autrice: “Pubblicare questi versi, dunque, è un modo per diffondere la narrazione di una realtà importante e virtuosa, di una vicenda poco conosciuta, eppure saldamente incastonata nella storia di Torino, la mia città”

Caterina Zammuto, torinese, è poeta e viaggiatrice a pedali.
Organizza eventi e gruppi di lettura nell’ambito del progetto di divulgazione “Tinello Poetico”; curiosa frequentatrice della poesia orale
(spoken word poetry), partecipa a gare di poesia ad alta voce (poetry slam). Si è classificata al secondo posto al premio “Il bicicletterario” (2018) con la poesia Il destriero, dedicata al suo compagno di viaggio a due ruote; è risultata finalista al premio letterario “Per le antiche vie” (edizione 2019-2020) con il racconto Friuli. Pedalare la poesia, storia di un viaggio a pedali sulle orme dei poeti contemporanei del Friuli-Venezia Giulia. Un suo racconto è stato pubblicato, nel 2023, nella raccolta collettiva Storie d’Altri.
Cristallo blindato è la sua opera prima in poesia.

Relatrice: Diana Battaggia

Nov
9
Dom
2025
Incontro del gruppo “Mimosette”, donne con una disabilità uditiva e del linguaggio @ Casa delle Donne di Milano
Nov 9@14:00–18:00

Nello SDV

 

Nov
19
Mer
2025
Incontro del Gruppo di Lettura Kalibaba @ Casa delle Donne di Milano
Nov 19@17:30

Nella stanza arancione

Nov
30
Dom
2025
Incontro del gruppo “Mimosette”, donne con una disabilità uditiva e del linguaggio @ Casa delle Donne di Milano
Nov 30@14:00–18:00

Nello SDV

 

Dic
17
Mer
2025
Incontro del Gruppo di Lettura Kalibaba @ Casa delle Donne di Milano
Dic 17@17:30

Nella stanza arancione

Gen
21
Mer
2026
Incontro del Gruppo di Lettura Kalibaba @ Casa delle Donne di Milano
Gen 21@17:30

Nella stanza arancione

Feb
18
Mer
2026
Incontro del Gruppo di Lettura Kalibaba @ Casa delle Donne di Milano
Feb 18@17:30

Nella stanza arancione

Mar
18
Mer
2026
Incontro del Gruppo di Lettura Kalibaba @ Casa delle Donne di Milano
Mar 18@17:30

Nella stanza arancione

Apr
15
Mer
2026
Incontro del Gruppo di Lettura Kalibaba @ Casa delle Donne di Milano
Apr 15@17:30

Nella stanza arancione

Mag
13
Mer
2026
Incontro del Gruppo di Lettura Kalibaba @ Casa delle Donne di Milano
Mag 13@17:30

Nella stanza arancione

Giu
10
Mer
2026
Incontro del Gruppo di Lettura Kalibaba @ Casa delle Donne di Milano
Giu 10@17:30

Nella stanza arancione