“Garantire le attività di promozione della libertà femminile e di genere”: la legge 178/2020
Chi lo avrebbe mai detto? Alla fine dello scorso anno il Parlamento italiano ha varato una legge fondamentale dello Stato, ossia la legge del 30 dicembre 2020, n. 178, dal titolo “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2021 e bilancio pluriennale...
Una madre, una figlia e molto altro – ONLINE
di Vittoria Longoni e Angela Giannitrapani. Bello e molto atteso l’ultimo romanzo di Margherita Giacobino, Il tuo sguardo su di me (Milano, Mondadori, 2021): lo presenteremo via Zoom alla Casa il 14 maggio alle 18:00, e l’autrice dialogherà con Nicoletta Buonapace. Lo...
Donne palestinesi e colonialismo
di Rifka Al-Amya. Cosa pensano oggi le donne che vivono a Gaza, sotto l’ennesimo bombardamento israeliano, seguito ai violenti scontri dovuti agli sfratti di massa dei palestinesi di Gerusalemme e al lancio di razzi da parte di Hamas? Devo a JfjfP (Jews for Justice...
DDL Zan: #tempo scaduto
Alla manifestazione di sabato 8 maggio per chiedere il voto subito sul DDL Zan la Casa delle Donne era presente. Ancora una volta abbiamo potuto capire come lo stare "fisicamente" assieme, in relazione, per un comune obiettivo, oltre che un atto di libertà sia...
Noi e il Covid-19
di Fulvia Bandoli, Maria Luisa Boccia, Elettra Deiana, Letizia Paolozzi, Bianca Pomeranzi, Stefania Vulterini (Gruppo delle femministe del mercoledì della Casa internazionale delle donne di Roma). È trascorso più di un anno dalla pandemia e dallo smarrimento che ci ha...
EVENTO ANNULLATO: Dalla Casa di vetro. Julia Margaret Cameron, la sua vita, le sue immagini
raccontata da Alessandra Mauro. In una casa di vetro ogni cosa è visibile; sembra che non ci sia separazione tra interno ed esterno. Con una serie di tendaggi poi, in una casa di vetro si può dosare la luce, farla filtrare quando c’è bisogno oppure lasciare che inondi...
Lo strumento politico del dono. Dialogo con Genevieve Vaughan
Giovedì 6 maggio 2021, alle ore 18:00, incontriamo via Zoom Genevieve Vaughan. All’origine del pensiero di Vaughan c’è una constatazione all’apparenza semplice, quasi ovvia: nessun essere umano potrebbe sopravvivere se intorno a lei/lui non ci fosse una rete più o...
Gesti di rivolta. Arte, fotografia e femminismo a Milano, 1975-1980 – ONLINE
Giovedì 29 aprile 2021, alle ore 18:00 si terrà via Zoom la presentazione del libro di Cristina Casero, Gesti di rivolta. Arte, fotografia e femminismo a Milano, 1975-1980, pubblicato dalla casa editrice Enciclopedia delle donne in concomitanza con la mostra omonima...
Il gesto delle donne: un filmato intenso ed emozionante sulla sapienza quotidiana delle donne
di Sara Filippelli e Giuliana Peyronel. Giovedì 8 aprile 2021 alle ore 18 ci siamo trovate online per parlare della selezione d’archivio “Il gesto delle donne”, le cui immagini sono tratte da 25 fondi filmici conservati da Home Movies – Archivio Nazionale del Film di...
La difesa del diritto all’aborto volontario e dei diritti riproduttivi e sessuali: non torniamo indietro! – 2 incontri
La storia ci insegna che i diritti conquistati dalle donne sono di continuo rimessi in discussione o silenziosamente boicottati. In Italia la legge che ha tolto l’aborto volontario dalla clandestinità risale a 40 anni fa, ma la possibilità per le donne di interrompere...
Lo consiglio perché…i libri ci fanno ancora ottima compagnia
Eccoci qui, mentre si profilano aperture graduate e siamo alle prese con le vaccinazioni, con tre proposte di lettura che ci possono utilmente, e piacevolmente, accompagnare. Il bel romanzo di Amanda Craig, Le circostanze, Astoria 2019, mette in presa diretta coi...
Per denunciare lo stupro ci vuole (ancora!) molto coraggio
di Antonella Polisena. In principio accade su Instagram: una giovanissima Luce Scheggi (@luceschgg), 21 anni, con un video intitolato “La legge dei 6 mesi” racconta la sua esperienza di survivor - cioè di vittima di stupro che a fronte della propria esperienza,...