La carica delle leonesse del pallone
di Grazia Longoni Si chiamano Elvira, Ana, Vania, Melissa, Siham, Joan, Bea. Sono approdate a Roma da storie drammatiche di immigrazione dal Sudamerica, dalla Moldavia, dal Marocco. Costrette a diventare colf o badanti, a cercarsi una stanza in affitto...
Urbanistica e genere: intervista ad Azzurra Muzzonigro
Uno sguardo di genere nell’urbanistica: intervista all’architetta Azzurra Muzzonigro Abbiamo incontrato Azzurra Muzzonigro, l’architetta e ricercatrice che insieme a Florencia Andreola cura il progetto di ricerca Sex & the City per Urban Center del Comune di Milano e...
Lo consiglio perché …sono due testi che aprono alle sopravvivenze e alle nuove soggettività
Eccoci nel cuore dell’estate col bel testo di Anna Lowenhaupt Tsing Il fungo alla fine del mondo - La possibilità di vivere nelle rovine del capitalismo, Traduzione Gabriella Tonoli - Keller editore 2021, che apre possibilità insolite di sopravvivenze e il saggio di...
Sviluppo, ruralità e diritti: la forza collettiva delle donne
Martedì 19 luglio 2022 alle ore 9.30 inizia ad Alvito (FR) nel Teatro Comunale, il ciclo di incontri promosso da CREA Centro di Ricerca Politiche e Bioeconomia - Rete Rurale Nazionale con due giorni di interventi, eventi culturali e momenti conviviali e di scambio....
Il gruppo di lettura della Casa delle Donne, singolare plurale
Il gruppo di lettura della Casa delle Donne sta per compiere tre anni. E nato proprio su richiesta di alcune socie che pur avendo anche altri ambiti di lettura, cercavano uno spazio più progettato e strutturato. Il tema scelto per il primo ciclo, forme di...
Ucraina, il possibile e l’impossibile
di Floriana Lipparini. “Sul pianeta O non scoppia una guerra da cinquemila anni, lesse, e Gethen non ha mai conosciuto guerre. Interruppe la lettura, per far riposare gli occhi e anche perché stava cercando di abituarsi a leggere lentamente, a non divorare le frasi a...
A Milano (e alla Casa) femministe da tutto il mondo
di Nadia De Mond e Carlotta Cossutta. Quest’anno la prestigiosa Conferenza Europea di Studi Femministi, arrivata alla sua 11a edizione, è stata ospitata dal Dipartimento di Sociologia dell’Università Milano Bicocca. Il tema della conferenza, che si svolge in inglese,...
Illustrazioni all’asta per la nostra Casa: grazie Paw Chew Go!
Il nome è un po’ complicato, ma si pronuncia più o meno Paciugo. Ed è noto agli appassionati di illustrazione perché da anni organizza un Festival di opere grafiche, importante sia per gli artisti che partecipano sia per l’affluenza del pubblico. L’edizione 2022, poi,...
Lo consiglio perché… danno stimoli interessanti: una scrittrice argentina, una ricercatrice di robot e una neuropsichiatra conoscitrice di umani e felini
Mentre l’estate già imperversa, coltiviamo interessi e stimoli leggendo una scrittrice argentina che dà una voce insolita ai drammi della sua terra, una ricercatrice che, studiando funghi, radici e robot, rivela tragedie e risorse dell’antropocene, infine la vita di...
Libri in valigia
Giovedì 16 giugno dalle 17:30 alle 19:30. Come gli anni scorsi, i gruppi Libr@rsi e Bibliomediateca della Casa delle Donne propongono un momento di incontro e di convivialità prima della pausa estiva. Ci diamo appuntamento nel Giardino dei Gelsi della Casa (tempo...
Siamo tutte straniere.
Incontro con Claudia Durastanti di Vittoria Longoni Martedì 7 giugno 2022 dalle 17,30 alle 19,30 in presenza fino a 60 ingressi con mascherina FPP2 e in diretta streaming sulla pagina Facebook della Casa delle Donne di Milano. Claudia Durastanti, giovane e affermata...
Quando caddero le stelle rosse
Martedì 31 maggio alle ore 18 la Bibliomediateca Laura Lepetit Maltini della Casa delle Donne di Milano vi invita, nello Spazio da Vivere, alla presentazione del libro di Rosella Simone: “Quando caddero le stelle rosse. Viaggio negli ultimi giorni delle repubbliche...