
le socie di Apri@mo vi accoglieranno dal lunedì al venerdì dalle 16 alle 19:30. il mercoledì anche dalle 10 alle 13:30, e 10.30-13.00 anche il giovedì
ORARI SPORTELLO
Lo Sportello degli Sportelli vi aspetta ogni giovedì, ore 16:45-19:00
e una volta al mese, il martedì, ore 10:00-12:00, sarà presente un’operatrice del Centro antiviolenza Cerchi d’acqua.
Ingresso da Via Marsala, 10. Per appuntamenti SMS al numero: 0039 375 717 7057 oppure: sportello@casadonnemilano.it
Dal 30 Novembre, dalle 10 alle 12, ogni mese saranno presenti operatrici dell’Area Lavoro di Cadmi, per dare alle donne supporto nello sviluppo del proprio progetto lavorativo.
BIBLIOMEDIATECA
Info: bibliomediateca@casadonnemilano.it


L’IVG farmacologica ai tempi del Covid: qualcosa (poco) si muove
Favorire l’interruzione volontaria di gravidanza (IVG) per via farmacologica, attraverso la pillola RU 486 di cui si parla da oltre un decennio. Sembra la cosa ovvia in questa emergenza, quando sale operatorie e anestesisti, necessari per l’IVG chirurgica, sono quanto...
LETTERA DA GROUND ZERO V di Robin Morgan
postata il 6/4/2020 (Traduzione Letizia Parolari) Nei giorni seguiti all’11 settembre 2011 ho inviato agli amici tre email descrittive. Loro le hanno condivise e così è successo che queste mail sono finite in giro per il mondo guadagnandosi il nome di “Lettere da...
Auguri di Buone Feste
Tanti auguri da parte di tutta la Casa, per serene feste, anche in un periodo così complicato come questo! Un particolare ringraziamento a chi ha eseguito la bellissima illustrazione, di cui non conosciamo il nome. Anche a lei/lui i nostri auguri!
Un grave lutto per Anita
È morto Gianluigi, il fratello di Anita Sonego, la nostra rappresentante legale e copresidente. Non stava bene da tempo: sovente, negli ultimi anni, Anita ha abbandonato precipitosamente quello che stava facendo a Milano per correre da lui. Ma questa volta non ha...
Pensieri (piccolissimi) da casa
È giusto l’appello della Casa delle Donne perché ciascuna racconti e condivida quello che vive in questa emergenza. Ma non mi viene in mente niente. Perché mi sembra di dover esprimere qualcosa di significativo, di interessante. Di femminista? Invece i miei pensieri faticano a decollare in questo tempo strano, che è mezzo vuoto e mezzo pieno. E ruotano intorno alla fisicità limitata dell’ambiente in cui mi trovo: la casa, le scale, il cortile, il piccolo supermercato.
Aborto farmacologico, un’urgenza: parliamone on line
Appuntamento in diretta venerdì 10 aprile alle 19 con la Casa delle Donne, la ginecologa Daniela Fantini e l’attivista Eleonora Cirant per affrontare un tema di drammatica attualità in questa fase di emergenza sanitaria e ospedaliera. Molte donne hanno difficoltà ad...
Sentiamoci unite, teniamo il filo!
Anche se la Casa è temporaneamente chiusa per sostenere l’iniziativa #iorestoacasa, alcune di noi insegnanti del gruppo Benessere e Movimento www.casadonnemilano.it/ben-essere/, ci siamo organizzate per continuare le pratiche con le proprie allieve e con tutte le...
C’è sempre una via per scongiurare la fine del pianeta
https://www.facebook.com/nomurinorecinti/videos/265143854518329/?t=1 Lasciar distruggere i sistemi idrici, i sistemi alimentari, il clima, questa è la stupidità che ci governa oggi. Quindi la nostra vera sfida è combattere la stupidità. Finisci l’acqua e cerchi...
La guerra, le sue radici nel patriarcato - di Lea Melandri


Lo consiglio perché…ci sono altri libri da leggere in vacanza!
Eccoci anche oggi con due consigli preziosi. Sandra Petrignani, in Lessico femminile (Laterza 2019) analizza le sfaccettature e i significati che parole anche d’uso comune (casa, cose, amore, relazioni, madri, figlie, tempo…) assumono nella riflessione delle...
read moreChi siamo
La Casa delle Donne di Milano si pone come Associazione di promozione sociale che guarda senza discriminazioni di nessun tipo alle aspirazioni e alle esigenze di donne di ogni età, di ogni orientamento sessuale, che con storie e culture diverse, abitano la nostra città. [continua a leggere]
Sportello degli sportelli
Lo Sportello degli Sportelli è uno spazio di accoglienza e orientamento per le donne verso i servizi e le opportunità che il territorio di Milano offre loro su diverse tematiche.
Bibliomediateca Laura Lepetit
Costituire e gestire una raccolta di testi narrativi e saggistici scritti da donne e significativi, resi disponibili alla consultazione e al prestito delle socie
Scuola di Italiano Francesca Amoni
La scuola nasce con l’obiettivo di essere luogo per l’apprendimento della lingua italiana, ma anche luogo di incontro e conoscenza reciproca.
Corsi
Mens sana in corpore sano. La Casa offre alle socie la possibilità di frequentare corsi per il benessere del corpo e della mente.
Gruppi di lavoro
Alla Casa sono attivi molti gruppi di lavoro ai quali le socie possono partecipare liberamente in base ai loro specifici interessi.
Calendario
La Casa organizza conferenze, dibattiti e spettacoli per condividere idee e cultura. Propone incontri conviviali per creare relazioni e legami di solidarietà.
Spunti di riflessione
La Casa è parte attiva dei movimenti femministi e attenta alle politiche e alle dinamiche sociali che si sviluppano in questo contesto.
Spazio da vivere
E' un luogo di incontro, di riflessione, di ascolto e di altro con cui lo vorrete riempire. Vi accoglierà per bere un tè con biscotti, per leggere un libro preso nella Bibliomediateca e altro.
Le reti partecipate
Rete Scuole senza permesso
Rete Scuole Senza Permesso è il nome che ha voluto darsi una rete di scuole di italiano per immigrati milanesi, nata nella primavera 2005, per dichiarare la propria identificazione con i senza diritti.
Non una di meno
La violenza di genere non è un’eccezione o un’emergenza del momento, ma il prodotto del patriarcato che ha una storia millenaria.
No Muri No Recinti
Come Rete femminista “No muri, no recinti” stiamo da molti mesi costruendo un percorso di sensibilizzazione e contrasto rispetto alle politiche europee sulle migrazioni.
Jin, jiyan, azadi
per essere vicine alle nostre amiche e compagne curde che in questo momento sono oggetto di attacchi da parte degli stati patriarcali:
Fai una donazione
COME SOSTENERCI Ti ricordiamo che le erogazioni
Rinnova la tessera
se la tua tessera è in scadenza, puoi rinnovare on-line.