+39 348 343 0809 info@casadonnemilano.it
  • Facebook
  • Twitter
  • Facebook
  • Twitter
CASA delle DONNE di MILANO
  • Home
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • La nostra storia
    • Progetto 2022
    • Progetto 2014
    • Consigli direttivi
      • Consiglio Direttivo 2020-2022
      • Consiglio Direttivo 2018-2020
      • Consiglio Direttivo 2016-2018
      • Consiglio Direttivo 2014-2016
      • Consiglio direttivo 2012-2014
    • Statuto
  • Gruppi
  • Archivio
    • #iorestoacasa
    • femminismo
    • Minirecensioni
    • multicultura
    • poesie
    • Presente e futuro
    • riflessioni
    • violenza
  • Calendario
    • Prenotazioni webinar
    • Prenotazioni in presenza
    • Calendario Eventi nella Casa
    • Calendario Fuori della Casa
    • Calendario corsi
    • Calendario gruppi
    • Area Riservata Calendario
  • Multimedia
    • Webinar
    • Audio
      • 2019
        • 10.19 La disobbedienza visiva
        • 10.19 Recluse – Doppia pena
        • 10.19 I am the revolution
        • 09.19 LE PAROLE E I CORPI, CON M.L.BOCCIA
        • 6.19 Donne in nero di Belgrado
        • 04.19 Valeria Palumbo, Piuttosto m’affogherei
        • 5.19 Ma gli uomini odiano le donne?
        • 5.19 Il femminismo delle zingare
        • 4.19 Violenza di genere
        • 03.19 – La ragazza di Marsiglia
        • 03.19 – DDL Pillon
        • 02.19 – Un algido spillo pungente
      • 2018
        • 12.18 – Ragazze nel ’68
        • 12.18 – Recluse
        • 06.18 – Il mare non esiste
    • Foto
    • Video
  • Le nostre convenzioni
  • Partecipa
    • Come tesserarsi
    • Rinnova la tessera
    • Come sostenerci
    • Come Aiutarci
  • Contatti
    • Newsletter
    • Contattaci
    • Stampa
      • Cartella stampa
      • Richiedi info
    • Come arrivare
  • Privacy
    • Cookies Policy
Select Page
Sull’elezione del Presidente della Repubblica “VOGLIAMO CHE SIA DONNA?”

Sull’elezione del Presidente della Repubblica “VOGLIAMO CHE SIA DONNA?”

by longoni | Gen 21, 2022 | femminismo, riflessioni

"Noi femministe vogliamo prendere la parola in questo momento cruciale per la vita democratica del nostro paese": pubblichiamo il documento delle Assemblee promosse dalla Casa Internazionale delle Donne di Roma e dalla Casa delle Donne di Milano, 18 gennaio 2022. La...

In quali acque nuotiamo? Incontro con Giulia Caminito – Online

In quali acque nuotiamo? Incontro con Giulia Caminito – Online

by longoni | Gen 12, 2022 | libri, multicultura, Webinar

Come seconda tappa del percorso di motivazione alla lettura di autrici, nell’ambito del progetto “Nei libri c’è la vita” incontreremo online il 20 gennaio 2022 dalle 17,30 alle 19,30 Giulia Caminito, che col suo libro “L’acqua del lago non è mai dolce” (Bompiani,...

La nostra storia non è la loro storia – Online

La nostra storia non è la loro storia – Online

by redaelli | Gen 11, 2022 | multicultura, riflessioni, Webinar

di Paola Redaelli. Sabato 15 gennaio 2022, ore 16:30-18:30 Il romanzo di Maaza Mengiste, Il Re Ombra, alza la spessa cortina che fino ad oggi nascondeva le donne e gli uomini etiopi che furono protagonisti della guerra contro gli italiani in Etiopia. Di loro si...

Femminismo, attivismo e performance sui social: opportunità o inganno?

Femminismo, attivismo e performance sui social: opportunità o inganno?

by longoni | Gen 2, 2022 | riflessioni

di Antonella Polisena. ll primo giorno di lezione, l’insegnante di Women’s and Gender Justice della Columbia University di New York scrisse sulla lavagna:“Feminism is for everybody, activism isn’t”. Fu un gesto molto efficace: in chi già aveva idea di cosa...

