Lo consiglio perché.. siamo dalla parte delle bambine
Eccoci, prima della pausa estiva, con due preziosi libretti della casa editrice Settenove, che nasce come progetto editoriale italiano interamente dedicato alla prevenzione della discriminazione e della violenza di genere con un occhio particolare alla letteratura per...
read morePER IL 5×1000 SCEGLI LA CASA
Chi fa la dichiarazione dei redditi può scegliere come destinare il proprio 5x1000. Se indichi il nostro codice fiscale 97634400150 la tua quota, senza che tu spenda nulla, verrà destinata direttamente alle nostre attività. Te lo chiediamo per poter attuare il nostro...
read moreIn memoria
Parole e musica per elaborare i lutti del virus In Memoria. In memoria di chi se n’è andato in silenzio e da solo, non salutato, non confortato dalla presenza di chi lo ha amato. Per queste morti, per queste vittime del Covid- 19 che non ha lasciato spazio...
read morePresentazione del Progetto artistico convissuto “Noi e il nostro corpo”
I nostri corpi dal vero: continua il Progetto artistico convissuto Nei mesi del confinamento, il gruppo “Opera! Fare arte condivisa” della Casa delle Donne di Milano in collaborazione con le artiste di “Artemixx, ha pensato a un’iniziativa che mettesse al centro i...
read morePrima, donna. Margaret Bourke-White
Incontro con Alessandra Mauro, curatrice della Mostra sull'opera di Margaret Bourke-White che da metà settembre 2020 a fine febbraio 2021 sarà in programma a Palazzo Reale di Milano. La mostra è parte del palinsesto “I talenti delle donne”, promosso dall’Assessorato...
read more+TalkingHeads Più che teste parlanti
Fuori dagli schermi, libere da vincoli: una lezione integrata attraverso cinque discipline di consapevolezza e movimento Vi invitiamo a uscire dalla finestra degli schermi per cogliere l’opportunità di un’insolita sperimentazione propriocettiva, motoria, relazionale...
read moreIn occasione della Giornata Internazionale della Donna, la Casa delle Donne di Milano rimane aperta tutto il giorno, dalle 10 fino alle 18, per poi confluire nella manifestazione organizzata da #Nonunadimeno a cui abbiamo aderito come #Casa Delle Donne di Milano. Il coordinamento è previsto per le 18,30 in piazza Duca d’Aosta.
ORARI:
La Casa è aperta negli orari delle attività previste e consultabili dal Calendario. Le socie del tavolo di Apri@mo accolgono le donne che hanno bisogno di informazioni, tutti i giorni: lunedì, martedì, giovedì e venerdì dalle 16.00 alle 19.30 e mercoledì dalle 10.30 alle 13 e dalle 16 alle 19.30.
ORARI SPORTELLO
Vi aspettiamo tutti i giovedì, dalle ore 16.45 alle 18.45 nella stanza arancione della Casa delle Donne, ingresso da Via Marsala 10.
Si può fissare un appuntamento, telefonando o mandando un sms al numero: 039 3757177057 oppure scrivendo a: sportello@casadonnemilano.it
Saremo pronte ad accogliervi, ascoltarvi, e analizzare le vostre richieste così da poter trovare insieme le possibili soluzioni più adatte alle vostre esigenze.
La BIBLIOMEDIATECA
la Bibliomediateca è aperta negli orari: Martedì 16,30 – 19 – Mercoledì 12 – 19 – Giovedì 16,30 – 19.


Lo consiglio perché… tutti i viventi ci interessano
Oggi proponiamo libri molto interessanti, da leggere durante l’estate. Il saggio curato da Daniela Padoan, Niente di questo mondo ci risulta indifferente /Associazione Laudato sì- Un’alleanza per il clima, la Terra e la giustizia sociale Edizioni interno4, maggio...
read moreChi siamo
La Casa delle Donne di Milano si pone come Associazione di promozione sociale che guarda senza discriminazioni di nessun tipo alle aspirazioni e alle esigenze di donne di ogni età, di ogni orientamento sessuale, che con storie e culture diverse, abitano la nostra città. [continua a leggere]
Sportello degli sportelli
Lo Sportello degli Sportelli è uno spazio di accoglienza e orientamento per le donne verso i servizi e le opportunità che il territorio di Milano offre loro su diverse tematiche.
Bibliomediateca Laura Lepetit
Costituire e gestire una raccolta di testi narrativi e saggistici scritti da donne e significativi, resi disponibili alla consultazione e al prestito delle socie
Scuola di Italiano Francesca Amoni
La scuola nasce con l’obiettivo di essere luogo per l’apprendimento della lingua italiana, ma anche luogo di incontro e conoscenza reciproca.
Corsi
Mens sana in corpore sano. La Casa offre alle socie la possibilità di frequentare corsi per il benessere del corpo e della mente.
Gruppi di lavoro
Alla Casa sono attivi molti gruppi di lavoro ai quali le socie possono partecipare liberamente in base ai loro specifici interessi.
Calendario
La Casa organizza conferenze, dibattiti e spettacoli per condividere idee e cultura. Propone incontri conviviali per creare relazioni e legami di solidarietà.
Spunti di riflessione
La Casa è parte attiva dei movimenti femministi e attenta alle politiche e alle dinamiche sociali che si sviluppano in questo contesto.
Spazio da vivere
E' un luogo di incontro, di riflessione, di ascolto e di altro con cui lo vorrete riempire. Vi accoglierà per bere un tè con biscotti, per leggere un libro preso nella Bibliomediateca e altro.
Le reti partecipate
Rete Scuole senza permesso
Rete Scuole Senza Permesso è il nome che ha voluto darsi una rete di scuole di italiano per immigrati milanesi, nata nella primavera 2005, per dichiarare la propria identificazione con i senza diritti.
Non una di meno
La violenza di genere non è un’eccezione o un’emergenza del momento, ma il prodotto del patriarcato che ha una storia millenaria.
No Muri No Recinti
Come Rete femminista “No muri, no recinti” stiamo da molti mesi costruendo un percorso di sensibilizzazione e contrasto rispetto alle politiche europee sulle migrazioni.
Jin, jiyan, azadi
per essere vicine alle nostre amiche e compagne curde che in questo momento sono oggetto di attacchi da parte degli stati patriarcali:
Fai una donazione
COME SOSTENERCI Ti ricordiamo che le erogazioni
Rinnova la tessera
se la tua tessera è in scadenza, puoi rinnovare on-line.