
La Casa delle Donne aderisce a questa manifestazione e dà appuntamento davanti al Planetario sotto allo striscione della Casa!
Donna, vita, libertà: a un anno dall’uccisione di Mahsa Amini c’è bisogno di gridarlo più forte. Un anno fa, il 16 settembre 2022, in Iran, Mahsa Amini è stata uccisa per la sola colpa di avere una ciocca di capelli fuori posto.


le socie di Apri@mo vi accoglieranno dal lunedì al venerdì dalle 16 alle 19:30. il mercoledì anche dalle 10 alle 13:30
ORARI SPORTELLO
Lo sportello riapre in presenza giovedì 7 settembre 2023, ore 16:30 – 18:30.
Per colloqui telefonici 039 3757177057
sportello@casadonnemilano.it.
BIBLIOMEDIATECA
Info: bibliomediateca@casadonnemilano.it


Più donne ai vertici Nato? No grazie
Il 7 e 8 luglio 2023 l’associazione Global Women for Peace Against Nato chiama le donne di tutti i Paesi a incontrarsi a Bruxelles, sede del quartier generale della Nato, per una discussione aperta su cosa significhi oggi lottare per una pace globale. La mobilitazione...
La nostra amica Elsa Iannuzzi ci ha lasciato
Siamo sbigottite e molto addolorate. Elsa, donna generosa: sempre disponibile a aiutarci fino a rischiare, spesso, di perdere l'ultima corsa della metropolitana per poter concludere il lavoro e non lasciare sola Antonella. Aveva subìto, ma anche contestato, la feroce...
La vergogna di “cancellare” una madre
La Casa delle Donne di Milano si oppone con forza alla richiesta, avanzata dalla Procura di Padova, di cancellare uno dei cognomi delle madri dei bambini nati in famiglie omogenitoriali in atti amministrativi già precedentemente approvati e ora impugnati perché...
La festa di fine anno della Scuola di italiano
Mercoledì 28 giugno 2023, ore 15:30: le maestre sono tutte insieme nello Spazio da Vivere, il salone è già preparato, le sedie in circolo, in cucina gli ultimi preparativi. È tutto pronto, i nomi dei piatti fanno bella mostra di sé sul tavolo, pronta la cartella...
Il nostro aiuto alle case rifugio di Faenza colpite dall’alluvione
La Casa delle Donne di Milano ha deciso di fare una donazione al Centro antiviolenza di Faenza in seguito dell’alluvione che il 16 maggio scorso ha colpito la Romagna e in particolare Faenza. Questa la testimonianza che ci hanno inviato, ringraziandoci di tutto cuore....
Sotto le bombe, i pensieri di Virginia Woolf sulla guerra
Il 13 giugno 2023, in via Marsala 10 alle 18, vogliamo riflettere insieme sulla pace, sulla guerra, su quello che come donne possiamo fare per uscire dal senso di impotenza e di afasia che questa guerra, la guerra in Ucraina, ci provoca. Per farlo, vi proponiamo le...


Lo consiglio perché… Tre testi incentrati sulle difficoltà e le possibilità delle vite delle donne
Il libro autobiografico Dove non mi hai portata. Mia madre, un caso di cronaca (Einaudi, 2022) di Maria Grazia Calandrone testimonia la sua ricerca, di bambina abbandonata a otto mesi dai genitori che poi si sono suicidati insieme, rivolta a ricostruire e a...
read moreChi siamo
La Casa delle Donne di Milano si pone come Associazione di promozione sociale che guarda senza discriminazioni di nessun tipo alle aspirazioni e alle esigenze di donne di ogni età, di ogni orientamento sessuale, che con storie e culture diverse, abitano la nostra città. [continua a leggere]
Sportello degli sportelli
Lo Sportello degli Sportelli è uno spazio di accoglienza e orientamento per le donne verso i servizi e le opportunità che il territorio di Milano offre loro su diverse tematiche.
Bibliomediateca Laura Lepetit
Costituire e gestire una raccolta di testi narrativi e saggistici scritti da donne e significativi, resi disponibili alla consultazione e al prestito delle socie
Scuola di Italiano Francesca Amoni
La scuola nasce con l’obiettivo di essere luogo per l’apprendimento della lingua italiana, ma anche luogo di incontro e conoscenza reciproca.
Corsi
Mens sana in corpore sano. La Casa offre alle socie la possibilità di frequentare corsi per il benessere del corpo e della mente.
Gruppi di lavoro
Alla Casa sono attivi molti gruppi di lavoro ai quali le socie possono partecipare liberamente in base ai loro specifici interessi.
Calendario
La Casa organizza conferenze, dibattiti e spettacoli per condividere idee e cultura. Propone incontri conviviali per creare relazioni e legami di solidarietà.
Spunti di riflessione
La Casa è parte attiva dei movimenti femministi e attenta alle politiche e alle dinamiche sociali che si sviluppano in questo contesto.
Spazio da vivere
E' un luogo di incontro, di riflessione, di ascolto e di altro con cui lo vorrete riempire. Vi accoglierà per bere un tè con biscotti, per leggere un libro preso nella Bibliomediateca e altro.
Le reti partecipate
Rete Scuole senza permesso
Rete Scuole Senza Permesso è il nome che ha voluto darsi una rete di scuole di italiano per immigrati milanesi, nata nella primavera 2005, per dichiarare la propria identificazione con i senza diritti.
Non una di meno
La violenza di genere non è un’eccezione o un’emergenza del momento, ma il prodotto del patriarcato che ha una storia millenaria.
No Muri No Recinti
Come Rete femminista “No muri, no recinti” stiamo da molti mesi costruendo un percorso di sensibilizzazione e contrasto rispetto alle politiche europee sulle migrazioni.
Jin, jiyan, azadi
per essere vicine alle nostre amiche e compagne curde che in questo momento sono oggetto di attacchi da parte degli stati patriarcali:
Fai una donazione
COME SOSTENERCI Ti ricordiamo che le erogazioni
Rinnova la tessera
se la tua tessera è in scadenza, puoi rinnovare on-line.