6 Gennaio 2022 – Grande Tombola della Befana… su Zoom

6 Gennaio 2022 – Grande Tombola della Befana… su Zoom

by Casa delle Donne di Milano | Dic 22, 2021 | eventi

Giovedì 6 gennaio 2022, dalle ore 16:00 alle 18:00 – Saremo di nuovo insieme perché, parafrasando Alda Merini, anche chi è sola non lo voglia saltare, questo giorno. Ci ritroviamo, per festeggiare l’inizio dell’anno nuovo, con la tradizionale Tombola della Befana......

Solidarietà alla pastora Assunta Valente, in lotta contro gli accaparratori di pascoli

Solidarietà alla pastora Assunta Valente, in lotta contro gli accaparratori di pascoli

by redaelli | Dic 17, 2021 | multicultura

di Carla Bottazzi All’inizio dell’anno, avevamo organizzato l’incontro “Pascoli e Libertà” in omaggio ad Agitu Ideo Gudeta, uccisa il 29 dicembre 2020 in modo atroce da un collaboratore che le troncò con violenza la vita e il sogno, diventato realtà, di essere padrona...

Adesione allo sciopero del 16 dicembre 2021

Adesione allo sciopero del 16 dicembre 2021

by Casa delle Donne di Milano | Dic 15, 2021 | avvisi

LE RAGIONI DELL’ADESIONE E PARTECIPAZIONE DELL’ASSEMBLEA DELLA MAGNOLIA ALLO SCIOPERO GENERALE CGIL–UIL DEL 16/12/21. La Casa delle Donne di Milano aderisce allo sciopero generale indetto per il 16 dicembre 2021 e sottoscrive il comunicato dell'Assemblea della...

Cos’è il linguaggio tossico e perché modifica la realtà

Cos’è il linguaggio tossico e perché modifica la realtà

by longoni | Dic 10, 2021 | riflessioni

di Tina Faglia. Il rapporto tra linguaggio e realtà è da sempre un tema su cui i filosofi si sono interrogati a lungo e a tal riguardo le opinioni sono differenti. Io intendo qui considerare come e perché le parole possono diventare linguaggio tossico e avere un peso...

Lo consiglio perché…  sono libri “afropolitan”, outsider e irregolari

Lo consiglio perché… sono libri “afropolitan”, outsider e irregolari

by Casa delle Donne di Milano | Dic 7, 2021 | minirecensioni

Frutto della cultura “afropolitan”,  il libro di Taiye Selasi, “La bellezza delle cose fragili”, Einaudi, 2015, ci offre un mondo a cavallo tra due culture, quella africana originaria e quella americana: con identità a più facce, in crisi e in conflitto. Il libro...

Di sesso, genere e altri enigmi

Di sesso, genere e altri enigmi

by Casa delle Donne di Milano | Nov 30, 2021 | autocoscienza, eventi, femminismo

di Anita Sonego. Negli ultimi mesi, prima dell' affossamento del Ddl Zan, i mezzi di informazione hanno usato, spesso in modo oscuro o improprio, concetti come: "identità di genere", " binarismo", " gender fluid", teoria gender" " transessuali", "transgender".......

Contro la violenza pratiche di resistenza

Contro la violenza pratiche di resistenza

by Casa delle Donne di Milano | Nov 25, 2021 | femminismo, violenza

Il 25 novembre alla Casa delle Donne di Milano un’intera giornata ricca di incontri e testimonianze sul tema della violenza. In conclusione lo spettacolo “Berta. Canto alla terra”, dedicato a Berta Càceres. di Floriana Lipparini Il coraggio, i saperi e le capacità...

Incontro su e con Carla Lonzi

Incontro su e con Carla Lonzi

by Casa delle Donne di Milano | Nov 24, 2021 | autocoscienza, bibliomediateca, eventi, femminismo, gruppi

di Vittoria Longoni Mercoledì 24 novembre dalle 18 alle 20 “Non vogliamo d’ora in poi tra noi e il mondo nessuno schermo”, afferma Carla Lonzi insieme al gruppo di Rivolta femminile nel Manifesto del 1970: si scopre l’autonomia delle donne dalla cultura patriarcale e...

Pagina 10 di 79« Home«...89101112...203040...»Ultima »
  • Home
  • Chi siamo
  • Gruppi
  • Archivio
  • Calendario
  • Multimedia
  • Le nostre convenzioni
  • Partecipa
  • Contatti
  • Privacy
  • Facebook
  • Twitter
ESPERIENZE FEMMINISTE