Problemi economici
C’entra con la cura? Tangenzialmente sì. Ed è comunque un bel testo tratto da un post di Gabriella Cabrini che spero vi farà piacere leggere. BUONA ESTATE.
Nadia Boaretto
Esporre il proprio egoismo per cominciare!
di Antonella Nappi Anita scrive: “Il partire da sé non significava concentrarsi sul proprio vissuto facendolo quasi diventare l’unica realtà da sondare e di cui tener conto. Il partire da sé voleva dire partire dalla propria esperienza per sondare e interpretare il...
Come se i pensieri fossero di neve di Nicoletta Buonapace
Come se i pensieri fossero di neve. Acqua che goccia da stalattiti di ghiaccio sottile, da merletti di brina. Tutto è sospeso in un tempo immobile, freddo, nonostante la primavera incipiente. Il mondo, con i suoi conflitti, le sue tragedie, le sue immense ingiustizie...
Mi rispecchio, mi confronto e penso di Anita Sonego
In questi giorni di isolamento forzato leggo molte riflessioni di donne che hanno praticato quel “partire da sé” che sta all’origine e alla base del femminismo. Mi rispecchio, mi confronto e penso. Il partire da sé non significava concentrarsi sul proprio vissuto...
L’emergenza non coincide con la guerra di Antonia Sani
Non riesco ad adattarmi all'uso sempre più frequente del termine "guerra", abbinato alla lotta contro il coronavirus. "Siamo in guerra", "dobbiamo vincere questa guerra". Espressione usata anche recentemente da Trump. Tutti trasformati in guerrieri, anzi in militari,...
Il virus e noi. Uno sguardo differente
Che cosa sta producendo il coronavirus in Italia e nel resto del mondo? A che cosa ci troviamo di fronte? Orientarsi tra le mille e diverse comunicazioni istituzionali, sanitarie e giornalistiche oggettivamente è molto difficile, e non risponde alle nostre più...
Qual è la differenza tra “essere femminista” e “essere donna”?
di Tina Faglia, psicoanalista, socia della Casa Durante l’ultimo “Spazio Partecipato”, la riunione aperta a cui partecipano le socie della Casa per discutere temi generali, sono stata colpita da un commento del tipo: in Comune c’è la tale… però non è femminista....
La Dea e i femminismi
Ridare visibilità alle donne della preistoria e della storia antica, interrogarsi sulla divinità femminile originaria, chiedersi come si sia instaurato il predominio maschile e perché sia stato accettato o subìto, e perché in parte lo sia ancora: un pubblico davvero...
Corpi di donne in lotta contro la Tav
“Quello che succede in Val di Susa ha del miracoloso” esordisce Xenia Chiaramonte, autrice del libro Governare il conflitto. “Il movimento resiste, non si è istituzionalizzato, non si è dato alla violenza e sta portando avanti da quasi trent’anni una titanica lotta...