Lo consiglio perché……..
Ogni settimana brevi recensioni, di letture e riletture. Dal 6 aprile: Esse di seta (Daniela Piu), Momenti di essere (Virginia Woolf), Il tempo rovesciato/ Quotidianità femminile e lavoro notturno alla Barilla ...
read moreNove marzo duemilaventi – di Mariangela Gualtieri
Parole di donne, scelte per la capacità di suscitare emozioni e riflessioni, per accompagnare questo tempo dilatato, solitario ma anche connesso. Se avete proposte scrivete a spazi@casadonnemilano.it. Questa settimana Nove marzo duemilaventi - di Mariangela Gualtieri ...
read moreC’è sempre una via per scongiurare la fine del pianeta
https://www.facebook.com/nomurinorecinti/videos/265143854518329/?t=1 Lasciar distruggere i sistemi idrici, i sistemi alimentari, il clima, questa è la stupidità che ci governa oggi. Quindi la nostra vera sfida è combattere la stupidità. Finisci l’acqua e cerchi...
read moreA tutto il popolo e alle organizzazioni delle donne in Italia
Mandiamo i più sentiti saluti dal cuore del Rojava, alzandoci in piedi per la pace e per l 'amore per tutta l'umanità, a tutti coloro che vivono in una situazione difficile a causa della pandemia causata dal corona virus. Questo virus è costato migliaia di vite e...
read moreTutti i giorni di Ingeborg Bachmann
La guerra non viene più dichiarata, ma proseguita. L’inaudito è divenuto quotidiano. L’eroe resta lontano dai combattimenti. Il debole è trasferito nelle zone del fuoco. La divisa di oggi è la pazienza, medaglia la misera stella della speranza, appuntata sul cuore....
read moreCome se i pensieri fossero di neve di Nicoletta Buonapace
Come se i pensieri fossero di neve. Acqua che goccia da stalattiti di ghiaccio sottile, da merletti di brina. Tutto è sospeso in un tempo immobile, freddo, nonostante la primavera incipiente. Il mondo, con i suoi conflitti, le sue tragedie, le sue immense ingiustizie...
read moreMi rispecchio, mi confronto e penso di Anita Sonego
In questi giorni di isolamento forzato leggo molte riflessioni di donne che hanno praticato quel “partire da sé” che sta all’origine e alla base del femminismo. Mi rispecchio, mi confronto e penso. Il partire da sé non significava concentrarsi sul proprio vissuto...
read moreL’emergenza non coincide con la guerra di Antonia Sani
Non riesco ad adattarmi all'uso sempre più frequente del termine "guerra", abbinato alla lotta contro il coronavirus. "Siamo in guerra", "dobbiamo vincere questa guerra". Espressione usata anche recentemente da Trump. Tutti trasformati in guerrieri, anzi in militari,...
read moreORARI:
La Casa è aperta tutti i giorni dal lunedì al venerdì, con il calendario delle varie attività. Le socie di Apri@mo aspettano le donne che vogliono visitare e conoscere la Casa, per sapere delle attività, per fare le tessere, dal lunedì al giovedì dalle 17,00 alle 19,30 e anche mercoledì dalle 10.00 alle 13.00.
ORARI SPORTELLO
Vi aspettiamo tutti i giovedì, dalle ore 17:00 alle ore 19:00 nella stanza arancione della Casa delle Donne, ingresso da Via Marsala 10. Per accedere è necessario essere in possesso del green pass o di un tampone effettuato entro le 48 ore precedenti.
Si riceve SOLO su appuntamento, telefonando o mandando un sms al numero: 039 3757177057 oppure scrivendo a: sportello@casadonnemilano.it
Saremo pronte ad accogliervi, ascoltarvi, e analizzare le vostre richieste così da poter trovare insieme le possibili soluzioni più adatte alle vostre esigenze.
La BIBLIOMEDIATECA
la Bibliomediateca è aperta negli orari: Martedì 16,30 – 19 – Mercoledì 12 – 19 – Giovedì 16,30 – 19.
La Bibliomediateca resterà chiusa dal 30 giugno con riapertura martedì 6 settembre 2022


Lo consiglio perché…continuiamo a pensare e a confrontarci sulla cura
Eccoci con tre libri che raccolgono ricerche e riflessioni collettive sul tema della cura, che ha assunto un’importanza cruciale e su cui ci stiamo confrontando nella Casa. Il primo è Pensare la cura, curare il pensiero, Edizioni Libera Università delle donne, 2011,...
read moreChi siamo
La Casa delle Donne di Milano si pone come Associazione di promozione sociale che guarda senza discriminazioni di nessun tipo alle aspirazioni e alle esigenze di donne di ogni età, di ogni orientamento sessuale, che con storie e culture diverse, abitano la nostra città. [continua a leggere]
Sportello degli sportelli
Lo Sportello degli Sportelli è uno spazio di accoglienza e orientamento per le donne verso i servizi e le opportunità che il territorio di Milano offre loro su diverse tematiche.
Bibliomediateca Laura Lepetit
Costituire e gestire una raccolta di testi narrativi e saggistici scritti da donne e significativi, resi disponibili alla consultazione e al prestito delle socie
Scuola di Italiano Francesca Amoni
La scuola nasce con l’obiettivo di essere luogo per l’apprendimento della lingua italiana, ma anche luogo di incontro e conoscenza reciproca.
Corsi
Mens sana in corpore sano. La Casa offre alle socie la possibilità di frequentare corsi per il benessere del corpo e della mente.
Gruppi di lavoro
Alla Casa sono attivi molti gruppi di lavoro ai quali le socie possono partecipare liberamente in base ai loro specifici interessi.
Calendario
La Casa organizza conferenze, dibattiti e spettacoli per condividere idee e cultura. Propone incontri conviviali per creare relazioni e legami di solidarietà.
Spunti di riflessione
La Casa è parte attiva dei movimenti femministi e attenta alle politiche e alle dinamiche sociali che si sviluppano in questo contesto.
Spazio da vivere
E' un luogo di incontro, di riflessione, di ascolto e di altro con cui lo vorrete riempire. Vi accoglierà per bere un tè con biscotti, per leggere un libro preso nella Bibliomediateca e altro.
Le reti partecipate
Rete Scuole senza permesso
Rete Scuole Senza Permesso è il nome che ha voluto darsi una rete di scuole di italiano per immigrati milanesi, nata nella primavera 2005, per dichiarare la propria identificazione con i senza diritti.
Non una di meno
La violenza di genere non è un’eccezione o un’emergenza del momento, ma il prodotto del patriarcato che ha una storia millenaria.
No Muri No Recinti
Come Rete femminista “No muri, no recinti” stiamo da molti mesi costruendo un percorso di sensibilizzazione e contrasto rispetto alle politiche europee sulle migrazioni.
Jin, jiyan, azadi
per essere vicine alle nostre amiche e compagne curde che in questo momento sono oggetto di attacchi da parte degli stati patriarcali:
Fai una donazione
COME SOSTENERCI Ti ricordiamo che le erogazioni
Rinnova la tessera
se la tua tessera è in scadenza, puoi rinnovare on-line.
La Casa delle Donne è aperta per tutti gli eventi in calendario e su richiesta delle socie.
Info, tessere e bar: dal lunedì al venerdì, 17,00-19,30.