
le socie di Apri@mo vi accoglieranno dal lunedì al venerdì dalle 16 alle 19:30. il mercoledì anche dalle 10 alle 13:30
ORARI SPORTELLO
Lo sportello riapre in presenza giovedì 7 settembre 2023, ore 16:30 – 18:30.
Per colloqui telefonici 039 3757177057
sportello@casadonnemilano.it.
BIBLIOMEDIATECA
Info: bibliomediateca@casadonnemilano.it


Donne palestinesi e colonialismo
di Rifka Al-Amya. Cosa pensano oggi le donne che vivono a Gaza, sotto l’ennesimo bombardamento israeliano, seguito ai violenti scontri dovuti agli sfratti di massa dei palestinesi di Gerusalemme e al lancio di razzi da parte di Hamas? Devo a JfjfP (Jews for Justice...
DDL Zan: #tempo scaduto
Alla manifestazione di sabato 8 maggio per chiedere il voto subito sul DDL Zan la Casa delle Donne era presente. Ancora una volta abbiamo potuto capire come lo stare "fisicamente" assieme, in relazione, per un comune obiettivo, oltre che un atto di libertà sia...
Noi e il Covid-19
di Fulvia Bandoli, Maria Luisa Boccia, Elettra Deiana, Letizia Paolozzi, Bianca Pomeranzi, Stefania Vulterini (Gruppo delle femministe del mercoledì della Casa internazionale delle donne di Roma). È trascorso più di un anno dalla pandemia e dallo smarrimento che ci ha...
EVENTO ANNULLATO: Dalla Casa di vetro. Julia Margaret Cameron, la sua vita, le sue immagini
raccontata da Alessandra Mauro. In una casa di vetro ogni cosa è visibile; sembra che non ci sia separazione tra interno ed esterno. Con una serie di tendaggi poi, in una casa di vetro si può dosare la luce, farla filtrare quando c’è bisogno oppure lasciare che inondi...
Lo strumento politico del dono. Dialogo con Genevieve Vaughan
Giovedì 6 maggio 2021, alle ore 18:00, incontriamo via Zoom Genevieve Vaughan. All’origine del pensiero di Vaughan c’è una constatazione all’apparenza semplice, quasi ovvia: nessun essere umano potrebbe sopravvivere se intorno a lei/lui non ci fosse una rete più o...
Gesti di rivolta. Arte, fotografia e femminismo a Milano, 1975-1980 – ONLINE
Giovedì 29 aprile 2021, alle ore 18:00 si terrà via Zoom la presentazione del libro di Cristina Casero, Gesti di rivolta. Arte, fotografia e femminismo a Milano, 1975-1980, pubblicato dalla casa editrice Enciclopedia delle donne in concomitanza con la mostra omonima...


Lo consiglio perché…proponiamo tre romanzi tra storia e autobiografia
La storia e l’autobiografia si intrecciano felicemente nella narrativa delle autrici. Non c’è modo più saporito e interessante di fare storia, di quello che “parte da sé”, o si interseca con il proprio vissuto. Così ha fatto a suo tempo Fatema Mernissi, in ”La...
read moreChi siamo
La Casa delle Donne di Milano si pone come Associazione di promozione sociale che guarda senza discriminazioni di nessun tipo alle aspirazioni e alle esigenze di donne di ogni età, di ogni orientamento sessuale, che con storie e culture diverse, abitano la nostra città. [continua a leggere]
Sportello degli sportelli
Lo Sportello degli Sportelli è uno spazio di accoglienza e orientamento per le donne verso i servizi e le opportunità che il territorio di Milano offre loro su diverse tematiche.
Bibliomediateca Laura Lepetit
Costituire e gestire una raccolta di testi narrativi e saggistici scritti da donne e significativi, resi disponibili alla consultazione e al prestito delle socie
Scuola di Italiano Francesca Amoni
La scuola nasce con l’obiettivo di essere luogo per l’apprendimento della lingua italiana, ma anche luogo di incontro e conoscenza reciproca.
Corsi
Mens sana in corpore sano. La Casa offre alle socie la possibilità di frequentare corsi per il benessere del corpo e della mente.
Gruppi di lavoro
Alla Casa sono attivi molti gruppi di lavoro ai quali le socie possono partecipare liberamente in base ai loro specifici interessi.
Calendario
La Casa organizza conferenze, dibattiti e spettacoli per condividere idee e cultura. Propone incontri conviviali per creare relazioni e legami di solidarietà.
Spunti di riflessione
La Casa è parte attiva dei movimenti femministi e attenta alle politiche e alle dinamiche sociali che si sviluppano in questo contesto.
Spazio da vivere
E' un luogo di incontro, di riflessione, di ascolto e di altro con cui lo vorrete riempire. Vi accoglierà per bere un tè con biscotti, per leggere un libro preso nella Bibliomediateca e altro.
Le reti partecipate
Rete Scuole senza permesso
Rete Scuole Senza Permesso è il nome che ha voluto darsi una rete di scuole di italiano per immigrati milanesi, nata nella primavera 2005, per dichiarare la propria identificazione con i senza diritti.
Non una di meno
La violenza di genere non è un’eccezione o un’emergenza del momento, ma il prodotto del patriarcato che ha una storia millenaria.
No Muri No Recinti
Come Rete femminista “No muri, no recinti” stiamo da molti mesi costruendo un percorso di sensibilizzazione e contrasto rispetto alle politiche europee sulle migrazioni.
Jin, jiyan, azadi
per essere vicine alle nostre amiche e compagne curde che in questo momento sono oggetto di attacchi da parte degli stati patriarcali:
Fai una donazione
COME SOSTENERCI Ti ricordiamo che le erogazioni
Rinnova la tessera
se la tua tessera è in scadenza, puoi rinnovare on-line.